#ineuropaconfurore

Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatori nelle Scuole 2026-2027

European Researchers' Night and Researchers at Schools 2026-2027

Titolo:

Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatori nelle Scuole 2026-2027

European Researchers’ Night and Researchers at Schools 2026-2027

TOPIC ID:

HORIZON-MSCA-2025-CITIZENS-01-01

Ente finanziatore:

Programme

Horizon Europe (HORIZON)

Obiettivi ed impatto attesi:

MSCA and Citizens ha l’obiettivo di avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, aumentare la consapevolezza sulle attività di ricerca e innovazione e valorizzare il ruolo della scienza e dell’istruzione scientifica nella società.
Mostrerà il ruolo dei ricercatori per la società e l’economia e l’impatto concreto del loro lavoro sulla vita quotidiana dei cittadini, oltre a stimolare l’interesse dei giovani verso la ricerca e le carriere scientifiche.

L’iniziativa si rivolge al pubblico generale, indipendentemente dal livello di istruziozane scientifica, con un’attenzione specifica per famiglie, alunni, studenti e, in particolare, per coloro che hanno un accesso limitato alle discipline STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) o alle attività di ricerca.
L’inclusività è un principio chiave, con l’obiettivo di estendere l’accesso alla scienza e alla ricerca a tutti.

MSCA and Citizens promuove anche:

– l’equilibrio di genere e l’inclusività nella scienza

– la scienza aperta (Open Science)

– la ricerca e innovazione responsabile (RRI)

Strumenti per raggiungere gli obiettivi

Gli obiettivi verranno perseguiti attraverso due iniziative principali:

Notte Europea dei Ricercatori

Il più grande evento di comunicazione e promozione della ricerca che si svolge ogni anno negli Stati Membri dell’UE e nei Paesi Associati a Horizon Europe.

Researchers at Schools

Iniziativa che rafforza il legame tra ricerca ed educazione, portando i ricercatori nelle scuole e nei centri educativi per interagire direttamente con studenti di tutti i livelli scolastici (primaria e secondaria), e discutere con loro le sfide della società e il ruolo della ricerca per affrontarle.

Risultati attesi

Per i ricercatori:

• Maggiori opportunità di interazione con i cittadini e con le autorità locali, regionali e nazionali
• Sviluppo di competenze comunicative per interagire con un pubblico non scientifico, in particolare studenti e alunni

Per le organizzazioni:

• Aumento della visibilità e reputazione, presentandosi come enti ospitanti progetti di eccellenza
• Maggiore accessibilità e comprensione del lavoro dei ricercatori
• Migliore capacità di raggiungere tutti i pubblici a livello europeo
• Migliore comunicazione dei risultati della R&I alla società, e rafforzamento del coinvolgimento dei cittadini

Ambito del bando

Le proposte devono includere entrambe le componenti:

– Organizzazione della Notte Europea dei Ricercatori

– Implementazione dell’iniziativa Researchers at Schools

Notte Europea dei Ricercatori

– Si tiene ogni anno l’ultimo venerdì di settembre (eventi possibili anche il giorno successivo)

– Può includere anche pre-eventi e post-eventi (es. incontri di follow-up)

– Mira a essere un grande evento europeo e mediatico di promozione delle carriere nella ricerca

– Deve coinvolgere il pubblico generale, con focus su giovani, studenti e famiglie, in particolare coloro con scarso accesso alla scienza

Tipologie di attività:

– Mostre, esperimenti interattivi, spettacoli scientifici, simulazioni, dibattiti, giochi, quiz, concorsi, ecc.

– Possibile collaborazione con istituti educativi per favorire educazione scientifica formale e informale

– Deve promuovere l’Unione Europea, la ricerca finanziata dall’UE e il suo impatto sulla vita quotidiana

🔹 Researchers at Schools

– Porta le classi nei centri di ricerca e i ricercatori nelle scuole o centri educativi

– Mira a discutere con gli studenti le sfide sociali e il ruolo chiave della ricerca

– Gli studenti apprendono direttamente sui progetti legati alle priorità dell’UE

Tipologie di attività:

– Presentazioni, incontri, dibattiti, speed-dating, scienza partecipativa (citizen science), spettacoli, scuole estive, passeggiate nella natura, visite a laboratori, ecc.

– I ricercatori possono ricevere formazione sulla comunicazione scientifica, soprattutto verso i giovani

– Le attività devono essere promosse attivamente presso le scuole

Requisiti e raccomandazioni aggiuntive

– Coinvolgimento di ricercatori finanziati da Horizon Europe o da precedenti Programmi Quadro, in particolare da azioni Marie Skłodowska-Curie è fortemente incoraggiato

– Entrambe le iniziative devono promuovere la parità di genere, la diversità e l’inclusività

– È incoraggiata la coordinazione a livello regionale, nazionale o transfrontaliero per assicurare una buona copertura geografica ed evitare sovrapposizioni

– Dove possibile, vanno cercate sinergie con l’iniziativa Science Comes To Town

– Le domande di alta qualità ma non finanziate potranno ricevere lo status di eventi associati

Criteri di eleggibilità:

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o le organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee4), è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento Orizzonte Europa, unitamente a qualsiasi altra condizione stabilita nell’invito/tema specifico. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, o un ente privo di personalità giuridica6. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti prima di presentare la domanda, al fine di ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine durante la fase di preparazione della sovvenzione. Un PIC convalidato non è un prerequisito per la presentazione di una domanda.

Contributo finanziario:

Eligible costs will take the form of lump sum contributions as stipulated in Decision of 11 March 2021 authorising the use of lump sum contributions and unit contributions for Marie Skłodowska-Curie actions under the Horizon Europe Programme.

The maximum requested EU contribution per proposal should not exceed EUR 350 000. All proposals are encouraged to bring additional sources of funding. The budget will be evaluated under the criterion 3 “Quality and efficiency of the implementation”. Proposals that exceed this maximum EU contribution might be penalised during the evaluation unless a strong justification is provided.

Applicants are encouraged to submit proposals covering activities for both 2026 and 2027, including the organisation of two successive editions (2026 and 2027) of the European Researchers’ Night and implementation of Researchers at Schools activities during the project duration.

Scadenza:

Deadline date

22 October 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

wp-2-msca-actions_horizon-2023-2024_en.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo