#ineuropaconfurore

Implementazione di soluzioni multimodali all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale nell’imaging medico

Deployment of cutting edge multi-modal AI-based solutions in medical imaging

Titolo:

Implementazione di soluzioni multimodali all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale nell’imaging medico

Deployment of cutting edge multi-modal AI-based solutions in medical imaging

TOPIC ID:

DIGITAL-2026-AI-09-SOLUTIONS-CANCER-STEP

Ente finanziatore:

COMMISSIONE EUROPEA

Programma Digital Europe

Obiettivi ed impatto attesi:

L’imaging medico è una delle aree più avanzate e promettenti della salute in cui le applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI) possono davvero fare la differenza nella trasformazione della salute e dell’assistenza a beneficio dei pazienti e degli operatori sanitari. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale nell’imaging medico possono supportare una diagnosi più precoce e accurata, una migliore previsione degli esiti dei pazienti e l’identificazione di nuove caratteristiche della malattia. Possono combinare e interpretare dati di diverso tipo (ad es. imaging, omima, risultati di laboratorio, ecc.) e provenienti da fonti diverse, supportando diagnosi, previsioni e trattamenti più personalizzati. In oncologia, la piattaforma Cancer Image Europe implementata dal progetto EUCAIM nell’ambito del programma Europa digitale offrirà l’accesso ai dati di imaging medico e a un ambiente di test per massimizzare l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale nella pratica clinica e nella ricerca medica.

La piattaforma dovrebbe sostenere le PMI del settore medtech che hanno un grande potenziale per innovare i sistemi sanitari digitali europei e l’ambiente di ricerca biomedica nella sperimentazione e nella convalida di soluzioni di IA. Inoltre, l’integrazione di dati sanitari di diverso tipo è fondamentale per promuovere l’innovazione e i risultati sanitari. Tecnologie, metodi e strumenti avanzati, tra cui l’intelligenza artificiale, consentiranno la scoperta di dati in diverse infrastrutture di dati, collegandoli e integrandoli per consentire l’analisi multimodale e informare il trattamento dei pazienti verso approcci più personalizzati. Un prerequisito sarà quello di garantire un elevato grado di interoperabilità tra le diverse infrastrutture di dati sanitari e con l’infrastruttura HealthData@EU dello spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) e il middleware Simpl per gli spazi di dati. Infine, lo sviluppo e la diffusione di strumenti multimodali basati sull’IA sono ancora ostacolati da problemi di qualità dei dati, costi elevati, evidenze cliniche insufficienti e conoscenze e formazione limitate degli operatori sanitari.

Pertanto, l’obiettivo di questa azione è:

• Accelerare l’adozione di soluzioni dell’UE basate sull’intelligenza artificiale pronte per essere implementate in contesti sanitari per la cura dei pazienti e per scopi di ricerca. Ciò faciliterà il cambiamento di paradigma nella trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria verso soluzioni mediche personalizzate;

facilitare la diffusione di soluzioni all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale nell’imaging medico, combinate con altri dati sanitari, per una maggiore efficienza e migliori risultati per i pazienti, sfruttando la piattaforma Cancer Image Europe;

• Sviluppare ulteriormente i dati, i servizi di test e convalida e gli strumenti per gli utenti della piattaforma Cancer Image Europe in linea con il quadro giuridico e tecnico dello spazio europeo dei dati sanitari, anche per sostenere lo sviluppo e l’adozione di soluzioni multimodali all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale nell’ambito dell’imaging medico (comprese le soluzioni di deep learning e intelligenza artificiale generativa) per l’assistenza sanitaria;

• Garantire l’allineamento e l’interoperabilità della piattaforma Cancer Image Europe con l’infrastruttura HealthData@EU dell’EHDS;

• Condurre studi di convalida multicentrici di promettenti soluzioni di intelligenza artificiale multimodali e basate sull’imaging medico per lo screening, la diagnosi precoce, la diagnosi e l’assistenza, generando prove di utilità clinica e convenienza delle soluzioni testate. Questa azione riguarda la potenziale creazione di un consorzio europeo per l’infrastruttura digitale per i dati relativi alle immagini del cancro (Cancer Image Europe EDIC) e sostiene le attività relative al funzionamento della rispettiva infrastruttura di dati istituita con il sostegno di Europa digitale nell’ambito del programma di lavoro 2021-2022 (progetto EUCAIM). Il sostegno alla diffusione nell’ambito di questo tema riguarda in particolare due settori di attività, legati all’ambizione e alla portata del futuro Cancer Image Europe EDIC:

• Fornitura di soluzioni multimodali (inclusa la generazione di prove di utilità clinica e per supportare l’approvazione normativa)

• Implementazione di soluzioni aventi e/o in attesa di approvazione normativa che potrebbero essere pilotate o sperimentate in contesti sanitari (ulteriore generazione di prove per costi-benefici o HTA)

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi non UE (ad eccezione delle tematiche soggette a restrizioni; cfr. sotto): − paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi in il registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovrà essere convalidato dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13).

Paesi ammissibili

Sono ammissibili solo i seguenti paesi: Stati membri dell’UE, paesi SEE e Svizzera. Le entità non devono essere controllate direttamente o indirettamente da un paese che non è un paese ammissibile, a meno che l’autorità che concede l’aiuto non accetti di consentire una partecipazione eccezionale sulla base di una garanzia (restrizione del controllo della proprietà). Per le restrizioni che limitano la partecipazione a specifici paesi beneficiari potenziali: in linea di principio, la condizione deve essere soddisfatta già nella fase di presentazione della proposta (termine per l’invito); non è possibile modificare lo stato durante il GAP, a meno che non sia stato concordato dall’autorità che concede l’aiuto. I seguenti partecipanti (beneficiari, entità affiliate, partner associati e subappaltatori) saranno controllati dall’UE. Gli altri partecipanti devono essere controllati dal consorzio. Per le verifiche UE, i partecipanti devono registrarsi nel registro dei partecipanti (ossia avere almeno una bozza di PIC). Per i beneficiari e gli enti affiliati, i controlli saranno effettuati sulla base dei dati PIC convalidati. Per gli altri partecipanti, i controlli saranno effettuati sulla base di informazioni disponibili al pubblico. Per le restrizioni del controllo della proprietà: per «controllo» si intende la possibilità di esercitare un’influenza determinante sul partecipante, direttamente o indirettamente, attraverso una o più entità intermedie, «de jure» o «de facto». Ciò include non solo la proprietà di oltre il 50% (partecipazione azionaria), ma anche qualsiasi altro elemento e/o diritto che possa costituire un controllo. In linea di principio, la condizione deve essere soddisfatta già nella fase di presentazione della proposta (termine per l’invito); non è possibile modificare lo stato durante il GAP, a meno che non sia stato concordato dall’autorità che concede l’aiuto.

Composizione del consorzio

Minimo 7 candidati indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da 7 diversi paesi ammissibili.

Contributo finanziario:

Type of action and funding rate SME Support Actions — 50% and 75% (for SMEs) funding rate

Budget disponibile

Il budget stimato disponibile per le chiamate è di 14 400 000 EURO

Scadenza:

3 marzo 2026 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioni:

Call document for the call “AI Continent”

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo