#ineuropaconfurore

Laboratorio STEM Contributi per la realizzazione di “Laboratori didattici” finalizzati ad aumentare le competenze nelle discipline STEM, linguistiche e digitali

Titolo:

Laboratorio STEM Contributi per la realizzazione di “Laboratori didattici” finalizzati ad aumentare le competenze nelle discipline STEM, linguistiche e digitali

Ente finanziatore:

Regione Basilicata

Obiettivi ed impatto attesi:

Con il presente Avviso si intende promuovere la realizzazione di progetti che prevedono la creazione di “laboratori didattici” intesi come “luoghi di animazione, di inclusione e di arricchimento esperienziale”, attivati dagli istituti scolastici che mirano:

– a promuovere e incrementare nuove metodiche didattiche con l’attivazione di laboratori nelle discipline STEM, linguistiche e digitali;

a favorire il miglioramento del sistema formativo a sostegno dell’offerta di nuove competenze spendibili nei settori innovativi delle imprese (settori dell’economia circolare e della green economy);

a colmare il deficit di competenze degli allievi nelle discipline STEM, linguistiche e digitali con modalità di erogazione innovative ed incrementare lo sviluppo di nuovi approcci di apprendimento scolastico;

a migliorare la qualità del sistema dell’istruzione e la sua attrattività;

a premiare gli allievi per le lacune colmate e i risultati positivi raggiunti nelle discipline STEM, linguistiche e digitali, stimolando così il coinvolgimento di una platea di allievi sempre più ampia.

I progetti devono coinvolgere il maggior numero di allievi degli istituti interessati al fine di favorire comportamenti di natura emulativa e virtuosa, che mirino al miglioramento nelle discipline STEM, linguistiche e digitali rendendo più attrattivo il sistema scolastico e attivando così misure di contrasto alla dispersione e alla distanza fra studenti dotati di differente livello di apprendimento.

Criteri di eleggibilità:

Il presente Avviso pubblico prevede l’erogazione di contributi per la realizzazione di progetti presentati da Istituti di scuola secondaria di primo e secondo grado con sede legale e aule didattiche in Basilicata, finalizzati all’attivazione di “laboratori didattici” nelle discipline STEM, linguistiche e digitali.

Sono candidabili esclusivamente i progetti da attivare e realizzare nell’anno scolastico 2025 -2026 secondo la seguente modalità:

– nel caso di Istituti scolastici con più plessi e medesimo indirizzo di studio, può essere attivato un “laboratorio didattico” per ogni singolo plesso di € 42.800,00 per un valore massimo di € 122.800,00;

– nel caso di Istituti scolastici con differenti indirizzi di studio, può essere attivato un “laboratorio didattico” per ogni singolo indirizzo di studio del valore di € 42.800,00 per un totale complessivo

– di € 122.800,00 per Istituto;

– nel caso di Istituto scolastico con unico indirizzo di studio e unico plesso può essere presentata un’unica candidatura del valore massimo di € 42.800,00.

La singola candidatura deve prevedere una partecipazione di un minimo di 15 alunni.

Contributo finanziario:

Gli interventi di cui al presente Avviso sono finanziati per € 1.000.000,00 con risorse a valere sul PROGRAMMA FESR FSE+ 2021-2027 della Regione Basilicata, priorità 7. Obiettivo specifico: ES04.6.

Scadenza:

La candidatura può essere inoltrata a partire dal 1 ottobre 2025

entro e non oltre le ore 14.00 del 15 novembre 2025 sul sito: www.regione.basilicata.it – Sezione Avvisi e Bandi.

Ulteriori informazioni:

AVVISO PUBBLICO LABORATORI STEM – CeBas

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo