Titolo:
“FEERI” – Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese
Ente finanziatore:
Regione Calabria
PROGRAMMA REGIONALE (PR) CALABRIA FESR-FSE + 2021/2027 OP 2 – AMBIENTE E SOSTENIBILITA’ PRIORITA’ 2 – UNA CALABRIA RESILIENTE E SOSTENIBILE
Obiettivi ed impatto attesi:
La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI)” con l’obiettivo di sostenere le imprese – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – nella realizzazione di investimenti per l’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili, finalizzati a promuovere i processi di transizione energetica sostenibile, in grado di generare un risparmio di costi dell’energia, promuovere un uso più razionale dell’energia attraverso la riduzione di gas effetto serra ed emissioni di CO2, e di consentire il conseguimento di un recupero di competitività da parte delle Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese aventi sede operativa sul territorio regionale, accompagnando le stesse, attraverso l’avvio di un percorso di sostenibilità energetica, verso la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, compresi sedi ed edifici logistici delle stesse.
Il Fondo è articolato in due distinte Linee di Azoni:
Linea A (Azione 2.1.2): “Efficientamento energetico nelle Imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi”, articolata in due distinte tipologie di intervento (A.1 e A.2) per come di seguito:
A.1) Interventi tecnologi appositamente progettati e realizzati per il miglioramento delle prestazioni energetiche dei processi produttivi
Nel dettaglio, gli Interventi ammissibili a valere sulla Linea A.1 (Azione 2.1.2) sono i seguenti:
– interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi ed utilizzo efficiente dell’energia;
– sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico, compresa l’eventuale ingegnerizzazione/reingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti
A.2) Investimenti per misure di efficienza energetica relative agli edifici
Nel dettaglio, gli Interventi ammissibili a valere sulla Linea A.2 (Azione 2.1.2) sono i seguenti:
– interventi di efficientamento energetico degli edifici (uffici, logistica ecc.) quali, a titolo esemplificativo, involucro ed impianti;
– installazione di apparecchiature per la digitalizzazione dell’edificio, in particolare per aumentarne la predisposizione all’intelligenza, compreso il cablaggio passivo interno o il cablaggio strutturato per le reti di dati e la parte accessoria dell’infrastruttura a banda larga sulla proprietà cui appartiene l’edificio, escluso il cablaggio per le reti di dati al di fuori della proprietà;
Linea B (Azione 2.2.1): “Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico”, per come di seguito:
B.1) Realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili per l’autoproduzione, anche parziale, di energia elettrica, inclusi i sistemi di accumulo (a servizio dell’impianto di produzione da fonte rinnovabile) per massimizzare l’autoconsumo
Nel dettaglio, gli Interventi ammissibili a valere sulla Linea B.1 (Azione 2.2.1) sono i seguenti:
– installazione di impianti integrati in loco per la produzione di energia elettrica, riscaldamento o raffreddamento da fonti energetiche rinnovabili tra cui, ad esempio, i pannelli fotovoltaici, anche associati a pompe di calore;
– installazione di apparecchiature per lo stoccaggio dell’energia prodotta dagli impianti di energia rinnovabile in loco. L’apparecchiatura per lo stoccaggio assorbe almeno il 75% dell’energia da un impianto di produzione di energia rinnovabile collegato direttamente, su base annua;
Gli Interventi di cui alla Linea B devono essere obbligatoriamente realizzati in concorso con gli interventi di cui alla Linea A (Linea A.1 oppure Linea A.2), pena l’inammissibilità della Domanda di intervento finanziario presentata.
Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito del PR Calabria FESR FSE 2021/2027, OP 2 “Ambiente e sostenibilità”, Priorità 2 “Un Calabria resiliente e sostenibile”, Azione 2.1.2 “Efficientamento energetico nelle Imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi” ed Azione 2.2.1 “Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico”.
Soggetto gestore del Fondo è Fincalabra S.p.A., Società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Calabria, Ente strumentale e società in house della Regione Calabria, da essa interamente partecipata.
Criteri di eleggibilità:
Possono presentare domande le Micro, Piccole, Medie ed anche Grandi imprese (aventi la forma giuridica di ditta individuale, società di persone o società di capitali), in possesso, in particolar modo, dei seguenti requisiti:
– essere imprese economicamente e finanziariamente sane (che rispettino determinati parametri economico-finanziari prefissati nel Regolamento operativo del Fondo e con regolarità nelle banche dati, tra cui Centrale Rischi di Banca d’Italia, ecc.);
– avere almeno due esercizi contabili annuali chiusi (bilanci approvati o dichiarazioni fiscali depositate);
– avere sede operativa in Calabria;
– essere operanti nei settori economici specificamente previsti dal Regolamento operativo del Fondo, con le esclusioni fissate dalle norme applicabili in materia di aiuti di stato;
Contributo finanziario:
L’aiuto (configurabile nella concessione di un Contributo in conto capitale e, relativamente al Finanziamento rimborsabile, nell’applicazione di un tasso agevolato rispetto al tasso di mercato) è concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 (“GBER”).
L’Intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale) è concedibile in misura massima pari al 100 % dell ’ammontare complessivo (con la limitazione di seguito prevista per le Grandi imprese) – e, comunque, nel rispetto dei massimali di intensità di aiuto previsti dal Regolamento operativo del Fondo – al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso distintamente per dimensione dell’impresa:
Microimprese: massimo il 65 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato + massimo il 35 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di contributo in conto capitale;
Piccole e Medie imprese: massimo il 70 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato + massimo il 30 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di contributo in conto capitale;
Grandi imprese: massimo il 90 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato, e con esclusione di contributo in conto capitale;
In ogni caso, l’Intervento finanziario complessivo è comunque parametrato alla situazione economico-finanziaria (presente e prospettica) dell’impresa proponente, nonché alla capacità della stessa di far fronte al servizio del debito.
Investimento ammissibile: minimo € 80.000 – massimo € 3.000.000
TASSO DI INTERESSE E DURATA DEL FINANZIAMENTO
Tasso di interesse del finanziamento agevolato: 1,00 % fisso annuo sul debito residuo.
Durata del finanziamento agevolato: 96 mesi di ammortamento, oltre ad un periodo di preammortamento, nel corso del quale saranno corrisposti i soli interessi, della durata massima di 12 mesi decorrenti dall’inizio del trimestre successivo alla data di ammissione a finanziamento.
Ammortamento: rate trimestrali posticipate, da rimborsare alle scadenze del 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre di ciascun anno;
La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 45.000.000,00, di cui:
Azione 2.1.2 “Efficientamento energetico nelle Imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi”: € 30.000.000;
Azione 2.2.1 “Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico”: € 15.000.000
Scadenza:
Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, aprirà il giorno 9 giugno 2025, alle ore 10:00, e chiuderà il giorno 30 dicembre 2026, alle ore 16:00.
Ulteriori informazioni:
Regolamento-Operativo-Fondo-FEERI.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: