#ineuropaconfurore

Avviso Pubblico per la costituzione e lo sviluppo di “Reti di prodotto: aggregazione e cooperazione tra imprese per la creazione di un prodotto turistico”

Titolo:

Avviso Pubblico per la costituzione e lo sviluppo di “Reti di prodotto: aggregazione e cooperazione tra imprese per la creazione di un prodotto turistico”

Ente finanziatore:

Regione Calabria

Obiettivi ed impatto attesi:

L’Avviso sostiene la nascita di Reti tra imprese per la creazione di un’offerta turistica integrata, innovativa, sostenibile e orientata alla destagionalizzazione. L’obiettivo è rafforzare la competitività e l’attrattività della Calabria attraverso la cooperazione tra attori locali e settori strategici. I progetti devono valorizzare borghi, natura, cultura, tradizioni, esperienze outdoor ed enogastronomia, promuovendo l’uso di strumenti digitali per la promozione e la commercializzazione del prodotto turistico. Particolare rilievo è attribuito alle iniziative coerenti con l’identità territoriale e le attuali dinamiche della domanda turistica, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento competitivo della Calabria come destinazione attrattiva, autentica e riconoscibile.

Le proposte progettuali presentate in risposta al presente Avviso per il raggiungimento della, dovranno riguardare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, una o più delle seguenti tipologie di intervento:

a. Ideazione, sviluppo e promozione di percorsi turistici innovativi, orientati alla destagionalizzazione dell9offerta e al potenziamento del branding territoriale. Gli interventi dovranno valorizzare le specificità culturali, ambientali e paesaggistiche della Regione Calabria, incluse le attrazioni meno conosciute, con l9obiettivo di ampliare i flussi turistici nei periodi di bassa stagione e favorire la costruzione di un9identità territoriale distintiva e competitiva sui mercati nazionali e internazionali.

b. Ideazione, sviluppo e promozione di offerte turistiche esperienziali basate su contesti rurali, montani, storici, culturali, sportivi, religiosi o legati al benessere, in linea con le attuali tendenze e le esigenze della domanda turistica. Le proposte dovranno prevedere l9impiego di strumenti digitali e piattaforme online per la promozione, la gestione e la prenotazione delle esperienze, sia sul mercato nazionale che internazionale, con l9obiettivo di intercettare segmenti di pubblico diversificati e incrementare la visibilità, l’accessibilità e la competitività delle destinazioni coinvolte.

c. Ideazione, sviluppo e promozione di prodotti turistici integrati, volti alla valorizzazione di destinazioni consolidate e all9emersione di nuove attrattive, attraverso modelli di collaborazione strutturata tra operatori della filiera turistica (quali strutture ricettive, servizi di mobilità, tour operator, comunità e associazioni locali, enti religiosi, ecc.) e soggetti attivi in comparti complementari (es. enogastronomia, trasporti, benessere). L’iniziativa mira alla creazione di esperienze turistiche autentiche, accessibili e diversificate, in grado di rispondere a una domanda eterogenea e di favorire forme di turismo sostenibile e responsabile.

Sviluppo e promozione di prodotti turistici finalizzati a valorizzare la cooperazione tra strutture ricettive e operatori del settore della mobilità, con l9obiettivo di offrire soluzioni di viaggio flessibili, integrate ed ecosostenibili. Le proposte dovranno prevedere l9adozione di sistemi di trasporto intermodale a basso impatto ambientale, quali mezzi pubblici, biciclette, e-bike e navette a ridotte emissioni di CO2, al fine di incentivare la mobilità sostenibile e migliorare la qualità complessiva dell9esperienza turistica.

e. Valorizzazione delle attività outdoor e delle forme di turismo a contatto con la natura, con particolare attenzione alla promozione di ciclovie, ippovie, cammini, itinerari naturalistici e percorsi legati a tradizioni religiose.

f. Organizzazione e promozione di eventi simbolo finalizzati alla valorizzazione del prodotto turistico regionale, concepiti per generare un impatto mediatico significativo e catalizzare l9interesse di pubblico, visitatori e operatori del settore. Tali eventi contribuiscono al rafforzamento dell’immagine identitaria e distintiva della destinazione, rendendola riconoscibile e competitiva nel panorama turistico nazionale e internazionale. Tra le tipologie ammissibili, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rientrano festival culturali, manifestazioni enogastronomiche, rassegne musicali, cineforum, fiere e altri eventi tematici che, per contenuti, destinatari e modalità di realizzazione, siano chiaramente orientati alla promozione turistica dei territori e alla valorizzazione delle identità locali, quali storia, tradizioni, paesaggi, patrimoni culturali e comunità.

g. Valorizzazione e promozione di percorsi turistici enogastronomici finalizzati a incentivare la filiera agroalimentare locale, supportare la digitalizzazione delle imprese del settore e sviluppare strategie innovative. Tra queste, particolare attenzione potrà essere dedicata al potenziamento delle piattaforme online per la promozione del turismo enogastronomico, con l9obiettivo di rafforzare l9attrattività e coinvolgere un pubblico interessato a esperienze culinarie autentiche.

h. Attivazione di servizi e sviluppo di prodotti turistici rivolti a fasce vulnerabili della popolazione, con particolare attenzione all’inclusività e all’accessibilità. L’obiettivo è assicurare che tutte le esperienze turistiche siano pienamente fruibili anche da persone con esigenze specifiche, promuovendo un turismo equo, inclusivo e accessibile a tutti.

Criteri di eleggibilità:

Beneficiari:

1.Le imprese della filiera turistica, incluse le strutture ricettive, turistiche e alberghiere, aggregate tra loro o con imprese di altri settori, mediante forme giuridiche quali contratto di rete, consorzi di promozione, distretti turistici, associazioni temporanee di scopo o raggruppamenti temporanei di imprese.

2. La Rete di Prodotto deve essere composta da un minimo di tre imprese con attività prevalente che abbia uno dei Codici ATECO indicati tassativamente nell’Allegato 2.

3. Le imprese devono avere sede legale e/o operativa nella Regione Calabria. È ammessa, nel rispetto del numero minimo, la partecipazione di un solo soggetto con sede legale e/o operativa al di fuori della regione Calabria.

4. Nel contratto che disciplina la Rete di Prodotto dovrà essere individuata l9Impresa Capofila, responsabile di: presentare la domanda di finanziamento; richiedere l9erogazione dell’anticipazione, del contributo intermedio e del saldo; coordinare l9attuazione del progetto; curare la rendicontazione finale.

5. Non sono ammissibili soggetti che abbiano già beneficiato, per lo stesso progetto o sue parti, di contributi e/o agevolazioni erogati dalla Regione Calabria o da enti da essa partecipati.

6. Oltre alle imprese costituenti la base fondamentale del progetto, possono partecipare anche altri soggetti, quali stakeholder strategici per il raggiungimento degli obiettivi progettuali, tra cui: – Enti pubblici (Comuni, Unioni di Comuni, Enti Parco, ecc.) – Associazioni del territorio (culturali, ricreative, di promozione sociale, ecc.) – Pro Loco – Fondazioni – Operatori del terzo settore – Animatori territoriali e soggetti promotori di iniziative locali a vocazione turistica. La composizione e il ruolo di ciascun stakeholder dovranno essere formalizzati mediante apposita lettera di intenti (Allegato E) e descritti nella proposta progettuale, specificando: – il contributo apportato da ciascun soggetto; – le attività di competenza; – le fasi di realizzazione del progetto a cui partecipano.

Contributo finanziario:

La dotazione finanziaria disponibile per gli interventi selezionati con il presente Avviso è pari ad euro 2.500.000,00 (due milioni cinquecentomila/00). La concessione del finanziamento a favore dei beneficiari ammessi avverrà nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. Le risorse potranno essere integrate attraverso eventuali dotazioni aggiuntive o mediante la ripartizione del residuo della dotazione finanziaria, sempre nel rispetto delle caratteristiche e dell’entità dell9aiuto previsto dal presente Avviso. L9obiettivo è garantire una maggiore efficacia dell9intervento finanziario mediante l9eventuale emissione di un apposito provvedimento di integrazione delle risorse.

Ulteriori informazioni:

AVVISO-PUBBLICO-RETI-DI-PRODOTTO.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo