#ineuropaconfurore

Avviso pubblico per il sostegno a progetti di Festival, Rassegne e Premi nel settore cinematografico e audiovisivo di rilievo regionale, nazionale e internazionale realizzati sul territorio regionale nel triennio 2025, 2026 e 2027

Titolo:

Avviso pubblico per il sostegno a progetti di Festival, Rassegne e Premi nel settore cinematografico e audiovisivo di rilievo regionale, nazionale e internazionale realizzati sul territorio regionale nel triennio 2025, 2026 e 2027

Ente finanziatore:

Regione Puglia

Obiettivi ed impatto attesi:

La Regione Puglia intende sostenere iniziative triennali riguardanti festival, rassegne di rilievo regionale, nazionale e internazionale e premi per il triennio 2025, 2026, 2027 in attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 566 recante “Presa d’atto dell’Accordo per la Coesione e della Delibera CIPESS n. 6/2025 di assegnazione delle risorse FSC 2021/2027 e POC 2021/2027 – Disposizioni per l’attuazione” e della D.G.R. n. 1650 del 29/10/2025, al fine di promuovere sul territorio la diffusione della cultura e del linguaggio cinematografico e audiovisivo; rafforzare il ruolo della cultura come motore di coesione sociale, sviluppo economico sostenibile ed inclusione; favorire le relazioni sociali interculturali, la promozione territoriale, la destagionalizzazione turistica, valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale, promuovendo l’accesso ai luoghi della cultura, sostenendo le imprese culturali e creative e favorendo la partecipazione attiva delle comunità locali; incentivare le best practices per ottimizzare la sostenibilità degli eventi da realizzarsi al fine di ridurne al minimo l’impatto ambientale.

Saranno concessi contributi per progetti riguardanti esclusivamente una tra le seguenti tipologie di iniziative rispondenti alle definizioni e caratteristiche qui elencate:

a) TIPOLOGIA A) -Festival cinematografico o Festival audiovisivo: una manifestazione culturale nell’ambito cinematografico o audiovisivo rivolta al pubblico, con ingresso a titolo oneroso o gratuito, e caratterizzata da finalità di ricerca, originalità, promozione delle opere cinemato-grafiche e audiovisive e dei talenti, nazionali ed internazionali, realizzata con cadenza perio-dica, limitata nel tempo, e che preveda lo svolgimento di un concorso, la conseguente attri-buzione di almeno un premio da parte di apposite giurie e la realizzazione di almeno un cata-logo in formato cartaceo o digitale, contenente illustrazione e descrizione delle opere e dei talenti oggetto della manifestazione.

b) TIPOLOGIA B) – Rassegna cinematografica o Rassegna audiovisiva: una manifestazione rivol-ta al pubblico, con ingresso a titolo oneroso o gratuito, nel campo cinematografico o audiovi-sivo, anche a carattere non periodico, caratterizzata da proiezione di opere audiovisive an-che non inedite, selezionate sulla base di una tematica o finalità specifica.

c) TIPOLOGIA C) – Premio cinematografico o Premio audiovisivo: una manifestazione culturale consistente nella selezione di progetti di opere cinematografiche, televisive o web e nell’assegnazione, da parte di una giuria qualificata, di riconoscimenti e premi a operatori del settore in relazione alla loro partecipazione, alla scrittura, alla produzione o alla diffusione di una specifica opera audiovisiva o di una pluralità di opere audiovisive nel corso di più anni.

Criteri di eleggibilità:

I soggetti privati (associazioni, consorzi, cooperative, società di vario genere, etc.) che, alla data di presentazione della domanda:

a) siano costituiti nella forma di impresa individuale, associazione o altra forma giuridica che garantisca la pluralità di persone fisiche;

b) abbiano come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo in Italia e all’estero;

c) siano costituiti da almeno tre anni;

d) abbiano sede legale o unità operativa sul territorio della Regione Puglia;

e) siano fiscalmente residenti in Italia;

f) siano in possesso di codice fiscale o partita IVA;

g) siano dotati di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di firma digitale;

h) dimostrino esperienza, nelle tipologie di attività declinate all’art. 2 nel triennio precedente, fatta eccezione per i Soggetti che abbiano ricevuto, nel periodo 2022-2024, un finanziamento dalla Regione Puglia, dall’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, dal Consorzio Puglia Culture e/o dalla Fondazione Apulia Film Commission che non sia stato revocato per fatti imputabili al Beneficiario;

i) siano titolari dei diritti esclusivi del marchio, del logo e dell’eventuale dominio web del festi-val, rassegna o premio cinematografico e audiovisivo;

j) abbiano ottenuto un risultato d’esercizio positivo o in pareggio in almeno due anni dell’ultimo triennio (la verifica sarà effettuata sui dati dichiarati in istanza).

La partecipazione può avvenire esclusivamente in forma singola.

Contributo finanziario:

La dotazione finanziaria complessiva per il presente Avviso è pari ad € 6.000.000,00 per il triennio 2025-2027 – ovvero € 2.000.000,00 per ciascuna annualità. L’agevolazione prevista per tutte le tipologie individuate dal presente Avviso consiste nel minor valore tra: o il disavanzo di progetto, o l’80% dei costi ammissibili.

Le spese ammissibili a contribuzione finanziaria sono quelle che risultano essere:

a) pertinenti ed imputabili all’operazione selezionata sulla base del quadro economico dell’operazione ammessa a finanziamento;

b) effettivamente sostenute dal Beneficiario e comprovate da fatture quietanzate o giustificate da documenti contabili aventi valore probatorio equivalente o, in casi debitamente giustificati, da idonea documentazione comunque attestante la pertinenza all’operazione della spesa sostenuta;

c) sostenute nel periodo di eleggibilità delle spese previste dalla fonte di finanziamento;

d) tracciabili ovvero verificabili attraverso una corretta e completa tenuta della documentazione;

e) contabilizzate, in conformità alle disposizioni di Legge ed ai principi contabili e, se del caso, sulla base delle specifiche disposizioni del Responsabile Unico dell’attuazione dell’Accordo (RUA).

Finanziario Preventivo Triennale (Allegato 1B), secondo i limiti massimi già fissati nello stesso, purché direttamente imputabili alla realizzazione del progetto:

A. Costi per il personale e compensi professionali;

B. Costi di ospitalità;

C. Costi di attività;

D. Costi di pubblicità e promozione;

E. Costi di gestione spazi;

F. Costi generali.

L’importo del contributo è determinato all’interno delle soglie minime e massime definite nell’elenco che segue, in base alla tipologia di attività per la quale si propone domanda:

a) TIPOLOGIA A) Festival cinematografico o Festival audiovisivo annuale previsto un contributo non inferiore ad € 50.000,00 e non superiore ad € 400.000,00;

b) TIPOLOGIA B) Rassegna cinematografica o Rassegna audiovisiva annuale è previsto un contributo non inferiore ad € 10.000,00 e non superiore ad € 50.000,00;

c) TIPOLOGIA C) Premio cinematografico o Premio audiovisivo annuale è previsto un contributo non inferiore ad € 3.000,00 e non superiore ad € 10.000,00.

Scadenza:

Presentazione delle proposte progettuali

dal 12 novembre 2025

al 12 dicembre 2025

Ulteriori informazioni:

Avviso pubblico per il sostegno a progetti di Festival, Rassegne e Premi nel settore cinematografico e audiovisivo di rilievo regionale, nazionale e internazionale realizzati sul territorio regionale nel triennio 2025, 2026 e 2027 – Turismo e cultura – Regione Puglia

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo