Titolo:
MISURE DI SOSTEGNO ALL’OCCUPAZIONE ANCHE GIOVANILE
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE IN FAVORE DELLE IMPRESE
Ente finanziatore:
Regione Campania
Obiettivi ed impatto attesi:
La Regione Campania, in continuità con la programmazione FSE 2014-2020, intende proseguire con la sua azione mirata al sostegno dell’occupazione, anche giovanile. In attuazione alla Deliberazione di Giunta regionale (DGR) n. 284 del 21 maggio 2025 viene adottato l’avviso pubblico “PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE IN FAVORE DELLE IMPRESE”. La finalità dell’intervento è quella di sostenere le imprese attraverso l’erogazione di incentivi per nuove assunzioni al fine di favorire, da un lato, l’occupazione stabile e di qualità promuovendo l’inserimento lavorativo di persone disoccupate e inoccupate, e dall’altro di abbattere il costo del personale. L’obiettivo è dunque quello del rilancio e dello sviluppo del tessuto produttivo del territorio, del miglioramento delle condizioni lavorative e del supporto alle aziende a beneficio dell’intero sistema produttivo regionale. L’attuale quadro economico nazionale e internazionale è caratterizzato da incertezze legate al contesto post-pandemico ed alle imprevedibili evoluzioni del mercato, nonché dall’inflazione aumentata negli ultimi anni e dei relativi sviluppi futuri. Pertanto, risulta necessario continuare a supportare le imprese che esprimono una domanda di lavoro qualificata e stabile, così da sollecitare un ruolo attivo del mondo imprenditoriale nella creazione di nuove opportunità di lavoro stabile e difendere la competitività aziendale con l’inserimento di nuova forza lavoro.
Criteri di eleggibilità:
Potranno presentare domanda di incentivo, per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024:
– le imprese iscritte al Registro delle imprese tenuto dalle CCIAA (così come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 ss.mm.ii., in base al quale si considera impresa ogni entità, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica.
– i lavoratori autonomi liberi professionisti titolari di partita iva, iscritti al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale ove obbligatorio per legge (equiparati alle PMI come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita ai sensi della Legge di stabilità 2016 – Art. 1 comma 474);
– i lavoratori autonomi titolari di partita iva, privi di albo professionale, iscritti alla gestione separata INPS (equiparati alle PMI come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita ai sensi della Legge di stabilità 2016 – Art. 1 comma 474);
– gli enti del terzo settore iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS).
Contributo finanziario:
Le risorse finanziarie disponibili per la misura di incentivazione sono pari a € 50.000.000, a valere sulle risorse del PR CAMPANIA FSE+ 2021/2027 Priorità Occupazione e Occupazione Giovanile – Obiettivo Specifico ESO 4.1 “Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale” di cui:
– € 28.428.571,43 a valere sull’azione 4.a.7 “incentivi alle assunzioni, per i datori di lavoro che assumono giovani”, di età compresa tra i 18 anni e i 35 anni;
– € 21.571.428,57 a valere sull’ azione 1.a.2. “incentivi all’assunzione e alla stabilizzazione, da modulare anche in relazione alle caratteristiche dei destinatari, favorendo quelli più svantaggiati per genere, per età, condizioni fisiche e condizione sul mercato del lavoro. Gli incentivi saranno modulati con riferimento alle tipologie contrattuali, alla loro durata, con attenzione anche alla promozione dei contratti in forma mista (apprendistato)”.
L’incentivo è concesso ai sensi del Reg. 2831/2023 in regime «de minimis» per i seguenti importi massimi:
– assunzione a tempo indeterminato full–time: € 15.000,00 per ogni singolo lavoratore
– assunzione a tempo determinato e apprendistato professionalizzante full-time con una durata minima del contratto pari almeno a 12 mesi (proroghe escluse): € 6.000,00 per ogni singolo lavoratore
Sono incentivabili anche le assunzioni part-time con una percentuale minima di prestazione lavorativa non inferiore al 50%.
E’ previsto, inoltre, un contributo aggiuntivo per l’assunzione di donne, di persone con disabilità assunte oltre il numero minimo imposto ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui alla legge 68/99, di persone che hanno partecipato a percorsi di formazione e/o tirocini finanziati nell’ambito dei fondi FSE e GOL che hanno conseguito il titolo formativo.
Scadenza:
– Seconda finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 31/8/2025: sarà attiva dalle ore 0:00 del 20/1/2026 alle ore 23.59 del 3/2/2026
– Terza finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 31/12/2025: sarà attiva dalle ore 0:00 del 14/4/2026 alle ore 23:59 del 28/4/2026
Ulteriori informazioni:
avviso-incentivi-assunzione.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
![]()
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili:
