Markets and Networking
Titolo:
Mercati e networking
Markets and Networking
TOPIC ID:
CREA-MEDIA-2026-MARKETNET
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma Creative Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
Obiettivo:
L’obiettivo del programma Mercati e supporto alla rete è quello di migliorare la promozione dei contenuti europei nel mercato globale e di favorire la cooperazione tra tutte le parti della catena del valore audiovisivo per la co-creazione e la promozione di opere audiovisive europee.
La cooperazione dei professionisti dell’audiovisivo e la promozione delle opere europee sono perseguite sostenendo due tipi di progetti e attività:
– Mercati incentrati su un tipo specifico di film e contenuti innovativi, o networking di mercati che presentano generi/argomenti simili o si trovano nella stessa regione;
– Attività di networking e cooperazione tra reti lungo l’intera catena del valore per la promozione dei talenti e delle opere europee.
Portata:
Mercati:
– Eventi di settore, fisici, digitali o ibridi, incentrati sugli scambi tra imprese tra i professionisti dell’audiovisivo europei, facilitando le coproduzioni e le vendite e mostrando un effetto strutturante sull’ecosistema audiovisivo europeo, nonché un impatto sulla promozione e la vendita di opere audiovisive europee sui mercati globali. Le attività e gli eventi devono adattarsi alle attuali tendenze del mercato e includere contenuti innovativi (videogiochi, VR, XR, AI, cross-media), animazione o opere audiovisive di genere.
– Le reti di mercati, organizzate su base tematica o geografica, dovrebbero aumentare il loro impatto sull’industria audiovisiva. Possono quindi coprire, ad esempio, diversi mercati cinematografici di una regione specifica o diversi mercati incentrati su tipi specifici di opere (ad esempio contenuti per bambini, documentari, animazione, videogiochi, AR, VR) o entrambi.
Networking:
Le attività di networking contribuiranno alla promozione delle opere europee e al consolidamento dell’ecosistema audiovisivo lungo l’intera catena del valore. Queste reti possono proporre:
– attività relative a diversi mercati esistenti all’interno e all’esterno dei paesi partecipanti alla sezione MEDIA. Tali attività comprenderanno attività promozionali tra imprese, compreso il sostegno finanziario a terzi, volte a facilitare la distribuzione di opere audiovisive europee o lo scambio di migliori pratiche, con particolare attenzione alle tecnologie innovative e alle pratiche commerciali, o
– attività relative alla co-creazione di serie, che portano a serie europee commerciabili e competitive.
Impatto previsto:
– migliorare l’aspetto innovativo degli attuali mercati industriali europei e aumentarne l’impatto sistemico;
– Favorire la creazione di reti di mercati;
– Incoraggiare lo sviluppo di reti tra professionisti europei con l’obiettivo di co-creare collane;
– Promuovere la sostenibilità e il processo di ecologizzazione dei mercati;
– migliorare la competitività, la circolazione e la promozione delle opere audiovisive europee sui mercati internazionali;
– Migliorare la diversità e l’inclusione nei mercati e nelle reti;
– Garantire che l’industria audiovisiva europea tragga il massimo vantaggio dall’innovazione tecnologica e commerciale.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
− essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
− essere stabiliti in uno dei paesi beneficiari potenziali, vale a dire:
− Paesi partecipanti ad Europa creativa:
− Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) 9 Invito: CREA-MEDIA-2026-MARKETNET
− paesi terzi: i paesi SEE elencati e i paesi associati al programma Europa creativa I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (REA Validation).
Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc
Data la natura di questa azione e il suo carattere internazionale, compresa l’agevolazione di co-creazioni e coproduzioni internazionali, i soggetti dei settori culturali e creativi stabiliti in paesi terzi potranno partecipare ai progetti anche se tali paesi non partecipano al programma o alla sua sezione MEDIA. In tali casi, tali soggetti sosterranno il costo della loro partecipazione. Persone fisiche —
Le persone fisiche NON sono ammissibili (ad eccezione dei lavoratori autonomi, ossia le imprese individuali, per i quali la società non ha personalità giuridica distinta da quella della persona fisica).
Organizzazioni internazionali — Sono ammissibili le organizzazioni internazionali. Le norme sui paesi ammissibili non si applicano a tali paesi. Entità prive di personalità giuridica — Le entità che non hanno personalità giuridica ai sensi del loro diritto nazionale possono eccezionalmente partecipare, a condizione che i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere obblighi giuridici per loro conto e offrano garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’UE equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche.
Organismi dell’UE — Gli organismi dell’UE (ad eccezione del Centro comune di ricerca della Commissione europea) NON possono far parte del consorzio. Associazioni e gruppi di interesse — Le entità composte da membri possono partecipare in qualità di «beneficiari unici» o di «beneficiari privi di personalità giuridica»6. Si prega di notare che se l’azione sarà attuata dai membri, anche questi dovrebbero partecipare (sia come beneficiari che come entità affiliate, altrimenti i loro costi NON saranno ammissibili).
Desk Europa creativa (CED) — Le organizzazioni ospitanti degli sportelli Europa creativa sono ammissibili in qualità di coordinatori o beneficiari negli inviti aperti, se dispongono di procedure per separare le funzioni di gestione del progetto e di fornitura di informazioni e se sono in grado di dimostrare la separazione dei costi (ossia che le loro sovvenzioni per i progetti non coprono i costi coperti dalle altre sovvenzioni). Ciò richiede quanto segue: − l’uso della contabilità analitica che consente una gestione della contabilità analitica con chiavi di allocazione dei costi e codici di contabilità dei costi E l’applicazione di tali chiavi e codici per identificare e separare i costi (ossia per assegnarli a una delle due sovvenzioni) − registrazione di tutti i costi reali sostenuti per le attività coperte dalle due sovvenzioni (compresi i costi indiretti) − allocazione dei costi in un modo che porti a un risultato equo, oggettivo e realistico.
Composizione del consorzio
Sono ammesse le candidature dei singoli richiedenti (sono ammessi i singoli beneficiari; i soggetti affiliati e gli altri partecipanti, se necessario), nonché le proposte presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti (beneficiari; enti non affiliati).
Durata
I progetti non dovrebbero normalmente superare i 24 mesi. Sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante una modifica.
Contributo finanziario:
Il bilancio stimato disponibile per le call è di 16 500 000 EUR.
I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.)
saranno fissate nella Convenzione di Sovvenzione (Scheda Tecnica, punto 3 e art 5).
Budget del progetto (importo della sovvenzione richiesta): Nessun limite.
La sovvenzione sarà basata sul bilancio (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettario).
Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e costi che sono stati effettivamente sostenuti per il tuo progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari
forfettario, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella (cfr. articolo 6 e allegati 2 e 2a).
I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella Convenzione di sovvenzione (70%).
Scadenza:
20 Gennaio 2026 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
Call document for the call “Markets & Networking”
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: