#ineuropaconfurore

Le MSCA scelgono l’Europa per la scienza 2025

MSCA Choose Europe for Science 2025

Titolo:

Le MSCA scelgono l’Europa per la scienza 2025

MSCA Choose Europe for Science 2025

TOPIC ID:

HORIZON-MSCA-2025-COFUND-02-01

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Horizon europe

Obiettivi ed impatto attesi:

Per i ricercatori sostenuti:

Prospettive di carriera concrete e maggiore stabilità professionale.

Accesso a percorsi di carriera diversificati all’interno e all’esterno del mondo accademico.

Competenze e abilità più approfondite e diversificate in ambito di ricerca, accademico e trasferibili, che portano a una maggiore autonomia.

Per le organizzazioni partecipanti:

Migliore allineamento delle pratiche di ricerca e delle risorse umane, compresi i sistemi di reclutamento, accesso alla carriera e avanzamento di carriera, presso le organizzazioni partecipanti con la Carta europea dei ricercatori e la raccomandazione del Consiglio del 18 dicembre 2023 relativa a un quadro europeo per attrarre e trattenere i talenti nella ricerca, nell’innovazione e nell’imprenditoria in Europa e l’accordo sulla riforma della valutazione della ricerca

Maggiore attrattiva, visibilità e reputazione a livello globale delle organizzazioni partecipanti

rafforzamento delle capacità e dei risultati in materia di R&I e insegnamento;

maggiore contributo agli ecosistemi socioeconomici locali, regionali e/o nazionali;

rafforzamento delle sinergie tra le strutture istituzionali di ricerca, gestione e insegnamento.

Ambito di applicazione:

L’obiettivo di questo nuovo programma è quello di affrontare la fuga dei cervelli e la precarietà delle carriere dei ricercatori per rendere l’Europa più attraente per i giovani talenti più promettenti. I candidati presentano proposte di programmi di reclutamento di talenti che offriranno ai ricercatori in possesso di un dottorato eccellenti opportunità di ricerca e accademiche, potenzialmente abbinate ad attività di gestione, per condurli verso prospettive di carriera concrete e attraenti. Ciò avrà un impatto sul miglioramento delle risorse umane nella R&I a livello istituzionale, regionale, nazionale o internazionale. Questi programmi saranno cofinanziati dal programma MSCA Choose Europe for Science.

I programmi saranno suddivisi in due fasi. Una prima fase (24-36 mesi) in cui il finanziamento dell’UE è equivalente allo stipendio lordo minimo del ricercatore assunto durante questa fase e una seconda fase (24 mesi) in cui il candidato è tenuto a continuare ad assumere il ricercatore, a fissare stipendi attraenti a livello nazionale e a garantire la disponibilità dei fondi interni o esterni necessari.

I programmi proposti possono riguardare qualsiasi disciplina di ricerca. La procedura di selezione dei candidati deve essere aperta, competitiva, basata sul merito e con una revisione tra pari internazionale trasparente, in linea con la Carta europea dei ricercatori. È inoltre incoraggiato l’allineamento con i principi delineati nell’accordo sulla riforma della valutazione della ricerca. I criteri di selezione dovrebbero basarsi principalmente sull’eccellenza. Ulteriori criteri di selezione richiedono un chiaro allineamento con le esigenze locali in materia di risorse umane individuate nelle pertinenti strategie istituzionali, regionali o nazionali. Questi devono essere descritti nella proposta ed elencati nell’avviso di posto vacante (da pubblicizzare ampiamente a livello internazionale, anche sul sito web EURAXESS) insieme agli stipendi lordi applicabili alle due fasi del programma (stipendio netto + imposte e contributi del dipendente). I borsisti selezionati potranno lavorare in posizioni di ricerca, insegnamento o gestione e, se del caso, definire il proprio argomento di ricerca presso l’istituzione o le istituzioni ospitanti. I programmi dovrebbero mirare a offrire condizioni di lavoro eccellenti ai ricercatori, compresi lo stipendio, le risorse professionali e lo sviluppo della carriera.

Lo sviluppo della carriera dovrebbe comprendere competenze trasversali ma anche competenze specifiche per il lavoro e, se del caso, corsi di lingua per garantire che la formazione sia in linea con le opportunità di carriera offerte dopo la borsa di studio. Queste opportunità devono includere prospettive di carriera concrete e attraenti a lungo termine, come percorsi verso contratti a tempo indeterminato, che possono essere soggetti a valutazione. Deve esserci un sistema di accesso e progressione di carriera equo, paritario, inclusivo, trasparente e strutturato che garantisca l’accesso a tali opportunità, in linea con la raccomandazione del Consiglio del 18 dicembre 2023 relativa a un quadro europeo per attrarre e trattenere i talenti nel campo della ricerca, dell’innovazione e dell’imprenditorialità in Europa, la Carta europea dei ricercatori nel suo allegato e l’accordo sulla riforma della valutazione della ricerca.

Durante tutto il periodo di validità del programma Choose Europe for Science deve essere mantenuto un piano di sviluppo della carriera. Oltre agli obiettivi di ricerca, tale piano comprende le esigenze di sviluppo della carriera del ricercatore, tra cui la formazione linguistica, le competenze trasferibili, l’insegnamento, la pianificazione delle pubblicazioni e la partecipazione a conferenze ed eventi. Il piano dovrebbe delineare i percorsi di avanzamento di carriera previsti nell’istituzione ospitante.

Criteri di eleggibilità:

Data la natura specifica delle reti di dottorato MSCA, si applicano le seguenti eccezioni e

criteri di ammissibilità aggiuntivi. La presente sezione contiene anche le condizioni di ammissibilità che si applicano durante l’attuazione dell’azione ma che non possono essere verificate nella fase di presentazione delle proposte.

• Tutte le proposte devono indicare se sono state ripresentate dal precedente bando MSCA Doctoral Networks nell’ambito di Horizon Europe.

• Le proposte presentate al precedente bando MSCA Doctoral Networks nell’ambito di Horizon  Europe e che hanno ricevuto un punteggio inferiore all’80% non possono essere ripresentate l’

anno successivo.

• Qualsiasi proposta che coinvolga almeno il 70% delle stesse organizzazioni di reclutamento presenti in un’altra proposta presentata al precedente bando MSCA Doctoral Networks

nell’ambito di Horizon Europe che abbia ricevuto un punteggio inferiore all’80% sarà valutata per verificare se si tratta di una ripresentazione, indipendentemente dall’autodichiarazione dei richiedenti. La valutazione sarà effettuata da valutatori esperti esterni sulla base della somiglianza degli obiettivi e dell’approccio scientifico proposto per raggiungerli.

Contributo finanziario:

Il contributo dell’UE per il COFUND per le azioni MSCA sarà sotto forma di contributi unitari, come stabilito nella decisione dell’11 marzo 2021 che autorizza l’uso di contributi forfettari e di contributi unitari per le azioni Marie Skłodowska-Curie nell’ambito del programma Orizzonte Europa

L’indennità COFUND supporta

– costi dei ricercatori, compresa la retribuzione dovuta ai singoli ricercatori di dottorato

o post-dottorato assunti con un contratto di lavoro/contratto diretto equivalente

con copertura previdenziale completa e conforme alla legislazione previdenziale applicabile,

nonché i costi di mobilità e, se del caso, i costi familiari,

e/o

– costi relativi alla formazione, alle spese di ricerca, al trasferimento di conoscenze e alle attività di networking

dei ricercatori, ai costi di gestione dell’azione e ai costi indiretti.

L’indennità per congedo di lunga durata contribuisce ai costi del personale sostenuti dal datore di lavoro

in caso di congedo dei ricercatori, compresi i congedi di maternità, paternità, parentali, per malattia o speciali, di durata superiore a 30 giorni consecutivi. L’indennità per esigenze speciali contribuisce ai costi aggiuntivi per l’acquisto di articoli e servizi per esigenze speciali destinati ai ricercatori con disabilità, le cui menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali di lunga durata168 siano certificate da un’autorità nazionale competente e siano di natura tale da rendere impossibile la loro partecipazione all’azione senza di esse (ad esempio assistenza da parte di terzi, adattamento dell’ambiente di lavoro, costi aggiuntivi di viaggio/trasporto) . Tali articoli o servizi per esigenze speciali non devono essere stati finanziati da altre fonti (ad esempio, previdenza sociale o assicurazione sanitaria). Sia il congedo di lunga durata che l’indennità per esigenze speciali devono essere richiesti quando se ne presenta la necessità.

Il beneficiario o il partner attuatore deve assumere ciascun ricercatore ammissibile con un contratto di lavoro o un «contratto diretto equivalente» con copertura previdenziale completa

(comprese le prestazioni di malattia, parentali, di disoccupazione e di invalidità, i diritti pensionistici, le prestazioni relative agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali). Un’esenzione da questa regola può essere accettata solo nei casi in cui la legislazione nazionale o i regolamenti interni equivalenti delle

organizzazioni internazionali europee di ricerca (IERO), entità create ai sensi del diritto dell’Unione, o un’organizzazione internazionale, vietino questa possibilità e previo accordo dell’

autorità che concede la sovvenzione.

Scadenza:

03 December 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

wp-2-msca-actions_horizon-2023-2024_en.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo