Support for information measures relating to the common agricultural policy (IMCAP)
Titolo:
Sostegno alle misure di informazione relative alla politica agricola comune (IMCAP)
Support for information measures relating to the common agricultural policy (IMCAP)
TOPIC ID:
IMCAP-2026-INFOME
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma Support for information measures relating to the common agricultural policy (IMCAP)
Obiettivi ed impatto attesi:
Ambito di applicazione:
L’invito 2026 si concentra sugli elementi della visione per l’agricoltura e l’alimentazione relativi all’attuazione della PAC. Più specificamente, sono richieste proposte che presentino misure di informazione incentrate su:
1. il ruolo della PAC nel sostenere prospettive di reddito eque per gli agricoltori e la loro posizione nella catena di approvvigionamento alimentare, fornendo esempi;
2. il suo contributo a garantire la competitività e la resilienza a lungo termine dell’agricoltura dell’UE;
3. sistemi agroalimentari che funzionano nel rispetto dei limiti del pianeta, preservando la salute dei suoli, la pulizia dell’acqua e dell’aria e proteggendo e ripristinando la biodiversità europea,
4. il sostegno al ricambio generazionale e al miglioramento dell’equilibrio di genere,
5. la lotta alle idee sbagliate e alla disinformazione e il rafforzamento dell’integrità delle informazioni relative all’agricoltura e alle zone rurali.
Le proposte che non affrontano almeno uno dei punti sopra indicati saranno considerate al di fuori dell’ambito di applicazione del presente invito.
Attività che possono essere finanziate:
Il presente invito è rivolto a misure di informazione e comunicazione rivolte a un vasto pubblico per informare i cittadini sulla PAC (compresi i piani strategici nazionali della PAC).
Le misure di informazione devono comprendere una o più attività che raggiungano un numero significativo di cittadini, quali:
• produzione e distribuzione/diffusione di materiale cartaceo, multimediale o audiovisivo
• attività di sensibilizzazione sul web e sui social media che raggiungano un numero significativo di cittadini
• eventi mediatici
• conferenze, seminari, workshop che raggiungano un numero significativo di cittadini
• studi su questioni relative alla PAC (se necessari per sostenere l’attuazione delle misure di informazione).
Le seguenti attività NON sono ammissibili:
• misure richieste dalla legge
• riunioni generali o statutarie
• altre attività in cui le misure di comunicazione e informazione non costituiscono la componente principale.
Nel caso di campagne precedentemente cofinanziate, i progetti devono descrivere il loro impatto passato e spiegare in modo chiaro e dettagliato la novità delle attività proposte per il presente invito.
Il pubblico destinatario dei temi è il pubblico in generale (in particolare i giovani delle aree urbane) e/o gli agricoltori e altre parti interessate attive nelle zone rurali e nel settore agricolo.
Più specificamente:
– Per i giovani delle aree urbane, gli scolari, gli insegnanti e gli studenti universitari: dovrebbero essere utilizzati nuovi approcci per coinvolgere i giovani e sensibilizzarli sulla nuova PAC e sul contributo che apporta in molti settori, come la sfida del cambiamento climatico, l’alimentazione, un’alimentazione sana e di alta qualità come scelta di vita, anche in relazione al programma dell’UE per il latte nelle scuole, Frutta e verdura e il richiamo di Tartu.
– Per le parti interessate: le parti interessate dovrebbero essere più consapevoli del contributo che la PAC apporta al sostegno della sostenibilità sociale, ambientale ed economica dell’agricoltura.
I progetti devono utilizzare indicatori di impatto oggettivi e misurabili (quantitativi e qualitativi) per gli obiettivi e le attività proposti, che saranno valutati mediante una metodologia di valutazione dell’impatto. Tali indicatori dovrebbero comprendere, tra l’altro:
– la base di riferimento (ossia una descrizione degli attuali livelli di consapevolezza e percezione della PAC tra il pubblico destinatario). Ciò potrebbe basarsi sui dati speciali dell’Eurobarometro 520 o su altre fonti di dati obiettive e credibili che definiscono i livelli di consapevolezza e percezione della PAC in un particolare pubblico di riferimento
– il numero totale di contatti che si prevede di stabilire durante le attività di comunicazione e informazione, e
– l’aumento mirato del numero totale di contatti che riconoscono e/o hanno un’opinione più positiva della PAC a seguito delle attività di informazione e comunicazione (rispetto allo scenario di riferimento).
Obiettivo:
L’obiettivo generale dell’invito è sensibilizzare tutti i cittadini, agricoltori e non agricoltori, in merito alla politica agricola comune (PAC) all’interno dell’UE, e diffondere informazioni sulla politica agricola comune (PAC), il cui messaggio chiave dovrebbe essere pienamente coerente con l’obbligo giuridico della Commissione di attuare misure di informazione sulla PAC ai sensi dell’articolo 46 del regolamento (UE) 2021/2116.
Le misure dovrebbero aiutare i cittadini a comprendere la PAC, il modo in cui la PAC risponde alle sfide affrontate dall’agricoltura e dai produttori alimentari, a ripristinare la fiducia dei consumatori a seguito di crisi, a sostenere lo sviluppo nelle zone rurali e a promuovere un modello agricolo dell’Unione più competitivo, sostenibile e resiliente, compreso il suo programma di semplificazione.
Le misure dovrebbero aiutare i cittadini a comprendere la PAC attraverso informazioni coerenti, basate su dati concreti, obiettive e complete. Le misure dovrebbero informare i cittadini, gli agricoltori e i consumatori sul modo in cui la PAC e la PAC, compresi i piani strategici nazionali della PAC, rispondono alle sfide affrontate nell’agricoltura e nella produzione alimentare, incoraggiano la competitività del settore agroalimentare, sostengono il reddito degli agricoltori e la loro posizione nella catena del valore alimentare.
The measures should also help citizens understand how the CAP rewards farmers preserving biodiversity and natural ecosystems, including mitigating climate change, and promotes a more sustainable Union model of agriculture. Finally, the measures should also help the audience to understand how the CAP supports development in rural areas.
Le proposte presentate dovrebbero concentrarsi sui dieci obiettivi specifici della PAC, tenendo conto dei piani strategici della PAC degli Stati membri, del piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica, dell’organizzazione comune dei mercati, della direttiva sulle pratiche commerciali sleali e degli orientamenti politici per la prossima Commissione europea 2024-2029. Esse dovrebbero fornire misure di informazione coerenti, obiettive, basate su dati concreti e complete, che raggiungano un numero significativo di cittadini nell’UE, al fine di contribuire a spiegare, attuare e sviluppare la PAC e di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito al suo contenuto e ai suoi obiettivi, compreso il suo contributo a garantire un approvvigionamento stabile di prodotti alimentari a prezzi accessibili, a sostenere il reddito degli agricoltori e a garantire la competitività a lungo termine, resilienza e sostenibilità del settore agricolo dell’UE.
La motivazione delle proposte presentate dovrebbe anche prendere in considerazione la questione della mancanza di informazioni sull’agricoltura europea e sulla PAC all’interno di un pubblico di destinatari individuato. A tal fine, la base di dati attendibili e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza del sostegno dell’UE all’agricoltura e allo sviluppo rurale attraverso la PAC, dovrebbe essere realizzato con i fatti.
Criteri di eleggibilità:
Le candidature saranno considerate ammissibili solo se il loro contenuto corrisponde in tutto (o almeno in parte) alla descrizione dell’argomento o degli argomenti per i quali sono state presentate. Partecipanti ammissibili (paesi beneficiari potenziali) Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi beneficiari potenziali, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)). I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine.
Consortium composition
Sono ammesse solo le domande di singoli richiedenti (singoli beneficiari; sono ammessi soggetti affiliati e altri partecipanti, se necessario).
Contributo finanziario:
Il bilancio stimato disponibile per le chiamate è di 4 000 000 EUR.
I bilanci dei progetti (importo massimo della sovvenzione) dovrebbero oscillare tra 125 000 EUR e 350 000 EUR per progetto. Ciò non preclude tuttavia la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi. La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto.
La sovvenzione consisterà in una sovvenzione per i costi effettivi misti basata sul bilancio (costi effettivi, con il costo unitario di viaggio e di soggiorno della Commissione europea e gli elementi forfettari (costi indiretti)). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e costi che sono stati effettivamente sostenuti per il tuo progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari e i tassi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella convenzione di sovvenzione (cfr. articolo 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella Convenzione di sovvenzione (60%). Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (ossia un’eccedenza di entrate + sovvenzione dell’UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare i loro ricavi e, se c’è un profitto, lo detrarremo dall’importo finale della sovvenzione (vedi art 22.3). Inoltre, si prega di notare che l’importo finale della sovvenzione può essere ridotto in caso di mancato rispetto della convenzione di sovvenzione (ad esempio, attuazione impropria, violazione degli obblighi, ecc.).
Scadenza:
14 gennaio 2026 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: