#ineuropaconfurore

Costruire una sfera dei social media affidabile: contrastare la disinformazione sui social media per i giovani europei

Building a trustworthy social media sphere: countering disinformation on social media for young Europeans

Titolo:

Costruire una sfera dei social media affidabile: contrastare la disinformazione sui social media per i giovani europei

Building a trustworthy social media sphere: countering disinformation on social media for young Europeans

TOPIC ID:

PPPA-2025-DISINFORMATION-YOUNG

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programme

Progetti pilota e azioni di preparazione (PPPA)

Obiettivi ed impatto attesi:

Expected Outcome

  • Si prevede che i progetti abbiano i seguenti impatti:
  • Maggiore consapevolezza dei rischi legati all’integrità dell’informazione e rafforzamento delle competenze di alfabetizzazione mediatica attraverso contenuti di alta qualità, guidati da influencer e giovani: producendo contenuti accattivanti e multilingue presentati da creatori affidabili e in cui ci si può identificare, i progetti aumenteranno in modo misurabile la capacità dei giovani europei di riconoscere, analizzare e contrastare i rischi per l’integrità delle informazioni, comprese le informazioni fuorvianti, evidenziati da chiare metriche di portata, coinvolgimento e apprendimento in almeno tredici Stati membri Stati.
  • Collaborazioni intersettoriali e transfrontaliere nuove e durature: la creazione di nuove partnership tra influencer, professionisti dell’integrità delle informazioni, compresi i fact-checker, professionisti dell’alfabetizzazione mediatica e/o organizzazioni della società civile, consentirà a ciascuna comunità di arricchire le proprie competenze con nuove intuizioni, ampliando al contempo la propria portata geografica. È importante sottolineare che il consorzio dovrebbe mirare a creare una comunità che abbia un impatto duraturo oltre la durata del progetto. A tal fine, i progetti finanziati, una volta aggiudicati, devono stabilire contatti tra loro e cercare uno scambio attivo.
  • Rafforzare gli standard di integrità dell’informazione, in particolare tra la comunità degli influencer: il coinvolgimento degli influencer e dei giovani europei in una campagna di sensibilizzazione sui rischi legati all’integrità dell’informazione e sulle buone pratiche per contrastarli dovrebbe aumentare gli standard correlati sia all’interno della comunità coinvolta nella creazione di contenuti, sia all’esterno.
  • Risultati sociali e di benessere positivi: una maggiore consapevolezza dei contenuti manipolativi online tra i giovani europei contribuirà anche ad attenuare alcune pressioni sulla salute mentale, a frenare la polarizzazione e a incoraggiare comportamenti socialmente responsabili online, contribuendo a una sfera digitale europea più resiliente.
  • Condivisione sostenibile delle conoscenze: il progetto lascerà un’eredità codificando contenuti, formati e metodi di diffusione di successo attraverso un sistema di valutazione con metriche pertinenti.

Obiettivi

L’obiettivo di questo invito è promuovere la consapevolezza e la resilienza dei giovani europei in relazione ai rischi per l’integrità delle informazioni, rafforzando le competenze pertinenti in materia di media e alfabetizzazione digitale. Questo per dotarli delle competenze e delle conoscenze necessarie per navigare in modo sicuro e critico nello spazio dell’informazione online e partecipare alla società come cittadini attivi e informati. Questo obiettivo dovrebbe essere raggiunto sviluppando contenuti coinvolgenti e multilingue adattati ai modelli di consumo e agli interessi dei giovani europei. Garantire un’ampia copertura di almeno tredici Stati membri dell’UE è un criterio chiave per la valutazione delle proposte.

Obiettivi specifici

– Coinvolgere i giovani europei e gli influencer in un processo partecipativo per creare contenuti coinvolgenti sui rischi che minacciano l’integrità dell’informazione. Il contenuto dovrebbe includere modi per identificare, comprendere e contrastare tali minacce, promuovendo nel contempo il pensiero critico tra i giovani europei di età compresa tra i 15 e i 30 anni.

– Diffondere i contenuti in tutti gli almeno tredici Stati membri dell’UE attraverso una campagna di alfabetizzazione mediatica che faccia leva sulla narrazione creativa mobilitando influencer, che lavoreranno in piena indipendenza editoriale, supportati dai media digitali e dall’intelligenza artificiale.

– Promuovere nuove collaborazioni tra i professionisti dell’integrità dell’informazione (ad esempio verificatori di fatti, operatori dell’alfabetizzazione mediatica, organizzazioni della società civile) e influencer, in modo che possano unire le forze e imparare gli uni dagli altri sui modi per promuovere l’alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico tra i giovani europei. Tali collaborazioni dovrebbero anche mirare a sostenere la creazione di una comunità virtuale che consenta agli influencer di connettersi facilmente con verificatori di fatti, professionisti dell’alfabetizzazione mediatica e altri professionisti dell’integrità delle informazioni in tutta Europa.

– Raccogliere e condividere le lezioni apprese su come gli influencer possono integrare le migliori pratiche di integrità delle informazioni nel loro lavoro, anche aumentando l’affidabilità dei propri contenuti. Ciò dovrebbe comportare una valutazione della portata, dell’impatto e dell’efficacia delle campagne condotte dai partner del consorzio.

L’invito mira a finanziare due progetti innovativi che attuino le seguenti attività in tutti gli Stati membri interessati.

1. Progettare un processo partecipativo che coinvolga giovani europei e influencer

Il consorzio progetterà e implementerà un processo partecipativo per consentire ai giovani europei di condividere le loro idee, domande e preoccupazioni relative allo spazio dell’informazione online e all’integrità dell’informazione, coinvolgendoli nella creazione e nella diffusione di contenuti coinvolgenti per affrontare l’integrità e la sicurezza dell’informazione online. L’obiettivo è garantire un forte coinvolgimento dei giovani europei e degli influencer in tutte le fasi, dalla progettazione alla consegna. L’obiettivo è garantire che i contenuti multimediali e le campagne volte a diffonderli siano il più possibile mirati e pertinenti agli interessi dei giovani europei, facendo leva anche sull’esperienza, le conoscenze e la base di follower degli influencer.

2. Produrre contenuti orientati ai giovani relativi alle minacce all’integrità delle informazioni e ai modi per contrastarle

Il consorzio produrrà contenuti multimediali multilingue coinvolgenti che soddisfino le esigenze, le preferenze e le abitudini di consumo dei giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni in tutti gli Stati membri interessati.

3. Sviluppare un’ampia campagna di alfabetizzazione mediatica transnazionale e inclusiva

Il consorzio progetterà e attuerà una campagna globale sui media digitali che garantirà una diffusione a livello dell’UE e la più ampia possibile dei contenuti multimediali prodotti al punto 2. La campagna servirà anche a mantenere una visione d’insieme di tutte le attività legate al progetto e a raccogliere metriche rilevanti sulla portata e sull’impatto (audience raggiunte attraverso i diversi canali utilizzati, numero e qualità delle interazioni con i contenuti della campagna, ecc.). I messaggi chiave della campagna sosterranno l’obiettivo del presente invito a presentare proposte, che è quello di promuovere il pensiero critico e il comportamento responsabile online tra i giovani europei di età compresa tra i 15 e i 30 anni, aiutandoli a identificare, comprendere e contrastare i meccanismi che minacciano l’integrità dell’informazione.

4. Garantire il rispetto delle linee guida e degli standard etici sull’integrità delle informazioni

Il consorzio applicherà linee guida e standard etici sull’integrità delle informazioni nelle partnership con gli influencer e nell’intero processo di produzione e diffusione di contenuti multimediali. Ciò garantirà che l’output sia accurato, affidabile, etico e rispettoso della privacy.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13).

Casi specifici e definizioni

Persone fisiche — Le persone fisiche NON sono ammissibili. Organizzazioni internazionali — Sono ammissibili le organizzazioni internazionali. Le norme sui paesi ammissibili non si applicano a tali paesi. Entità prive di personalità giuridica — Le entità che non hanno personalità giuridica ai sensi del loro diritto nazionale possono eccezionalmente partecipare, a condizione che i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere obblighi giuridici per loro conto e offrano garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’UE equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche.

Organismi dell’UE — Gli organismi dell’UE (ad eccezione del Centro comune di ricerca della Commissione europea) NON possono far parte del consorzio.

Entità affiliate Le persone giuridiche che hanno un legame giuridico o patrimoniale con i richiedenti, che non è né limitato all’azione né istituito ai soli fini della sua attuazione, possono partecipare all’azione come entità affiliate e possono dichiarare i costi ammissibili come specificato nella sezione 10. A tal fine, i richiedenti identificano tali entità affiliate nella proposta e nel modulo di domanda.

Associazioni e gruppi di interesse — Le entità composte da membri possono partecipare in qualità di “beneficiari unici”o “beneficiari senza personalità giuridica”

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 7 richiedenti (beneficiari; entità non affiliate), che soddisfi le seguenti condizioni:

− minimo 7 entità indipendenti provenienti da 7 diversi paesi ammissibili − almeno un richiedente sia un’organizzazione di alfabetizzazione mediatica o della società civile con competenze pertinenti in materia di integrità dell’informazione e disinformazione.

– Almeno un richiedente sia un’organizzazione indipendente di verifica dei fatti.

Si raccomanda che il consorzio includa anche collabora con organizzazioni di influencer, creatori di contenuti (compresi gli artisti) e produttori, aziende tecnologiche, organizzazioni della società civile, piattaforme di social media

Contributo finanziario:

Il budget disponibile per le chiamate è di 5 985 000 EUR. Il cofinanziamento dell’UE è limitato a un massimo dell’85% dei costi ammissibili totali. Prevediamo di finanziare 2 progetti per un importo massimo di sovvenzione richiesto di 3 100 000 EUR per progetto. Ciò non preclude la presentazione/selezione di una proposta che richieda un importo inferiore. La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. Ci riserviamo il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili o di ridistribuirli tra le priorità del bando, a seconda delle proposte ricevute e dei risultati della valutazione.

I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno fissati nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art 5).

La sovvenzione consisterà in una sovvenzione per i costi effettivi misti basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e a tasso forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e costi che sono stati effettivamente sostenuti per il tuo progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari e i tassi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella convenzione di sovvenzione (cfr. articolo 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella Convenzione di sovvenzione (massimo 85%). Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (ossia un’eccedenza di entrate + sovvenzione dell’UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare i loro ricavi e, se c’è un profitto, lo detrarremo dall’importo finale della sovvenzione (vedi art 22.3). Inoltre, si prega di notare che l’importo finale della sovvenzione può essere ridotto in caso di mancato rispetto della convenzione di sovvenzione (ad esempio, attuazione impropria, violazione degli obblighi, ecc.).

Scadenza:

Data di scadenza

02 dicembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioni:

Call document for the call “Building a trustworthy social media sphere: countering disinformation on social media for young Europeans”

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo