Beyond the state-of-the-art “biometrics on the move” for border checks
Titolo:
Oltre lo stato dell’arte della “biometria in movimento” per i controlli di frontiera
Beyond the state-of-the-art “biometrics on the move” for border checks
TOPIC ID: HORIZON-CL3-2023-BM-01-03
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma Horizon Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
La biometria è uno dei metodi più utilizzabili e affidabili per convalidare l’identità di un individuo. La biometria tradizionalmente utilizzata nel contesto dei controlli alle frontiere comprende le impronte digitali e le immagini facciali 2D; altre biometrie sono utilizzate per la gestione dell’identità anche al di fuori dell’Unione Europea o a livello nazionale, come l’iride; altre ancora sono utilizzate in altre applicazioni nel settore privato e nel mercato dei consumatori.
Come per molte altre tecnologie, le applicazioni della biometria per migliorare le capacità nella sicurezza civile, come nella gestione delle frontiere o nelle forze dell’ordine, possono avere requisiti più elevati rispetto alle applicazioni nel mercato consumer. Ciò vale per i requisiti di affidabilità, usabilità, scalabilità, produttività e rigorosa minimizzazione dei rischi per la protezione dei dati personali e dei diritti fondamentali (compresa l’eliminazione o la minimizzazione di qualsiasi rischio di parzialità o discriminazione).
La ricerca dovrebbe valutare e sviluppare una gestione delle frontiere adatta allo scopo di modalità di identificazione biometrica che vadano oltre le impronte digitali e le immagini del volto, e/o modalità innovative di acquisizione di questi e altri elementi biometrici. I progetti proposti devono studiare in particolare le modalità biometriche che attualmente non offrono prestazioni soddisfacenti (in termini di accuratezza, affidabilità, usabilità, minimizzazione del rischio di protezione dei dati e del rischio di distorsione, ecc.) ma che potenzialmente possono offrire vantaggi significativi rispetto alle soluzioni esistenti nel breve o medio termine per le applicazioni nel contesto dei controlli di frontiera.
Qualsiasi innovazione nel campo della biometria deve comportare chiari miglioramenti nell’acquisizione, nell’elaborazione e nella convalida, rispetto allo stato dell’arte, “in movimento” (cioè mentre i viaggiatori si muovono e senza la loro collaborazione), senza contatto e con acquisizione biometrica stand-off da lunghe distanze (idealmente, ma non obbligatoriamente, più di 10 metri), e/o quando più viaggiatori attraversano le frontiere, a piedi o all’interno dello stesso veicolo. Le soluzioni devono anche tenere conto della natura e degli scenari diversi delle operazioni di BCP (ad esempio, condizioni all’aperto, notte, tempo, vincoli di tempo, vincoli di spazio, ecc.)
Le soluzioni devono essere conformi ai requisiti degli attuali e previsti sistemi informatici su larga scala dell’UE in materia di frontiere e visti (ad esempio, il sistema di ingresso/uscita), nonché ai quadri di interoperabilità tra i sistemi informatici su larga scala dell’UE in materia di frontiere, visti, asilo e migrazione, nonché in materia di cooperazione giudiziaria e di polizia.
Le soluzioni proposte dovrebbero essere conformi alla protezione dei dati per progettazione e per impostazione predefinita, rispettare solidi quadri di valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali e applicare soluzioni per la tutela della privacy e il miglioramento della privacy per progettazione. Le soluzioni sviluppate potrebbero infatti contribuire a ridurre la quantità di dati biometrici necessari per ottenere una maggiore affidabilità dell’identificazione, anche acquisendo e utilizzando meno dati personali rispetto allo stato dell’arte.
Il progetto dovrebbe anche studiare la stabilità nel tempo dei dati biometrici raccolti e se e come sia possibile “riutilizzare” i dati biometrici raccolti in modo sicuro e rispettoso della privacy, per gli stessi scopi e secondo gli usi consentiti, evitando di raccogliere gli stessi dati biometrici più volte.
Le soluzioni proposte devono prevedere l’integrazione modulare con i controlli sanitari, ad esempio in caso di pandemie, e con i controlli della temperatura delle persone. A livello di sistema, l’accento dovrebbe essere posto sul controllo automatizzato delle frontiere, allo scopo di guidare i viaggiatori in movimento durante l’acquisizione biometrica senza soluzione di continuità. I sistemi dovrebbero anche essere compatibili con le politiche e le misure tipicamente introdotte durante le pandemie (ad esempio, l’uso di mascherine e l’allontanamento sociale).
Le soluzioni proposte devono includere sistemi di supporto decisionale automatizzati per il processo di riconoscimento biometrico che suggeriscano agli utenti finali (operatori dei controlli di frontiera) quale procedura, tecnologia o database può essere utilizzato senza violare i diritti dei viaggiatori.
Le soluzioni sviluppate devono essere conformi alle Linee guida etiche sull’ Intelligenza Artificiale (IA) affidabile (2019).
Le autorità di frontiera dell’UE che fanno parte dei consorzi devono prevedere di adottare i risultati della ricerca, a condizione che il progetto raggiunga gli obiettivi prefissati e sia compatibile con la legislazione applicabile, utilizzando il sostegno finanziario dello Strumento per la gestione delle frontiere e dei visti (BMVI).
Tra gli esempi di tecnologie e approcci che possono essere esplorati dai progetti di ricerca vi sono (in modo non prescrittivo e non esaustivo): immagini facciali 3D, biometria a ponte di frizione senza contatto (cioè impronte digitali, impronte del palmo e impronte delle nocche), riconoscimento dell’iride da lunghe distanze, vena del palmo, biometria perioculare, nuovi algoritmi che incorporano l’intelligenza artificiale e componenti hardware avanzati come sensori, sistemi di tracciamento dei viaggiatori per l’acquisizione biometrica di alta qualità in movimento, sorgenti luminose sicure a lunghezza d’onda singola o multispettrali (per l’illuminazione dei soggetti) e sottosistemi di verifica dei documenti.
I risultati dei progetti dovrebbero contribuire ad alcuni o a tutti i seguenti risultati:
– Conoscenze aggiornate, su base europea, e sviluppo di solide tecnologie biometriche che potrebbero essere utilizzate per il riconoscimento (identificazione e verifica) delle persone che attraversano le frontiere esterne dell’UE, dimostrando un chiaro progresso rispetto all’attuale stato dell’arte;
– massimizzazione dell’esperienza dei viaggiatori e delle garanzie di sicurezza, riducendo al minimo il trattamento dei dati personali e massimizzando l’accuratezza, l’affidabilità e la velocità del processo di riconoscimento;
– Contributo al miglioramento della capacità di risposta operativa dell’EBCG ai valichi di frontiera e alle capacità che rafforzano l’area Schengen, fornendo sicurezza alle sue frontiere esterne che rassicurano anche sul mantenimento della libera circolazione all’interno dei suoi confini.
Criteri di eleggibilità:
Condizioni di ammissibilità Le condizioni sono descritte nell’Allegato generale B.
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:
– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)
– Paesi in via di adesione,
I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.
Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: Questo tema richiede il coinvolgimento attivo, in qualità di beneficiari, di almeno 2 autorità di frontiera o di guardia costiera di almeno 2 diversi Stati membri dell’UE o Paesi associati.
Per questi partecipanti, i richiedenti devono compilare la tabella “Informazioni sull’ammissibilità degli operatori” nel modulo di domanda con tutte le informazioni richieste, seguendo il modello fornito nello strumento informatico di presentazione. Se i progetti utilizzano dati e servizi di osservazione della terra, posizionamento, navigazione e/o tempistica correlati basati su satelliti, i beneficiari devono utilizzare Copernicus e/o Galileo/EGNOS (possono essere utilizzati anche altri dati e servizi).
Alcune attività derivanti da questo argomento possono comportare l’utilizzo di informazioni classificate e/o la produzione di risultati sensibili dal punto di vista della sicurezza (EUCI e SEN). Si rimanda alle relative disposizioni della sezione B Sicurezza – Informazioni classificate e sensibili dell’UE degli allegati generali.
Contributo finanziario:
Contributo UE previsto per progetto La Commissione ritiene che un contributo UE di circa 3,00 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati.
Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.
Il budget totale indicativo per il tema è di 6,00 milioni di euro.
Tipo di azione: Azioni di ricerca e innovazione
Scadenza:
23 Novembre 2023 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
wp-6-civil-security-for-society_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: