Monitoring and Evaluation of the Societal Readiness Pilot
Titolo:
Monitoraggio e valutazione del progetto pilota di prontezza sociale
Monitoring and Evaluation of the Societal Readiness Pilot
TOPIC ID:
HORIZON-CL5-2026-01-D2-09
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma Horizon Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
La prontezza sociale (SR) è un indicatore dei risultati della ricerca e dell’innovazione, che esprime che hanno tenuto conto delle diverse esigenze e preoccupazioni della società, aumentando così il loro potenziale di adozione da parte della società.
Si prevede che il progetto contribuirà a tutti i seguenti risultati:
– La Commissione europea dispone di una panoramica completa sul modo in cui la prontezza sociale è affrontata e integrata nei progetti pilota, e sono identificate le principali sfide e preoccupazioni;
– Una strategia collaudata per intensificare la collaborazione tra i partner STEM e SSH ha portato a un approfondito lavoro interdisciplinare nei progetti di ricerca e innovazione. Tutte le circoscrizioni coinvolte nel progetto e le parti rilevanti della società sono prese in considerazione in modo integrato per garantire un sostegno ampio e sostenibile alle soluzioni di R&I;
– La prossima generazione di progetti di preparazione alla società beneficia delle esperienze, delle storie di successo e delle cose da fare e da non fare dei progetti pilota attuali grazie a una piattaforma web pubblica, che funge da sportello unico per la preparazione della società per i futuri progetti dell’UE;
– La Commissione europea è dotata di una procedura solida, chiara e replicabile, sia a livello di attuazione che di contenuto, presentata come un miglioramento dell’approccio attuale, per affrontare efficacemente la prontezza sociale nei futuri progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE.
Portata:
La Commissione europea ha un forte interesse a trarre insegnamenti dall’attuazione delle azioni di preparazione alla società sperimentate in otto temi del programma di lavoro 2025 del polo tematico 5 e che hanno portato a una stima di diciotto progetti da attuare. Le conclusioni sul monitoraggio e la valutazione del progetto pilota costituiranno la base per la decisione della Commissione europea di replicare ulteriormente queste azioni, di migliorarne l’attuazione e possibilmente di estenderne l’uso ad altri campi di applicazione.
Le istruzioni e le definizioni che si applicano ai temi pilota sono incluse nell’introduzione del programma di lavoro principale di Orizzonte Europa 2025 per il clima, l’energia e la mobilità.
L’azione dovrebbe analizzare il modo in cui la Societal Readiness viene affrontata e integrata nei progetti pilota e contribuire alla progettazione di un modo efficiente, chiaro e incisivo di applicare un approccio di Societal Readiness nei futuri progetti di R&I finanziati dall’UE con una vera collaborazione interdisciplinare.
Il progetto selezionato dovrebbe riguardare tutte le seguenti azioni:
– Fai un’analisi consolidata:
– La prontezza sociale è considerata e integrata nelle descrizioni delle azioni dei progetti-pilota selezionati in termini di contenuto (ad esempio, il tipo di ricerca e innovazione responsabile (RRI) e le relative metodologie), di attuazione (ad esempio, la distribuzione del lavoro relativo alla SR e i partner) e di metodologia. Valutare il livello, la tempistica e la qualità delle interazioni tra SSH e partner STEM durante la preparazione della proposta.
– di tutti i primi rapporti sulla prontezza sociale che saranno forniti dai progetti pilota selezionati. Valutare il modo in cui la considerazione della SR si sviluppa dalla descrizione della metodologia delle azioni, osservare come vengono affrontate le domande guida e pianificare per rispondere alle preoccupazioni identificate. Confrontate le varie “visioni SR” avanzate da ciascun consorzio.
– di tutte le relazioni finali sulla prontezza sociale che devono essere presentate dai progetti pilota selezionati. Valutare le esperienze, le sfide e le lezioni apprese dai vari progetti durante l’effettiva attuazione delle attività di Societal Readiness, esaminando la partecipazione e il tipo di attori esterni nei metodi di co-progettazione, le risposte alle domande guida SR, i possibili aggiustamenti delle attività di R&I.
Sono previste raccomandazioni intermedie basate sui primi due punti al fine di fornire un senso preliminare di direzionalità per i futuri progetti di Societal Readiness.
– Analizzare i vari meccanismi di interdisciplinarietà (SSH vs. STEM, collaborazione con gli stakeholder della società) nei progetti pilota e la loro efficacia nella pratica. Identificare gli approcci interdisciplinari di successo e quelli meno efficaci. Dovrebbero essere identificate possibili evoluzioni nei comportamenti dei partner o cambiamenti nelle strategie interdisciplinari. Dovrebbe essere esaminato anche il grado di coinvolgimento dei partner nelle attività di SR, nonché il modo in cui li percepiscono (in modo positivo o negativo). Questa analisi dovrebbe portare a una pubblicazione con suggerimenti concreti che aiutino i futuri partner del progetto a integrare pratiche interdisciplinari implementabili, efficienti e ben accettate sia all’interno dei consorzi che verso gli attori esterni.
– Organizzare workshop annuali in formato fisico per consentire a tutti i rappresentanti del progetto pilota di incontrarsi, interagire e scambiare esperienze periodicamente. Le spese di viaggio per tutti i partecipanti devono essere coperte da questa azione.
– Istituire una piattaforma web pubblica durante la durata dell’azione, per fornire una fonte diretta di sostegno ai futuri utenti della SR, compresi esempi di percorsi, cose da fare e da non fare, suggerimenti e trucchi specificamente adattati per facilitare l’uso e la comprensione dell’approccio della Commissione europea sulla prontezza sociale. Si potrebbe prevedere un’indagine presentata in anticipo ai partner dei progetti pilota per contribuire a definire tali esigenze. La piattaforma deve essere aggiornata e completata regolarmente.
– Fornire infine una serie di raccomandazioni alla Commissione europea che facciano il punto sul lavoro svolto e sulle raccomandazioni elaborate dai progetti pilota nelle loro relazioni finali sulla prontezza sociale. Dovrebbero essere proposti miglioramenti pratici dell’attuale approccio di prontezza sociale per superare le carenze individuate, riconoscendo nel contempo gli aspetti positivi dell’approccio attuale. Nel fornire tali raccomandazioni si dovrebbe tenere presente la visione generale della prontezza sociale[5], mirando al contempo a mantenere un livello più basso di complessità di attuazione, un grado più elevato di comprensibilità (anche per gli esperti non SSH) e la replicabilità a varie maturità tecnologiche e campi di applicazione, nonché una forte componente interdisciplinare.
Dovrebbe essere effettuata un’analisi del valore aggiunto dei temi pilota SR rispetto ai temi segnalati solo per le SSH all’interno del cluster 5, nonché di altri percorsi pertinenti di preparazione alla società (ad esempio a livello nazionale) applicati ai progetti di ricerca e innovazione nel settore del clima, dell’energia e/o della mobilità. Le pratiche di successo individuate possono integrare le raccomandazioni da fornire alla Commissione.
Le informazioni, ad esempio, su percezioni, sentimenti, preoccupazioni, esperienze passate su modalità di lavoro che non sono tradotte nei documenti dei progetti dovrebbero essere raccolte tramite interazioni dirette (discussioni bilaterali con i rispettivi partner di progetto).
L’azione dovrebbe inoltre avviare attività di monitoraggio analoghe sui progetti pilota di preparazione alla società finanziati nell’ambito dei futuri programmi di lavoro di Orizzonte Europa, ogniqualvolta le fasi operative di tale azione e i nuovi progetti pilota si sovrappongano.
Per questa azione si consiglia una durata di 42 mesi.
L’azione proposta richiede il contributo efficace delle pertinenti discipline in materia di SSH, compreso il coinvolgimento di esperti in materia di SSH, per sostenere in modo competente il monitoraggio e la valutazione dei progetti pilota di prontezza per la società nell’ambito del programma di lavoro del polo tematico 5 2025.
Criteri di eleggibilità:
Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o le organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee), è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento Orizzonte Europa, unitamente a qualsiasi altra condizione stabilita nell’invito/tema specifico. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, o un ente privo di personalità giuridica. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti prima di presentare la domanda, al fine di ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine durante la fase di preparazione della sovvenzione. Un PIC convalidato non è un prerequisito per la presentazione di una domanda.
Contributo finanziario:
Contributo dell’UE previsto per progetto La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 1,50 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Bilancio indicativo Il bilancio indicativo totale per l’argomento è di 1,50 milioni di EUR. Tipo di azione Azioni di coordinamento e di sostegno
Scadenza:
20 Gennaio 2026 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
wp-8-climate-energy-and-mobility_horizon-2025_en.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: