#ineuropaconfurore

INTERREG EUROPA CENTRALE

INTERREG CENTRAL EUROPE

Titolo:

INTERREG EUROPA CENTRALE

INTERREG CENTRAL EUROPE

Ente finanziatore:

Commissione europea

Fondo europeo di sviluppo regionale FESR

Programma Interreg

Obiettivi ed impatto attesi:

L’area del programma Interreg CE si estende su nove Stati membri dell’UE. L’area è composta da 81 regioni NUTS-2 e ospita circa un terzo della popolazione dell’UE (148 milioni di abitanti nel 2019). Copre circa il 25% dell’intero territorio dell’UE. Circa il 33% degli abitanti dell’area vive nelle grandi città, il 37% nelle regioni intermedie e il 30% nelle aree rurali. Dal punto di vista economico, l’area è un nucleo industriale dell’UE. La sua economia genera il 30% del PIL dell’UE e il suo sviluppo industriale è un fattore chiave per la competitività globale dell’UE. Tuttavia, è caratterizzata da differenze strutturali tra aree urbane/industrializzate e aree rurali/periferiche.

Interreg CE affronta le sfide comuni più urgenti nel cuore dell’Europa, in linea con queste richieste politiche.

La visione del programma è quella di un’Europa centrale unita che coopera – per diventare insieme più intelligente, più verde e meglio connessa. Basato su esigenze condivise e su un’identità comune in un’area a lungo divisa dalla “cortina di ferro”, il programma mira a creare una cultura di cooperazione fiduciosa al di là dei confini amministrativi.

La missione del programma è quella di riunire le regioni e le città al di là dei confini per trovare soluzioni adeguate per i loro cittadini in modo equo e paritario ovunque. Il programma incoraggia e sostiene la cooperazione transnazionale per rendere le regioni più resistenti alle sfide comuni che non conoscono confini e che non possono essere risolte da sole. Queste sfide includono, tra l’altro, i processi di transizione economica, i cambiamenti climatici e le conseguenze socioeconomiche a lungo termine della pandemia di Covid-19. Sulla base di esigenze condivise e di un’identità comune, il programma mira a creare una cultura comune della cooperazione.

La cooperazione è fondamentale affinché le città e le regioni diventino luoghi più resilienti e attraenti in cui vivere e lavorare. In termini pratici, il programma riunisce organizzazioni pubbliche, settore privato e società civile. Finanzia progetti transnazionali che sviluppano, testano e implementano soluzioni urgentemente necessarie per rendere l’Europa centrale più resiliente e attraente. Il programma sostiene questi partenariati anche con consulenza e conoscenze. I tipi di risultati raggiunti da questi progetti possono essere classificati come segue:

§ Miglioramento dello sviluppo, dell’apprendimento e del cambiamento delle politiche;

§ Aumento delle conoscenze e delle capacità, compresi il trasferimento e lo scambio di conoscenze;

§ Migliore cooperazione coordinata e miglioramento della governance a diversi livelli;

§ Riduzione delle barriere;

§ Servizi nuovi o migliori;

§ Cambiamento dei comportamenti;

§ Sfruttamento di fondi pubblici e privati, compresa la preparazione per investimenti successivi.

Criteri di eleggibilità:

L’Italia partecipa con Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e le province autonome di Bolzano/Bozen e Trento.

I candidati ammissibili per il secondo invito a presentare proposte sono:

– Enti pubblici nazionali, regionali e locali

– Istituzioni private, comprese le società private, dotate di personalità giuridica;

– Organizzazioni internazionali che agiscono in base al diritto nazionale di uno Stato membro dell’UE;

– Organizzazioni internazionali che agiscono in base al diritto internazionale, con restrizioni.

Tutti i candidati ammissibili, ad eccezione delle organizzazioni internazionali che agiscono in base al diritto internazionale, possono assumere il ruolo di capofila, a condizione che abbia sede nell’area del programma o che si qualifichi come “partner assimilato” (se il programma non è stato approvato).

” (per la definizione di partner assimilato, si rimanda al capitolo I.3.1.1 del manuale del programma).

I candidati capofila privati devono possedere requisiti minimi di capacità finanziaria per poter essere ammessi come capofila.

partner. Le proposte di progetto presentate da candidati capofila privati che non soddisfano i necessari criteri di capacità finanziaria saranno respinte.

Come requisito minimo, il partenariato deve coinvolgere:

▪ almeno tre partner finanziatori;

▪ di almeno tre Paesi; e

▪ almeno due dei partner situati nelle regioni Interreg CE.

Un Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) è ammissibile come unico beneficiario a condizione che siano soddisfatti i requisiti minimi sopra indicati.

Per essere ammissibile come beneficiario unico, un GECT deve avere sede in uno degli Stati membri di Interreg CE.

Anche i candidati situati al di fuori dell’area del programma ma all’interno dell’UE possono richiedere il finanziamento in qualità di partner del progetto, tuttavia tali partner devono apportare un chiaro beneficio all’area del programma. Il loro coinvolgimento è considerato eccezionale e deve essere debitamente giustificato. I candidati possono anche essere situati al di fuori dell’UE, ma non riceveranno finanziamenti FESR dal Programma Interreg CE.

Contributo finanziario:

Il Programma Interreg CE applica sei diverse categorie di costo (CC). Questo capitolo fornisce disposizioni specifiche

per quanto riguarda l’ammissibilità, la forma di rimborso, la rendicontazione di ciascuna di queste categorie di costi:

1. Costi del personale

2. Costi d’ufficio e amministrativi

3. Spese di viaggio e alloggio

4. Costi per competenze e servizi esterni

5. Costi delle attrezzature

6. Costi per infrastrutture e lavori

L’intensità massima dell’aiuto concesso ai sensi dell’articolo 20 del RGEC è pari all’80% dei costi ammissibili e l’importo massimo dell’aiuto è di 2 milioni di euro per progetto.

Il presente regime offre solo forme di aiuto considerate trasparenti. Gli aiuti concessi nell’ambito del regime di aiuti Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027 assumeranno la forma di sovvenzioni. Gli aiuti saranno concessi solo a fronte dei costi ammissibili per i progetti di cooperazione territoriale europea di cui all’articolo 20 e all’articolo 20 bis del RGEC.

Scadenza:

17.05.2023 at 13:00 CET

Ulteriori informazioni:

Second call open – Interreg Central Europe (interreg-central.eu)

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo