#ineuropaconfurore

Allegra-mente Progetto per l’invecchiamento attivo AVVISO PUBBLICO per la realizzazione di un’azione integrata di supporto all’invecchiamento attivo mediante la selezione di proposte progettuali finalizzati allo sviluppo di interventi di innovazione sociale volti all’inclusione sociale degli anziani, attraverso l’inserimento attivo nelle comunità territoriali, nonché la riduzione del disagio economico, psichico e sociale e/o dei bisogni speciali

Titolo:

Allegra-mente Progetto per l’invecchiamento attivo AVVISO PUBBLICO per la realizzazione di un’azione integrata di supporto all’invecchiamento attivo mediante la selezione di proposte progettuali finalizzati allo sviluppo di interventi di innovazione sociale volti all’inclusione sociale degli anziani, attraverso l’inserimento attivo nelle comunità territoriali, nonché la riduzione del disagio economico, psichico e sociale e/o dei bisogni speciali

Ente finanziatore:

Regione Calabria

Obiettivi ed impatto attesi:

Il presente Avviso è finalizzato a realizzare un’azione integrata di supporto all’invecchiamento attivo attraverso l’acquisizione, mediante procedura comparativa secondo i criteri di cui al successivo Par. 6.7 da parte dei Beneficiari al successivo Par. 3.2, di programmi di intervento che promuovono il ruolo attivo delle persone anziane nella società per prevenirne la marginalizzazione, anche al fine di definire modelli di servizi e azioni funzionali all’arricchimento dell’offerta, all’ampliamento della rete nel territorio interessato e a garantire sostenibilità e stabilità agli interventi, favorendo la creazione, nel contesto degli Ambiti territoriali, di reti di partenariato tra Enti del Terzo settore, Comuni ed altri enti pubblici e privati.

L’obiettivo perseguito dalla Regione Calabria con il presente Avviso è la realizzazione e lo sviluppo di una rete di progetti di innovazione sociale volti all’inclusione sociale di cittadini, sia autosufficienti sia non autosufficienti, con almeno sessanta anni di età, attraverso l’inserimento attivo nelle comunità territoriali, nonché la riduzione del disagio economico, psichico e sociale e/o dei bisogni speciali con interventi fattibili e in grado di far registrare progressi misurabili che:

− sostengano nuovi servizi di welfare che impattano sulla qualità della vita del target;

− promuovano il rafforzamento delle reti e partecipazione dei cittadini ai processi di costruzione delle politiche di innovazione e inclusione sociale;

− promuovano la creazione di comunità territoriali inclusive per migliorare la cura, la qualità della vita ed il benessere delle persone.

Criteri di eleggibilità:

Sono ammessi a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso in forma singola o associata, gli Enti del Terzo settore di cui all’articolo 4, comma 1 del d.lgs. 3.7.2017, n.117 (codice del Terzo settore), operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso nonché iscritti al RUNTS, in possesso dei requisiti di idoneità e di onorabilità di cui ai punti 5 e 6 che seguono. Per le imprese sociali, il requisito dell’iscrizione del Registro unico nazionale del Terzo settore è soddisfatto mediante l’iscrizione nell’apposita sezione del registro delle imprese (art. 11 CTS).

Sono, altresì, ammessi a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso in forma singola o associata le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale iscritte alla relativa Anagrafe in possesso dei requisiti di idoneità e di onorabilità di cui ai punti 5 e 6 che seguono. Le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale iscritte alla relativa Anagrafe ammesse a finanziamento devono perfezionare l’iscrizione al RUNTS entro la data del 31.03.2026. Qualora l’iscrizione non sia perfezionata nei termini di legge previsti, il contributo verrà revocato per l‘intero importo assegnato con conseguente restituzione della somma già eventualmente erogata ed eventuale scorrimento della graduatoria

Destinatari

Cittadini residenti in Calabria con almeno 60 (sessanta) anni di età, con priorità alle persone che vivono soli e nel proprio domicilio. Non possono destinatari delle attività del presente avviso le persone che siano già destinatarie di servizi a carattere socio-sanitario concessi per le medesime attività, con particolare riferimento a quelle ospitate presso strutture socio-sanitarie a carattere residenziale

Contributo finanziario:

La dotazione finanziaria per l’attuazione del presente Avviso ammonta complessivamente ad € 3.000.000,00 a valere sulle risorse del PR FESR FSE + 2021-2027 Priorità 4INCL Una Calabria più inclusiva. Obiettivo specifico ESO 4.11 – Azione 4.k.1.

L’Avviso si avvale dell’opzione di semplificazione prevista dal Regolamento Disposizioni Comuni all’articolo 54 lettera a) ovvero il tasso forfettario al 5% dei costi diretti ammissibili per rimborsare i costi indiretti.

L’importo minimo del contributo concedibile è pari ad euro 50.000,00 (cinquantamila/00).

 L’importo massimo del contributo concedibile è pari ad euro 150.000,00 (centocinquantamila/00).

Scadenza:

Le domande di partecipazione al presente Avviso Pubblico dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, utilizzando la piattaforma web della Regione Calabria resa disponibile all’indirizzo https://banditerzosettore.regione.calabria.it/avviso-allegramente

a decorrere dal terzo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC ed entro e non oltre le ore 24.00 del quarantesimo giorno successivo alla data di apertura del presente Avviso sulla piattaforma

Ulteriori informazioni:

Avviso-ALLEGRA_MENTE.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo