#ineuropaconfurore

Applicare l’AI: GenAI per le pubbliche amministrazioni

Apply AI: GenAI for the public administrations

Titolo:

Applicare l’AI: GenAI per le pubbliche amministrazioni

Apply AI: GenAI for the public administrations

TOPIC ID:

DIGITAL-2026-AI-09-GENAI-PA

Ente finanziatore:

COMMISSIONE EUROPEA

Programma Digital Europe

Obiettivi ed impatto attesi:

– Risultato atteso:

– Contributo alla replicabilità e alla scalabilità delle soluzioni pilota di GenAI nelle pubbliche amministrazioni e negli Stati membri, dimostrato dalla capacità di adattarle a nuovi utenti, livelli amministrativi o aree di servizio. Questo contributo sarà sostenuto attraverso strumenti concreti come starter kit, un archivio di valutazioni della replicabilità, nonché orientamenti, documentazione e sensibilizzazione su misura.

– Supporto mirato alle procedure nazionali di appalto, se del caso, eventualmente da parte di un helpdesk.

– Messa in comune della domanda di soluzioni GenAI europee da parte delle pubbliche amministrazioni sotto forma, tra l’altro, di parametri di riferimento tecnici.

– Riunire la pubblica amministrazione e le start-up sulla base di esigenze e capacità comuni, come definito nei benchmark tecnici, ecc.

– A complemento della strategia di sensibilizzazione dei progetti pilota, sostegno alle attività di sensibilizzazione e sensibilizzazione da parte delle pubbliche amministrazioni, compresi i materiali di comunicazione.

– Rafforzamento dell’integrazione delle pubbliche amministrazioni nel più ampio ecosistema europeo dell’IA, attraverso sinergie con la piattaforma AI-on-demand, gli EDIH, le fabbriche di IA e altre iniziative pertinenti, nonché sinergie garantite con le iniziative guidate dalla Commissione che sostengono l’adozione dell’IA nel settore pubblico.

Obiettivo:

In generale, l’obiettivo di questa azione è coordinare e sostenere i progetti pilota che forniscono soluzioni di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) completamente integrate nei flussi di lavoro operativi e nei sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni partecipanti.

In primo luogo, questa azione dovrebbe dare priorità al miglioramento della scalabilità e della replicazione delle soluzioni pilota GenAI di successo. Ciò include la capacità dei progetti di essere duplicati da altre pubbliche amministrazioni e di adattarsi in modo efficiente a un numero crescente di utenti, pubbliche amministrazioni o aree di applicazione.

In secondo luogo, individuerà le esigenze comuni delle pubbliche amministrazioni per le soluzioni GenAI “Made in Europe”, facilitando la messa in comune della domanda a livello dell’UE per le start-up europee.

Come risultato di questi sforzi, l’azione approfondirà la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni di tutti gli Stati membri, gettando le basi di una comunità GenAI sostenibile. Attraverso la diffusione di conoscenze, strumenti ed esperienze di apprendimento reciproco, questa comunità contribuirà ad accelerare l’adozione e a rafforzare la fiducia nelle soluzioni GenAI europee.

Portata:

Il consorzio selezionato sarà responsabile del miglioramento della scalabilità e della replicabilità delle soluzioni pilota europee GenAI di successo, attraverso attività che promuovono la condivisione delle conoscenze, la costruzione di comunità e lo sviluppo delle capacità. Tali attività potrebbero consistere, ad esempio, nell’attuazione delle migliori pratiche di documentazione software, nell’agevolare la condivisione delle conoscenze e lo scambio di esperienze tra pari, nell’attuazione di programmi di formazione e supporto mirati e nella creazione di una comunità di pratica. È possibile istituire un helpdesk per sostenere i progetti pilota e altre amministrazioni pubbliche interessate su questioni tecniche, organizzative e giuridiche, come gli appalti.

È importante sottolineare che il CSA cercherà di identificare esigenze comuni con l’obiettivo generale di mettere in comune la domanda da parte delle pubbliche amministrazioni di soluzioni GenAI “Made in Europe”. A tal fine, il CSA definirà parametri di riferimento e requisiti minimi a livello tecnico. Lavorerà a stretto contatto con l’iniziativa dei poli per gli appalti per l’innovazione[1] e contribuirà ad essa, in particolare per quanto riguarda gli appalti pubblici per l’innovazione (PPI) e le sezioni di lavoro in materia di appalti pubblici pre-commerciali. Inoltre, il CSA sensibilizzerà le start-up europee per il suo esercizio di messa in comune della domanda attraverso attività di sensibilizzazione rivolte alle comunità di start-up in Europa, conducendo, se del caso, esercizi di matchmaking tra le pubbliche amministrazioni e le start-up europee.

L’azione svolgerà un ruolo importante nel garantire che i progetti pilota abbiano una dimensione europea. Ciò avverrà supportando i progetti pilota con scalabilità e replicabilità. Essi integreranno le azioni previste con misure supplementari per massimizzarne la portata e l’impatto. Inoltre, la dimensione europea sarà garantita anche attraverso la rendicontazione delle attività del progetto pilota, aggregando i loro KPI e le cifre rilevanti per fornire una panoramica sull’uso della GenAI da parte delle pubbliche amministrazioni in Europa.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi non UE (ad eccezione delle tematiche soggette a restrizioni; cfr. sotto): − paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi in il registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovrà essere convalidato dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13).

Target stakehoklders :

Istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca e tecnologia, organizzazioni della società civile, organizzazioni non governative e altri portatori di interessi.

Contributo finanziario:

Budget totale per il progetto

Per il tema DIGITAL-2026-AI-09-GENAI-PA – Apply AI: GenAI for the public administrations – 1 800 000 EUR per progetto

La sovvenzione consisterà in una sovvenzione per i costi effettivi misti basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e a tasso forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e costi che sono stati effettivamente sostenuti per il tuo progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari e i tassi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella convenzione di sovvenzione

Tipo di azione e tasso di finanziamento Azioni di coordinamento e sostegno —

Finanziamento al 100% del totale dei costi eleggibili

Scadenza:

3 marzo 2026 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioni:

Call document for the call “AI Continent”

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo