#ineuropaconfurore

Laghi naturali europei: dimostrazione di approcci integrati per la protezione e il ripristino degli ecosistemi lacustri naturali e della loro biodiversità

European natural lakes: demonstration of integrated approaches for protection and restoration of natural lake ecosystems and their biodiversity

Titolo:

Laghi naturali europei: dimostrazione di approcci integrati per la protezione e il ripristino degli ecosistemi lacustri naturali e della loro biodiversità

European natural lakes: demonstration of integrated approaches for protection and restoration of natural lake ecosystems and their biodiversity

TOPIC ID: HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01-04

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Horizon Europe

Obiettivi ed impatto attesi:

Ai fini del presente Programma di lavoro, per laghi naturali si intendono i corpi interni naturali di acqua dolce o salmastra in superficie. In Europa ci sono più di 500 000 laghi naturali di dimensioni superiori a 1 ettaro. Nel 2018 nell’UE c’erano oltre 2 800 laghi con uno stato ecologico cattivo o scarso e oltre 8 000 laghi con uno stato ecologico moderato. Le principali pressioni che incidono sullo stato ecologico dei laghi europei sono quelle idromorfologiche, l’inquinamento, in particolare da sostanze chimiche e arricchimento di nutrienti, l’estrazione di acqua e gli impatti dei cambiamenti climatici. L’arricchimento di nutrienti provoca fioriture algali che influenzano lo stato ecologico di queste acque e il loro utilizzo a fini potabili e ricreativi.

Le proposte relative a questo tema devono mostrare come le loro attività e i loro risultati raggiungeranno l’obiettivo 1 della Missione – Proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e d’acqua dolce e la biodiversità, in linea con le tempistiche delle fasi della Missione, ovvero: entro il 2025 per la fase di “sviluppo e pilotaggio” ed entro il 2030 per la fase di “diffusione e upscaling”.

Le proposte devono progettare e dimostrare approcci integrati e replicabili per proteggere e ripristinare gli ecosistemi lacustri naturali e la loro biodiversità, che portino a un significativo miglioramento dello stato ecologico e chimico e lo mantengano nel lungo periodo. Gli approcci integrati devono riguardare elementi fisici e biochimici e affrontare in modo integrato tutte le principali pressioni sull’ecosistema lacustre (ad esempio: regolazione del livello dell’acqua, estrazione dell’acqua, agricoltura, inquinamento del suolo, acquacoltura e navigazione, principali fonti di inquinamento, barriere alla connettività, pressioni sulla biodiversità, comprese le specie aliene invasive). Le proposte devono anche considerare le minacce e i rischi associati ai cambiamenti climatici e alle pressioni sulla biodiversità.

Le attività di dimostrazione dovrebbero combinare misure e soluzioni per ridurre le pressioni e i fattori di stress, per ripristinare e proteggere l’ecosistema lacustre e la sua biodiversità, in particolare utilizzando soluzioni efficaci basate sulla natura e sulla biodiversità circolare nei laghi, lungo le coste e nei loro bacini idrografici per ridurre l’uso di sostanze chimiche e trattenere i nutrienti. I siti dimostrativi devono essere situati in laghi naturali con una superficie superiore a 1 km2.

Le proposte devono:

Realizzare attività di dimostrazione in almeno 3 Paesi diversi, coinvolgendo e includendo nel consorzio partner di questi tre Paesi;

Le proposte devono inoltre identificare aree e luoghi in cui le soluzioni sono replicabili e redigere un piano d’azione e una tabella di marcia per replicare e scalare le soluzioni e le azioni per la protezione e il ripristino dei laghi naturali.

Per rispondere all’approccio orientato all’impatto della Missione e alla natura delle Azioni di innovazione, le proposte devono lavorare e coinvolgere almeno 3 “regioni associate” per mostrare la fattibilità, la replicabilità e la scalabilità delle soluzioni sviluppate nell’ambito dei progetti in altre aree. Per “regioni associate” si intendono aree con ecosistemi che possono beneficiare delle attività dimostrative (ad esempio, nel contesto di questo tema, regioni con un altro lago naturale situato negli Stati membri dell’UE e/o nei Paesi associati) e/o regioni meno sviluppate, con la necessità di costruire la capacità di implementare le soluzioni innovative per ripristinare gli ecosistemi di acqua dolce. Le proposte devono garantire che le “regioni associate” siano situate in Stati membri/Paesi associati diversi da quelli che fanno parte del consorzio del progetto. È incoraggiato il coinvolgimento di “regioni associate” che non hanno ancora partecipato a progetti della Missione. I partner raggiungeranno in modo proattivo le “regioni associate” per consentire loro di seguire da vicino il progetto e le sue attività dimostrative. I progetti dovranno condividere costantemente i risultati e le conoscenze con queste “regioni associate” e fornire loro assistenza tecnica per costruire capacità e implementare soluzioni di ripristino e protezione dei laghi naturali nel loro territorio, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Missione. L’assistenza tecnica alle “regioni associate” dovrebbe includere la consulenza per la preparazione di tabelle di marcia, piani e progetti per il ripristino e la protezione dei laghi naturali, per affrontare eventuali ostacoli e dimostrare la fattibilità dell’attuazione di soluzioni innovative.

Le proposte dovranno delineare il processo di selezione delle terze parti a cui verrà concesso il sostegno finanziario sulla base dei principi di trasparenza, obiettività ed equità, in conformità con la parte G degli allegati generali del presente programma di lavoro.

I progetti dovrebbero sostenere la condivisione dei dati e delle conoscenze attraverso il Sistema di conoscenza degli oceani e dell’acqua e trarre vantaggio da esso per promuovere approcci interregionali e paneuropei. Si potrebbe prevedere la creazione di un Polo europeo dell’innovazione digitale (EDIH) sui laghi naturali, a livello interregionale/transnazionale.

Le proposte dovrebbero integrare azioni all’interno dei bacini e tra i bacini lacustri che supportino le transizioni sociali ed economiche verso una gestione sostenibile, inclusiva e a lungo termine degli ecosistemi ripristinati e protetti. Tali azioni dovrebbero includere elementi naturali, sociali, economici e culturali e modelli commerciali per la generazione di reddito dagli ecosistemi ripristinati e protetti. A tal fine, le dimostrazioni dovrebbero coinvolgere le comunità imprenditoriali locali, in particolare le PMI, gli investitori e altri soggetti commerciali interessati.

Le attività di formazione, aggiornamento e comunicazione verso le parti interessate, comprese le autorità regionali e locali delle “regioni associate”, dovrebbero essere incluse in ogni proposta. Gli attori locali, compresi, se del caso, il Corpo europeo di solidarietà e le Assemblee dei cittadini delle missioni, dovrebbero essere coinvolti nelle attività di ripristino e protezione degli ecosistemi e in tutte le azioni di transizione sociale ed economica verso una gestione sostenibile inclusiva e a lungo termine degli ecosistemi ripristinati, utilizzando attività come la citizen science per incoraggiare il coinvolgimento e la gestione dei laghi e dei loro bacini idrografici.

I progetti finanziati nell’ambito di questo tema devono

– creare collegamenti con altre attività della Missione e con altre attività rilevanti all’interno dei fari della Missione per massimizzare le sinergie, nonché con i Parchi blu europei e altre attività della Missione;

– creare collegamenti con il sistema di monitoraggio dell’attuazione della Missione che farà parte della piattaforma di supporto all’attuazione della Missione e con le strutture di supporto ai fari, per la rendicontazione nei diversi bacini, il monitoraggio e il coordinamento di tutte le attività di attuazione pertinenti nell’area del faro, nonché con la piattaforma di supporto tecnico dei Parchi Blu;

– sostenere il sistema di conoscenza degli oceani e delle acque, in particolare contribuendo al monitoraggio della biodiversità, alla modellazione e alla creazione di conoscenze e dati.

I candidati devono considerare la possibilità di collegarsi ad altre azioni finanziate nell’ambito di Horizon Europe e accantonare risorse per impegnarsi nella cooperazione e nella creazione di reti con progetti finanziati nell’ambito del Programma quadro dell’UE, ad esempio: il progetto MERCES[3] che ha sviluppato strumenti e protocolli ecologici per il ripristino degli habitat marini con un buon rapporto costi-benefici; il progetto EULAKES; il progetto Espon, Horizon Europe Nord-Balt-Ecosafe, H2020 MERLIN e le attività ECOSTAT ed EuropaBON. I candidati devono beneficiare dei programmi spaziali dell’UE (ad esempio i servizi di monitoraggio del territorio e dei cambiamenti climatici di Copernicus che si occupano di idrologia). Inoltre, i progetti devono collaborare con i progetti finanziati nell’ambito del tema HORIZON-INFRA-2022-EOSC-01-03 per adottare le migliori pratiche in materia di FAIR e condivisione di dati aperti.

Le proposte devono mostrare come le loro attività e i loro risultati sosterranno il Green Deal europeo e come raggiungeranno gli obiettivi della Missione, in linea con i tempi delle fasi della Missione, ovvero: entro il 2025 per la fase di “sviluppo e pilotaggio” ed entro il 2030 per la fase di “diffusione e upscaling”.

Criteri di eleggibilità:

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee ) è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe e qualsiasi altra condizione stabilita nel tema specifico del bando. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, oppure un soggetto privo di personalità giuridica . I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti prima di presentare la domanda, per ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal Servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, durante la fase di preparazione della sovvenzione, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine. Un PIC convalidato non è un prerequisito per presentare una domanda.

Si applicano le seguenti eccezioni: Se i progetti utilizzano dati e servizi di osservazione della terra, posizionamento, navigazione e/o tempistica correlati basati su satelliti, i beneficiari devono utilizzare Copernicus e/o Galileo/EGNOS (possono essere utilizzati anche altri dati e servizi).

Oltre alle condizioni standard di ammissibilità, il consorzio deve svolgere attività dimostrative in almeno 3 Paesi diversi, coinvolgendo e includendo nel consorzio partner di questi tre Paesi

Contributo finanziario:

Contributo UE previsto per progetto La Commissione ritiene che un contributo UE di circa 4,00 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 12,00 milioni di euro. Tipo di azione Azioni di innovazione

Le regole sono descritte nell’Allegato generale G. Si applicano le seguenti eccezioni: I beneficiari possono fornire sostegno finanziario a terzi. Il sostegno a terzi può essere fornito solo sotto forma di sovvenzioni. Il sostegno finanziario a terzi può essere concesso solo alle autorità locali e/o regionali di una “regione associata”.

L’importo massimo da concedere a ciascuna “regione associata” è di 100.000 euro, per dimostrare la fattibilità, la replicabilità e la scalabilità delle soluzioni sviluppate nell’ambito del progetto nella “regione associata ” . Ciascuna “regione associata” può beneficiare del sostegno finanziario a terzi previsto da questo tema nell’ambito della durata del progetto una sola volta.

I beneficiari saranno soggetti ai seguenti obblighi aggiuntivi relativi alle pratiche di scienza aperta: Se i progetti raccolgono dati in situ e osservazioni marine, i beneficiari devono renderli apertamente disponibili attraverso la rete europea di osservazione e dati marini (EMODnet), sulla base dei principi FAIR (trovabili, accessibili, interoperabili, riutilizzabili).

Scadenza:

20 September 2023 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

wp-12-missions_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

pag. 64

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo