#ineuropaconfurore

Skills for green and digital transition

Titolo:

Skills for green and digital transition

Ente finanziatore:

Regione Calabria

Obiettivi ed impatto attesi:

L’Amministrazione regionale, attraverso la pubblicazione del presente Avviso pubblico, intende definire le modalità di individuazione e gestione dell’offerta di formazione permanente con l’obiettivo di migliorare il livello delle competenze per la transizione verde e digitale, necessarie nel contesto del passaggio a un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, nonché al fine di migliorare competenze e occupabilità lungo tutto l’arco della vita.  L’Avviso si basa sulle previsioni contenute nella Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68), con la quale viene istituito l’apprendimento permanente, noto anche come lifelong learning, inteso come qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale. L’Avviso contiene le indicazioni per il finanziamento dei buoni formazione per la partecipazione ai corsi di formazione permanente.

L’intervento è previsto dal Piano per l’Occupazione 2023-2027 approvato con DGR n. 486 del 13 settembre 2024, che mira tra l’altro a promuovere lo sviluppo di competenze che possano sostenere la duplice transizione digitale e verde e puntare anche ad una transizione giusta, inclusiva e sostenibile, considerando che gli individui provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati hanno meno probabilità̀ di acquisire padronanza in una serie di competenze durante l’istruzione formale. Le attività formative centrate sul digitale saranno un’opportunità di inclusione e riduzione del divario, in particolare, per i lavoratori più anziani, i woorking poor e le giovani donne.

La formazione proposta dai soggetti di cui all’art. 2.1 può assumere una delle seguenti tipologie:

a) Formazione collettiva (caratterizzata dallo svolgimento in forma collettiva, da minimo 5 a massimo 20 partecipanti);

b) Formazione individuale (caratterizzata dallo svolgimento in forma individuale o in piccoli gruppi, da minimo 1 a massimo 4 partecipanti).

Di seguito sono inoltre specificati i tempi massimi proposti per la conclusione dei corsi:

1. Corsi da 16 ore: massimo 2 settimane.

2. Corsi fino a 40 ore: massimo 5 settimane.

3. Corsi fino a 60 ore: massimo 8 settimane.

4. Corsi fino a 100 ore: massimo 13 settimane.

5. Corsi fino a 200 ore: massimo 25 settimane.

▪ Numero allievi per la formazione collettiva: numero minimo di allievi 5 e numero massimo di allievi 20,

fermo restando il limite massimo previsto in sede di accreditamento.

▪ Numero allievi per la formazione individuale: numero minimo di allievi 1 e numero massimo di allievi 4.

Le proposte formative devono essere volte al rafforzamento e riallineamento delle competenze e conoscenze dei

Destinatari, in ragione delle trasformazioni e innovazioni digitali e green del sistema produttivo e dei servizi.

I  progetti formativi devono, pertanto, essere finalizzati esclusivamente a sviluppare le competenze utili per supportare la transizione digitale e verde; a titolo esemplificativo, e non esaustivo, possono riguardare:

a) Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse (tecnologie solari, tecnologie dell’energia geotermica, reti elettriche, combustibili alternativi, ecc);

b) Biotecnologie (tecniche biotecnologiche di processo, bioinformatica, nanobiotecnologie, ecc);

c) Settori e competenze in materia di sostenibilità (come declinati nel “GreenComp. Quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità. 2022);

d) Alfabetizzazione digitale;

e) Competenze manageriali a supporto della transizione digitale;

f) Innovazione digitale nella didattica;

g) Tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech (tecnologie di intelligenza artificiale, connettività avanzata, tecnologie di rilevamento avanzato, robotica, ecc).

Criteri di eleggibilità:

I Destinatari del buono formazione (voucher individuale) sono le persone occupate che, di propria iniziativa, indipendentemente dalle esigenze del datore di lavoro, decidono di aggiornarsi/riqualificarsi. Sono lavoratrici e lavoratori appartenenti alle seguenti categorie:

a)  lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;

b)  lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;

c)   lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;

d)  titolari e coadiuvanti d’impresa;

e)  professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;

f)    lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre comprese le persone, purché occupate e residenti o domiciliate in Calabria, appartenenti alle seguenti categorie:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Beneficiari

Ai fini della procedura, sono ammessi a presentare proposte formative:

a) gli Organismi di Formazione, pubblici o privati, con almeno una sede operativa in Regione Calabria accreditati per la macro tipologia formativa “Formazione continua” ai sensi del Deliberazione della Giunta Regionale n. 335 del 28.07.2021 con la quale sono state approvate le Linee Guida per l’accreditamento degli organismi che erogano attività di Formazione ed orientamento nella Regione Calabria (e ss.mm.ii.);

b) le Università statali e non statali legalmente riconosciute;

c) gli Istituti di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), istituiti ai sensi della normativa vigente, con sede legale e operativa in Regione Calabria.

Gli organismi di cui alle lettere b) e c) sono esentati dalla procedura di accreditamento per le parti incompatibili con la natura giuridica degli istituti stessi (art. 4, comma 10 Linee Guida per l’accreditamento degli organismi che erogano attività di Formazione ed orientamento nella Regione Calabria).

Le attività formative di cui al presente Avviso possono integrare ma non sostituire gli interventi formativi obbligatori previsti dalla normativa a carico del datore di lavoro o dalla contrattazione collettiva di riferimento. Non è consentita la partecipazione ai corsi, tramite utilizzo del buono formativo, da parte di personale dipendente o collaboratore dei Soggetti proponenti relativamente ad attività formative da essi stessi organizzate. Qualora venga accertata, anche successivamente all’approvazione della domanda, la presenza tra i Destinatari di personale appartenente al Soggetto proponente, il voucher corrispondente sarà dichiarato non ammissibile. Ciò comporterà la parziale inammissibilità della domanda limitatamente a quel beneficiario e la conseguente rideterminazione del finanziamento. Resta a carico dei Soggetti proponenti la piena responsabilità della corretta selezione e della verifica della posizione dei Destinatari candidati. Tutte le persone che partecipano alle attività formative devono aver compiuto diciotto anni. Gli Avvisi rivolti ai Destinatari dovranno riportare i riferimenti del Punto di contatto qualificato al quale è demandato il compito di istruire eventuali reclami. I Destinatari saranno selezionati dai soggetti erogatori della formazione nel rispetto dei requisiti stabiliti all’art. 3 e nelle modalità coerenti con i principi di trasparenza e pari opportunità.

Contributo finanziario:

Il valore complessivo pro capite per ciascun corso di formazione permanente è calcolato sulla base dell’Unità di Costo Standard (UCS), stabilita in € 21,00 per ora di formazione per allievo, in conformità con il Regolamento Delegato CE 2023/1676.

Il contributo concedibile per un singolo corso varia in relazione alla durata dello stesso e al numero degli allievi partecipanti secondo la formula indicata all’art. 7.1. dell’Avviso.

Il contributo massimo erogabile per ciascun Destinatario, sotto forma di voucher formativo per la partecipazione ai percorsi di formazione permanente, è fissato a un massimo di € 4.200,00 per anno solare.

Il contributo per singolo partecipante è riconosciuto solo a conclusione del percorso prescelto e limitatamente a coloro i quali abbiano frequentato almeno l’80% della durata prevista del corso.

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria disponibile a valere sul PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027, Obiettivo specifico ESO4.4, Azione 4.d.2, è pari a € 4.000.000,00.

Costo: il costo è definito in conformità con le disposizioni di cui al Reg. Delegato CE 2023/1676 e art. 53(3)(e) del Reg. (UE) 2021/1060 (RDC), e in particolare, sulla base del parametro di cui al par. 3 (Operazioni riguardanti l’erogazione di formazione a persone occupate) dell’Allegato al Regolamento Delegato sopra richiamato. Il parametro di costo è pertanto determinata forfettariamente in un importo di € 21,00 (27.9*0.75) per ora di formazione del singolo Destinatario. L’importo copre tutti i costi dell’operazione;

Scadenza:

Per la presentazione delle offerte formative i soggetti devono utilizzare tassativamente la piattaforma web dedicata, secondo le modalità tecniche ivi previste. L’accesso alla piattaforma sarà presente sulla pagina del portale “Calabria Europa” dedicata al presente Avviso.

Ulteriori informazioni:

Avviso-SKILLS-FOR-GREEN-AND-DIGITAL-TRANSITION.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo