Data Space for Manufacturing
Titolo:
Spazio dati per la il settore manufatturiero
Data Space for Manufacturing
TOPIC ID:
DIGITAL-2026-DSM-AI-09-DS-MANUFACTUR-STEP
Ente finanziatore:
COMMISSIONE EUROPEA
Programma Digital Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
Questa iniziativa sosterrà fino a tre progetti di raccolta dati, con un cofinanziamento di circa 3 milioni di euro ciascuno da parte di Digital Europe, incentrati su casi d’uso nel settore manifatturiero per sbloccare modelli avanzati di IA, ad esempio manutenzione predittiva, automazione dei processi, gestione della catena di approvvigionamento, progettazione e sviluppo dei prodotti e sostenibilità nella produzione, e aumentare la produttività in ambienti industriali quali acquisti, logistica, pianificazione delle risorse e capannoni di produzione. Questi progetti mirano a raccogliere dati massivi e di alta qualità da ambienti industriali reali, garantendo un’adeguata etichettatura ove pertinente, che potrebbero essere utilizzati per addestrare o mettere a punto modelli di IA generativa per il settore manifatturiero. La raccolta dei dati deve essere pertinente per lo sviluppo di applicazioni di IA che possano apportare benefici significativi ai principali settori manifatturieri dell’UE (come l’industria automobilistica, chimica, aeronautica e ad alta intensità energetica). La proposta di progetto deve identificare chiaramente i settori target, le parti interessate e prevedere accordi preliminari sullo scambio di dati previsto.
I progetti di raccolta dati svilupperanno soluzioni sia tecniche che commerciali per consentire agli sviluppatori di IA autorizzati di avere accesso diretto o indiretto ai dati e di utilizzare questi grandi set di dati, nel pieno rispetto del controllo dei titolari dei dati sui propri dati.
Ogni progetto di raccolta dati dovrebbe proporre casi d’uso chiari per garantire l’allineamento con le esigenze e le sfide del mondo reale. Idealmente, gli sviluppatori di IA interessati a utilizzare tali dati dovrebbero essere già identificati nella proposta.
La proposta garantirà inoltre soluzioni tecniche e giuridiche per rendere i set di dati generati disponibili agli utenti delle AI Factory. Ciò consentirà anche alle AI Factory di sfruttare questi set di dati per lo sviluppo di applicazioni di IA. A tal fine, l’inclusione delle AI Factory nel progetto sarà considerata un vantaggio.
I consorzi sono incoraggiati a ricorrere a intermediari di dati, come indicato nel capitolo III del Data Governance Act, o ad altri meccanismi appropriati per gestire l’accesso sicuro e il trattamento di questi set di dati.
L’iniziativa deve inoltre operare in stretta collaborazione con il Data Spaces Support Centre per garantire l’allineamento e l’interoperabilità con il più ampio ecosistema di spazi di dati implementato con il sostegno del programma Europa digitale. Inoltre, l’azione deve coordinarsi con le AI Factory per garantire che i set di dati generati possano essere utilizzati efficacemente in combinazione con i dati già disponibili, facilitando in questo modo approcci collaborativi per lo sviluppo di modelli avanzati di IA.
Considerare la sostenibilità finanziaria sin dall’inizio è fondamentale nello sviluppo degli spazi comuni europei dei dati per garantirne la redditività e l’efficacia a lungo termine. Stabilendo un modello finanziario solido, gli sviluppatori possono assicurarsi le risorse necessarie per adattarsi all’evoluzione del panorama tecnologico e alle esigenze degli utenti, garantendo che gli spazi dei dati rimangano robusti e vantaggiosi nel tempo.
Le proposte selezionate dovranno fornire:
Soluzioni che consentano la raccolta di grandi quantità di dati di alta qualità provenienti da ambienti industriali reali, da diversi sistemi/settori manifatturieri.
Soluzioni che consentano l’accesso a questi grandi set di dati per addestrare modelli di IA generativa che rispondano alle esigenze e alle sfide industriali del mondo reale, preferibilmente affidandosi a terze parti di fiducia che ospitano i dati e l’elaborazione di addestramento per conto di sviluppatori di IA autorizzati.
Accordi con specifiche fabbriche di IA che forniscono informazioni sui set di dati disponibili e sulle condizioni per il loro utilizzo per l’addestramento di modelli di IA.
Interoperabilità e quadro di governance degli spazi di dati di produzione, compresi quelli provenienti da spazi di dati industriali nazionali, per garantire che i meccanismi di aggregazione dei dati per l’addestramento dell’IA possano essere adottati a livello dell’UE.
Obiettivo:
In linea con il precedente WP, questa azione mira a sostenere la continua diffusione e l’ulteriore espansione dello spazio dati per la produzione. L’obiettivo principale è quello di sviluppare soluzioni legali, tecniche e commerciali per mettere in comune dati sufficienti e consentire agli sviluppatori di IA autorizzati di avere accesso diretto o indiretto ai dati per addestrare modelli di IA generativa specifici per il settore manifatturiero. Questa iniziativa mira a rafforzare il ruolo dello spazio dati per la produzione come importante meccanismo di miglioramento della produttività e di collaborazione all’interno dell’UE.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi non UE (ad eccezione delle tematiche soggette a restrizioni; cfr. sotto): − paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi in il registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovrà essere convalidato dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13).
In linea di principio, la condizione deve essere soddisfatta già nella fase di presentazione della proposta (termine per l’invito); non è possibile modificare lo stato durante il GAP, a meno che non sia stato concordato dall’autorità che concede l’aiuto. I seguenti partecipanti (beneficiari, entità affiliate, partner associati e subappaltatori) saranno controllati dall’UE. Gli altri partecipanti devono essere controllati dal consorzio. Per le verifiche UE, i partecipanti devono registrarsi nel registro dei partecipanti (ossia avere almeno una bozza di PIC). Per i beneficiari e gli enti affiliati, i controlli saranno effettuati sulla base dei dati PIC convalidati.
Le proposte devono essere presentate da: − minimo 3 richiedenti indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da 3 diversi paesi ammissibili
Contributo finanziario:
Tipo di azione e tasso di finanziamento
Azioni di sostegno alle PMI: tasso di finanziamento del 50% e del 75% (per le PMI).
Bilancio disponibile
Il bilancio disponibile stimato per la call è di 9 000 000 EUR.
Forma della sovvenzione, tasso di finanziamento e importo massimo della sovvenzione
I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di sovvenzione, costi totali ammissibili, ecc.) saranno fissati nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e articolo 5).
Bilancio del progetto (importo della sovvenzione richiesta):
− tra 3 000 000 EUR e 3 500 000 EUR per progetto
La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto.
La sovvenzione consisterà in una contributo per i costi effettivi basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e a tasso forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e costi che sono stati effettivamente sostenuti per il tuo progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari e i tassi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella convenzione di sovvenzione
Scadenza:
3 marzo 2026 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
Call document for the call “AI Continent”
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: