#ineuropaconfurore

FRI-Calabria – Fondo Regionale per il sostegno all’innovazione e ai settori strategici

Titolo:

FRI-Calabria – Fondo Regionale per il sostegno all’innovazione e ai settori strategici

Ente finanziatore:

Regione Calabria

Bando in pre informazione

PR CALABRIA FESR FSE 2021 – 2027 OP1 – UNA CALABRIA PIÙ SMART PRIORITÀ 1 – RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ RSO1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi Azione 1.3.1 Competitività del sistema produttivo regionale

Obiettivi ed impatto attesi:

Attraverso il presente Avviso, la Regione Calabria – Dipartimento Sviluppo Economico intende sostenere attività di innovazione tecnologica ed industriale in coerenza con le sfide e gli ambiti individuati nella RIS3 regionale, nonché gli investimenti delle PMI (come di seguito definite) e delle GI (come di seguito definite), realizzati e localizzati nella Regione Calabria, per favorire modelli di produzione che facciano perno sulla transizione ecologica e digitale. Le agevolazioni descritte nel presente Avviso sono integrate con le apposite risorse del «Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca» di cui all’articolo 1, comma 354, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 gestito da Cassa depositi e prestiti S.p.A.

I soggetti di cui al par. 2.1 (Soggetti Beneficiari), presentano la Domanda di Accesso di cui al par. 4.2. (Modalità di presentazione della Domanda di Accesso) per un sostegno finanziario in conformità con le finalità e gli obiettivi di cui al punto 1.1, corredata di tutta la documentazione di cui al par. 4.4. (Modalità di valutazione delle Domande di Accesso). In particolari gli interventi dovranno riguardare Programmi di Investimento costituiti da: a) (obbligatori) Investimenti produttivi o per lo sviluppo di attività turistiche (gli “Investimenti Produttivi”) (si precisa che le attività turistiche sono riferite esclusivamente ad uno dei codici Ateco della divisione 55 e 93, limitatamente a quelli ricompresi tra quelli ammissibili di cui in Allegato 3) diretti a: a.1) realizzare nuove unità produttive; a.2) ampliare le capacità di unità produttive esistenti; a.3) diversificare la produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in detto stabilimento; in tale fattispecie, i costi ammissibili superano almeno del 200 % il valore contabile degli attivi riutilizzati, registrato nell’esercizio finanziario precedente l’avvio dei lavori; a.4) apportare un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo dei prodotti interessati dall’investimento nello stabilimento. a.5) acquisire un’unità produttiva esistente, di proprietà di un’impresa non sottoposta a procedure concorsuali, intesa quale acquisizione degli attivi di un’Unità produttiva chiusa o che sarebbe stata chiusa in assenza dell’acquisizione, al fine di garantire la salvaguardia, anche parziale, dell’occupazione esistente. Il Programma di Investimento non può riguardare l’acquisizione delle quote dell’impresa e gli attivi devono essere acquisiti, a condizioni di mercato, da un investitore che non ha relazioni con il venditore. I b) (facoltativi) Progetti di innovazione tecnologica, efficientamento energetico nei processi produttivi, sostenibilità nell’utilizzo delle risorse, ecc. (i “Progetti di Innovazione”), che prevedono attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e che siano strettamente connessi e funzionali con il programma di investimento produttivo di cui alla lettera a). Inoltre, devono essere coerenti con le finalità, le priorità tecnologiche e con gli ambiti applicativi individuati nell’ambito della Strategia per la specializzazione intelligente (S3) di cui alla DGR n. 144 del 31 marzo 2023 e s.m.i.

Criteri di eleggibilità:

Possono presentare Domanda di Accesso le PMI e GI come classificate nell’Allegato I del Regolamento GBER, costituite sotto forma di società di capitali o di società di persone o di ditta individuale, che esercitano una attività economica tra quelle ammissibili indicate nell’Allegato 3 al presente Avviso. Le GI potranno presentare Domanda di Accesso solo a valere sulla dotazione finanziaria di cui alle risorse FSC 2021/2027

Sono esclusi dall’ambito di applicazione del presente Avviso: i. le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio:

– le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;

– le imprese operanti nei settori di cui all’Art. 13 del Regolamento GBER di seguito indicati: siderurgico; lignite; carbone; trasporti e relative infrastrutture; produzione, dello stoccaggio, della trasmissione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche; banda larga.

Contributo finanziario:

La dotazione dell’avviso è pari ad € 35.000.000.00.

Il costo totale ammissibile del Programma di Investimento presentato a valere sul presente Avviso non deve essere, al netto dell’IVA, inferiore a Euro 750.000,00 e superiore a Euro 25.000.000.

Scadenza:

NA

Ulteriori informazioni:

Pre_Info_Avviso_FRI_Calabria.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo