Titolo:
Avviso di selezione per il finanziamento di proposte progettuali finalizzate a supportare gli Enti locali nella valorizzazione dei dati in proprio possesso attraverso l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale e/o di sistemi per l’orchestrazione dei processi
Ente finanziatore:
Regione Puglia
Obiettivi ed impatto attesi:
La transizione verso l’economia digitale ha un ruolo fondamentale nel sostenere un mondo più equo ed inclusivo in tutti i settori della vita economica e sociale, con particolare rilievo per quanto concerne la qualificazione dei servizi pubblici messi a disposizione di cittadini e imprese, e comporta conseguenze significative in termini di contributo all’innalzamento dei livelli di qualità della vita e sostegno ai processi di crescita economica ed occupazionale, con particolare attenzione ad interventi e strategie per la riduzione del gender gap. In tale contesto, al fine di favorire la più ampia accessibilità delle informazioni, il PR Puglia 2021-2027 con l’Azione 1.8 “Interventi di digitalizzazione della P.A. e diffusione di infrastrutture e servizi digitali a favore di cittadini ed imprese”, nell’ambito dell’obiettivo specifico RSO1.2 “Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione”, contribuendo alla valorizzazione dell’indicatore di output RCO14 “Istituzioni pubbliche beneficiarie di un sostegno per lo sviluppo di servizi, progetti e processi digitali”, intende realizzare azioni finalizzate:
ï alla trasformazione digitale, attraverso la valorizzazione del patrimonio di dati delle amministrazioni pugliesi, per creare le migliori condizioni per la promozione dell’economia dei dati (data economy), l’implementazione dell’intelligenza artificiale ai “big data”, la creazione di servizi digitali, valore aggiunto e strumenti a supporto dei processi decisionali;
ï all’implementazione di servizi digitali qualificati ed integrati, partendo dall’esperienza dell’utente e basandosi sulla continua misurazione delle prestazioni, nel rispetto della tutela dei dati personali e della sicurezza, rafforzando le difese di cybersecurity, al fine di abilitare la semplificazione dei processi amministrativi (secondo il principio once only) e connettere l’Amministrazione Regionale e gli Enti pubblici pugliesi a cittadini ed imprese in maniera semplice agevolando lo scambio di informazioni;
ï al potenziamento di piattaforme abilitanti, con funzionalità trasversali e riusabili nella digitalizzazione dei procedimenti amministrativi delle PA, uniformando le modalità di erogazione e di accesso (identità, domicilio digitale, notifiche, pagamenti, ecc.); ï alla promozione dell’inclusione digitale in termini di accessibilità, usabilità, fruibilità anche in mobilità e attraverso lo sviluppo di servizi dedicati. Con particolare riferimento al settore pubblico, le Amministrazioni locali dispongono di numerose banche dati settoriali (es. catasto, anagrafe, tributi, urbanistica, ambiente).
La frammentazione delle informazioni spesso rende complesso l’accesso rapido e integrato ai dati da parte dei cittadini, dei professionisti esterni, delle imprese e degli stessi dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è un obiettivo strategico per la Pubblica Amministrazione, al fine di affrontare efficacemente le nuove sfide dell’economia basata sui dati (data economy), supportare gli obiettivi definiti dalla Strategia europea in materia di dati, garantire la creazione di servizi digitali a valore aggiunto per cittadini, imprese e, in generale, per tutti i portatori di interesse e fornire ai vertici decisionali strumenti data-driven da utilizzare nei processi organizzativi e/o produttivi. L’ingente quantità di dati prodotti dalla Pubblica Amministrazione, se caratterizzati da un’alta qualità, potrà costituire, inoltre, la base per una grande varietà di applicazioni come, per esempio, quelle riferite all’Intelligenza Artificiale.
Criteri di eleggibilità:
Sono ammessi a presentare proposte progettuali, a valere sul presente Avviso, i Comuni pugliesi che abbiano, in forma singola o in forma aggregata, non meno di 30.000 abitanti, come risultanti dai dati pubblicati dall’ISTAT in relazione alla popolazione residente per sesso, età e stato civile al 1° gennaio 2025 (disponibili alla pagina: https://demo.istat.it). Sono, altresì, ammesse a presentare proposte progettuali le Province pugliesi e la Città Metropolitana di Bari. A valere sul presente Avviso, è candidabile da parte di ciascun Comune, sia esso in forma singola o aggregata (anche se non individuato quale “referente”), e da parte di ciascuna Provincia e della Città Metropolitana di Bari, un’unica proposta progettuale, pena l’esclusione di tutte le successive proposte presentate. Nel caso di partecipazione all’Avviso in forma aggregata, la proposta progettuale dovrà presentare un “unicum” garantendo l’integrazione tra i diversi Comuni delle attività e servizi nella stessa contemplati. Inoltre, ricorrendo la fattispecie della presentazione di proposta da parte dei Comuni in forma aggregata, all’istanza dovrà essere allegata una lettera di adesione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante di ciascun Comune aderente, contenente l’esplicita approvazione della proposta progettuale (e dei relativi allegati), l’individuazione del “referente” e l’impegno a disciplinare tramite specifico Atto il rapporto tra gli aderenti, in caso di ammissione a finanziamento. Il Soggetto proponente dovrà dichiarare di disporre della capacità amministrativa, finanziaria e operativa per dare attuazione, nei tempi previsti, all’intervento e garantirne la sostenibilità finanziaria, nonché la contribuzione al raggiungimento dei target periodici.
Contributo finanziario:
a dotazione finanziaria complessiva per il presente Avviso è pari a € 5.000.000,00, a valere sulla Priorità 1 “Competitività e Innovazione”, Azione 1.8 “Interventi di digitalizzazione della P.A. e diffusione di infrastrutture e servizi digitali a favore di cittadini ed imprese” sub Azione 1.8.3 del PR Puglia 2021-2027 settore di intervento 016. Soluzioni TIC, servizi elettronici, applicazioni per l’amministrazione. Tale disponibilità finanziaria potrà essere eventualmente integrata qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse derivanti da riprogrammazioni finanziarie, ovvero da altre fonti di finanziamento statali e regionali.
L’entità del contributo massimo concedibile nella forma della sovvenzione potrà coprire fino al 100% dei costi ammissibili per ciascuna proposta progettuale, ex art. 53.1, lett. a) Reg. (UE) 2021/1060, ed è invariabile in aumento. Nel caso in cui un Comune proponente presenti la propria candidatura congiuntamente ad altri Comuni in forma aggregata, il contributo massimo concedibile sarà determinato sommando la popolazione residente dei Comuni interessati. Il contributo massimo concedibile con il presente Avviso sarà riconosciuto secondo quanto di seguito rappresentato:
– Comuni (o aggregazione di Comuni): da 30.001 a 50.000 abitanti Comuni (o aggregazione di Comuni): da 50.001 a 100.000 abitanti € 300.000,00
– Comuni (o aggregazione di Comuni): oltre 100.000 abitanti € 400.000,00
– Province € 550.000,00
– Città Metropolitana € 550.000,00
Scadenza:
31 dicembre 2026
Ulteriori informazioni:
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
![]()
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili:
