Call for proposals to support the development of innovative medical countermeasures for chemical, biological, radiological and nuclear threats (HERA) - Medicinal products
Titolo:
Invito a presentare proposte per sostenere lo sviluppo di contromisure mediche innovative per le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (HERA) – Prodotti medicinali
Call for proposals to support the development of innovative medical countermeasures for chemical, biological, radiological and nuclear threats (HERA) – Medicinal products
TOPIC ID:
EU4H-2025-HERA-PJ-1-a
Ente finanziatore:
COMMISSIONE EUROPEA
EU4Health Programme (EU4H)
Obiettivi ed impatto attesi:
Questa azione si concentrerà sul sostegno alla ricerca avanzata sulle contromisure mediche indipendenti dalla minaccia
contro gli agenti CBRN e sugli approcci di piattaforma per il trattamento delle lesioni causate dagli
agenti CBRN.
L’obiettivo è migliorare la preparazione dell’Unione a rispondere alle minacce intenzionali per la salute,comprese quelle transfrontaliere, sostenendo lo sviluppo di contromisure mediche
agli agenti biologici, chimici e radio-nucleari per i quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche o queste sono limitate.
Il sottotema a) si concentra sui medicinali, ovvero vaccini e terapie contro minacce biologiche, chimiche e radio-nucleari.
Attività che possono essere finanziate (ambito di applicazione)
La gamma di attività comprende un approccio end-to-end per colmare il divario tra ricerca avanzata, innovazione, accesso al mercato e diffusione, sostenendo:
• Ricerca e sviluppo avanzati (“R&S”) a sostegno dello sviluppo di contromisure mediche;
• Coinvolgimento degli utenti finali e degli operatori della sicurezza per avvicinare i prodotti della ricerca alla commercializzazione; e
• Sostegno alla ricerca sulla commercializzazione o facilitazione dello sviluppo di competenze tecnologiche e imprenditoriali
Impatto previsto (compresi il valore aggiunto dell’UE, le realizzazioni e i risultati attesi) Questa azione dovrebbe aumentare la preparazione dell’Unione a rispondere alle minacce CBRN e migliorare la disponibilità di contromisure mediche contro tali minacce. Dovrebbe far avanzare una o più contromisure mediche contro le minacce CBRN lungo le fasi verso l’approvazione normativa e la preparazione al mercato. In particolare:
• Per le contromisure contro le minacce biologiche, ciò include vaccini, terapie (come antivirali, piccole molecole, antimicrobici, monoclonali e policlonali).
• Per le contromisure contro gli agenti chimici, ciò include antidoti, trattamenti di supporto e innovazione nei dispositivi o nelle tecniche di applicazione.
• Per contromisure contro gli agenti radionucleari, trattamenti contro la sindrome acuta da radiazioni, contro la soppressione del midollo osseo e agenti di decorporazione dopo l’esposizione a sostanze radioattive.
Alle proposte nell’ambito di questa azione che risultino ammissibili e superino le soglie di valutazione verrà assegnato un sigillo STEP, volto ad aumentarne la visibilità e ad attrarre investimenti pubblici e privati alternativi o aggiuntivi.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi non UE (ad eccezione delle tematiche soggette a restrizioni; cfr. sotto): − paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi in il registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovrà essere convalidato dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13).
Tipo di candidati destinatari: istituti di istruzione secondaria o superiore, organizzazioni di ricerca, ospedali, reti di esperti, comprese le ERN, operatori della sicurezza, utenti finali, altri soggetti privati o enti pubblici e autorità pubbliche.
Le proposte possono essere presentate sia da un unico richiedente che da un consorzio (nessun requisito minimo).
Contributo finanziario:
Il bilancio stimato disponibile per le chiamate è di 18 000 000 EUR.
Numero previsto di convenzioni di sovvenzione da firmare 2-3
Bilanci dei progetti (importo della sovvenzione)
Tra 5 500 000 EUR e 9 000 000 EUR
I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella Convenzione di sovvenzione (60%). È possibile richiedere un tasso di finanziamento del progetto più elevato (80%) se il progetto è di “utilità eccezionale”, ossia se riguarda:
− azioni in cui almeno il 30% del bilancio è assegnato a Stati membri (o paesi associati all’UE 4H) il cui RNL pro capite è inferiore al 90% della media dell’UE, o
− azioni con organismi di almeno 14 Stati membri (o paesi associati all’EU4H) e in cui almeno quattro provengono da Stati membri (o paesi associati all’EU4H) il cui RNL pro capite è inferiore al 90% della media dell’UE. Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (ossia un’ec
cedenza di entrate + sovvenzione dell’UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare i loro ricavi e, se c’è un profitto, lo detrarremo dall’importo finale della sovvenzione (vedi art 22.3). Inoltre, si prega di notare che l’importo finale della sovvenzione può essere ridotto in caso di non conformità con la convenzione di sovvenzione (ad esempio, attuazione impropria, violazione degli obblighi, ecc.).
Scadenza:
04 Dicembre 2025 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
call-fiche_eu4h-2025-hera-pj_en.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: