Titolo:
Intervento 2.7.1.1 Tutela della Biodiversità e miglioramento ecosistemi naturali dentro i Siti Natura 2000
Ente finanziatore:
Regione Abruzzo
Obiettivi ed impatto attesi:
In attuazione dell’Azione 2.7.1 del PR Abruzzo 2021-2027, Il presente Avviso sostiene interventi previsti nel Quadro delle azioni prioritarie d’intervento regionali dei Siti Natura 2000 (PAF) e negli altri piani di settore (a titolo meramente esemplificativo Piano Azione per la Tutela dell’Orso Bruno Marsicano – PATOM, misure di conservazione Sito-specifiche delle ZSC), con l’obiettivo di migliorare la connettività tra i siti della Rete Natura 2000. A tal fine, si vuole intervenire sulle principali pressioni che agiscono su habitat e specie, mitigando il rischio di incidenti con la fauna selvatica lungo le infrastrutture viarie, rimuovendo i detrattori ambientali, migliorando la gestione dei rifiuti nei centri urbani anche attraverso la sperimentazione di nuovi sistemi di raccolta, riducendo i conflitti tra attività antropiche (agricoltura, escursionismo ecc.) e fauna, migliorando la qualità degli ecosistemi forestali attraverso interventi mirati che contemplino anche la rinaturalizzazione e l’insediamento di specie autoctone.
Criteri di eleggibilità:
La domanda di partecipazione può essere presentata dai seguenti soggetti operanti nel territorio della Regione:
– Enti locali e loro società,
– unioni di comuni, i cui territori sono ricadenti all’interno dei Siti Natura 2000
Le domande possono essere presentate in forma singola o aggregata.
Per domanda in forma aggregata si considera la domanda presentata: a) congiuntamente da almeno nr. 2 (due) soggetti di cui al comma 1, fino ad un max di nr. 4 (quattro) soggetti aggregati; b) da un soggetto capofila di cui al comma 1 aggregato con Enti locali (a titolo esemplificativo Comuni, altri soggetti pubblici, Consorzi di bonifica). Nel caso di presentazione in forma aggregata, l’aggregazione deve essere disciplinata da apposita convenzione che individui: beneficiario; finalità dell’aggregazione; durata; obblighi dei singoli soggetti.
Contributo finanziario:
I contributi di cui al presente Bando sono concessi a fondo perduto nella misura massima del 100% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo minimo concedibile per ciascun progetto è di 50.000 Euro, l’importo massimo non può superare 250.000 Euro. Nel caso in cui i proponenti presentino proposte progettuali di importo complessivo superiore al massimale indicato al comma 3, è fatto obbligo al Soggetto beneficiario, di garantire la copertura della quota di costo eccedente il massimale del contributo assegnato e di dare completa attuazione all’intero progetto.
Dotazione finanziaria 1.760.000,00 Euro
Scadenza:
30/07/2025
Ulteriori informazioni:
AVVISO 2.7.1.1_AvvioBozza_Rev 21mag25
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: