#ineuropaconfurore

Strumento interregionale per gli investimenti nell’innovazione (I3) – Sezione 2b di sviluppo delle capacità

Interregional Innovation Investments Instrument (I3) - Capacity Building Strand 2b

Titolo:

Strumento interregionale per gli investimenti nell’innovazione (I3)

Sezione 2b di sviluppo delle capacità

Interregional Innovation Investments Instrument (I3)

Capacity Building Strand 2b

TOPIC ID: I3-2022-CAP2b

Ente finanziatore:

Commissione europea

EUROPEAN INNOVATION COUNCIL AND SMEs EXECUTIVE AGENCY (EISMEA)

Obiettivi ed impatto attesi:

Le regioni meno sviluppate e altre categorie di regioni (come le regioni ultraperiferiche dell’UE o le regioni con sfide specifiche ) si trovano ad affrontare diverse sfide e ostacoli legati alla creazione e alla diffusione dell’innovazione e spesso incontrano difficoltà nel creare ambienti istituzionali e giuridici favorevoli all’innovazione. A questo proposito, le regioni meno sviluppate hanno bisogno di sostegno per costruire e rafforzare ecosistemi innovativi e resilienti e di consulenza per l’identificazione di progetti di investimento. Ciò include il sostegno al rafforzamento dei legami e delle strutture tra le parti interessate agli ecosistemi a quadrupla elica e l’ottimizzazione delle strutture e dei processi amministrativi locali pertinenti. Di conseguenza, le attività principali previste dal presente invito integreranno il sostegno al rafforzamento delle capacità delle regioni meno sviluppate per consentire agli ecosistemi interregionali di realizzare investimenti concreti nell’innovazione interregionale lungo le priorità della S3 nel quadro delle catene del valore dell’UE, nonché la capacità di partecipare a partenariati con altre regioni. Questa attività ha una forte dimensione di coesione e crea collegamenti tra tutte le regioni dell’UE. Lo scopo di questa attività è quindi quello di costruire le capacità per una partecipazione di successo ai bandi della sezione 1 o 2a, rafforzando la cooperazione interregionale al fine di identificare e condividere le buone pratiche e sperimentare nuovi approcci. Ciò aiuterà anche le autorità e le agenzie pubbliche a progettare interventi politici mirati e basati su dati concreti nel lungo periodo.

Le proposte dovranno presentare progetti per la creazione dei prerequisiti per una cooperazione interregionale di successo e per investimenti in aree di specializzazione intelligente condivise e dovranno mirare a facilitare il processo di convalida delle idee di investimento attraverso una migliore conoscenza della pianificazione delle imprese e degli investimenti. Le azioni sperimenteranno nuovi approcci e forniranno soluzioni convalidate, esempi di buone pratiche e aumenteranno la capacità di impegnarsi in processi di innovazione interregionale, coinvolgendo gli attori dell’ecosistema della quadrupla elica, in particolare le PMI. I partner possono provenire da tutti gli Stati membri dell’UE. Tuttavia, l’impatto del progetto dovrebbe concentrarsi sulle regioni meno sviluppate.

Temi e priorità (ambito di applicazione)

La priorità deve essere data alle azioni per il rafforzamento delle capacità e la sperimentazione di progetti di investimento relativi alla transizione verde e digitale e alla produzione intelligente, compresa l’innovazione tecnologica profonda, come ad esempio (elenco non esaustivo):

– valutare l’utilizzo dell’assistenza tecnica dei programmi generali per strutturare e rafforzare internamente gli ecosistemi locali (identificazione di sfide specifiche per affrontare la frammentazione, identificazione del potenziale di innovazione, costruzione e animazione dell’ecosistema, coinvolgimento delle imprese, creazione di condizioni quadro adeguate basate sulle migliori pratiche identificate) al fine di sviluppare le capacità di collegare gli ecosistemi locali a livello interregionale;

– Collegare le regioni meno sviluppate con altri ecosistemi (rafforzando i collegamenti con le piattaforme pertinenti e le reti dell’UE, mobilitando l’ecosistema nel quadro dei partenariati S3) e integrarle nelle catene del valore dell’UE;

– Costruire le capacità di comprendere l’articolazione e l’attuazione delle catene del valore.

Pertanto, le proposte devono includere una o più delle azioni principali indicate di seguito.

Azioni di base

– Costruzione di ecosistemi e connessioni

– Creazione e rafforzamento di un ecosistema innovativo e resiliente a livello interregionale;

– Sviluppo di nuove cooperazioni con associazioni industriali e altri attori chiave;

– Progettazione di strumenti e mezzi per sviluppare il know-how pertinente e sviluppare reti di esperti internazionali;

– Supporto alle alleanze per le regioni per concentrarsi su temi specifici di innovazione e per trovare partner adatti;

– Elaborazione di un mix di politiche per sostenere le aziende, in particolare le PMI, nelle dinamiche di innovazione e internazionalizzazione e per favorire la loro partecipazione di successo negli ecosistemi della quadrupla elica;

– Sviluppo di roadmap locali/regionali che colleghino le aziende alle catene del valore UE/globali.

– Supporto all’identificazione di progetti di investimento

– Rafforzare la capacità degli attori dell’ecosistema della quadruplice elica di sviluppare idee imprenditoriali. Ciò potrebbe includere la valutazione della maturità dei partenariati, la maturità dei casi aziendali e la maturità degli investimenti (analisi di mercato e studi di fattibilità come passo verso la convalida dell’idea imprenditoriale iniziale e verso una bozza di pianificazione aziendale);

– progettazione di iniziative della catena del valore guidate dall’industria; – pre-pilottaggio delle idee di investimento in fase di sviluppo e convalida delle ipotesi con gli attori attuatori e l’ecosistema;

– affrontare questioni specifiche relative alla fattibilità dei progetti, alla maturità del mercato e alla bancabilità;

– migliorare i progetti in termini di aspetti legali e finanziari;

– identificazione di un possibile mix di finanziamenti.

Lo strumento di autovalutazione disponibile nell’ambito della S3 Community of Practice (S3 CoP) potrebbe essere utilizzato per supportare questo esercizio.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: – essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) – essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia: – Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) – Paesi non UE: ▪ Paesi SEE elencati e Paesi associati allo Strumento I3 o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti) I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation)11 . Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

Composizione del consorzio Le proposte devono essere presentate da un consorzio di richiedenti (beneficiari; non entità affiliate), che soddisfi le seguenti condizioni:

– Il coordinatore deve avere sede in uno Stato membro dell’UE appartenente a una “regione meno sviluppata” ed essere un ente pubblico, un’organizzazione privata senza scopo di lucro o un’organizzazione internazionale.

– Almeno 2 soggetti giuridici indipendenti che rappresentino 2 diversi ecosistemi regionali di 2 diversi Stati membri dell’UE.

– Il consorzio deve rappresentare almeno 1 “regione più sviluppata” di uno Stato membro dell’UE.

– Il consorzio deve includere attori dell’innovazione come amministrazioni pubbliche, ricerca e università, industria, utenti finali.

– I partner provenienti da Stati non membri dell’UE devono sostenere i propri costi.

Localizzazione geografica (Paesi destinatari) Le proposte devono riguardare attività che si svolgono nei Paesi ammissibili (vedi sopra) e nelle regioni partecipanti S3 coperte dal consorzio.

Durata

I progetti dovrebbero avere una durata compresa tra i 18 e i 24 mesi (sono possibili estensioni, se debitamente giustificate nella proposta o attraverso un emendamento).

Contributo finanziario:

Il budget disponibile per il bando è di 7 155 858,00 euro.

Budget dei progetti I budget dei progetti (importo massimo della sovvenzione) dovrebbero aggirarsi intorno ai 500.000 – 1.500.00 euro per progetto, ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedano importi diversi, se debitamente giustificati nella proposta.

I candidati devono disporre di risorse stabili e sufficienti per attuare con successo i progetti e contribuire con la propria quota. Le organizzazioni che partecipano a più progetti devono avere una capacità sufficiente per realizzarli tutti. La verifica della capacità finanziaria sarà effettuata sulla base dei documenti che vi verrà richiesto di caricare nel Registro dei partecipanti durante la preparazione della sovvenzione (ad esempio, conto economico e bilancio, business plan, relazione di revisione contabile prodotta da un revisore esterno approvato, che certifichi i conti dell’ultimo esercizio finanziario chiuso, ecc). L’analisi si baserà su indicatori finanziari neutri, ma terrà conto anche di altri aspetti, come la dipendenza dai finanziamenti dell’UE e il deficit e le entrate degli anni precedenti.

Il controllo sarà normalmente effettuato per tutti i beneficiari, ad eccezione di:

– enti pubblici (enti istituiti come enti pubblici ai sensi della legislazione nazionale, comprese le autorità locali, regionali o nazionali) o organizzazioni internazionali

– se l’importo della singola sovvenzione richiesta non supera i 60.000 euro.

I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno stabiliti nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art. 5). Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): si veda la sezione 6 di cui sopra. La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul bilancio (costi effettivi, con e elementi forfettari). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per quanto riguarda gli elementi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione (cfr. art. 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione (fino al 100%). Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (cioè un’eccedenza delle entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare le loro entrate e, se c’è un profitto, lo dedurremo dall’importo finale della sovvenzione.

Scadenza:

16 March 2023 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

call-fiche_i3-2022-cap2b_en.pdf (europa.eu)

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo