#ineuropaconfurore

#BeActive Premi sportivi dell’UE

#BeActive EU Sport Awards

Titolo:

#BeActive Premi sportivi dell’UE

#BeActive EU Sport Awards

TOPIC ID:

HORIZON-JU-CBE-2025-IA

Ente finanziatore:

Erasmus+ Programme (ERASMUS)

Commissione europea

Obiettivi ed impatto attesi:

Premi sportivi europei #BeActive 2025

(I successivi riferimenti ai “Premi” si riferiscono a questa iniziativa)

I Premi #BeActive EU Sport Awards 2025 mirano a premiare e dare visibilità ad attività che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica come strumenti per supportare la salute, l’inclusione, il dialogo intergenerazionale, il volontariato e la pace in tutta Europa.

Tra gli obiettivi vi è anche la promozione di uno sport sostenibile e green. A seconda della categoria, le attività possono essere realizzate in scuole, luoghi di lavoro o comunità locali. Le iniziative possono inoltre mirare a superare le barriere alla partecipazione sportiva per le persone con minori opportunità.

Il concorso accoglie positivamente iniziative che favoriscono i legami tra generazioni attraverso la pratica sportiva e promuove anche azioni che affrontano sfide sociali, rafforzano gruppi svantaggiati e stimolano il coinvolgimento comunitario attraverso il volontariato sportivo.

Oltre a premiare le organizzazioni, i Premi mirano a valorizzare e diffondere idee, attività e buone pratiche innovative in tutta Europa.

Categorie dei Premi

I premi sono suddivisi in cinque categorie:

#BeActive – Attività fisica

Premia le attività sportive realizzate da organizzazioni che hanno contribuito in modo significativo alla promozione dell’attività fisica in contesti educativi, formativi, ambienti di apprendimento non formale, luoghi di lavoro o comunità locali.

Riconosce gli sforzi che ispirano le persone a tutti i livelli ad integrare il movimento nella vita quotidiana, promuovendo una società più attiva e sana.

#BeActive – Inclusione

Premia le attività sportive che hanno utilizzato lo sport come strumento per promuovere l’inclusione sociale, l’uguaglianza di genere, la diversità e l’unità.

Premia iniziative che abbattono barriere e sostengono gruppi sottorappresentati (es. minoranze etniche, persone con disabilità, giovani vulnerabili), usando lo sport per creare comprensione, pace e coesione nella società.

#BeActive – Volontariato

Premia attività sportive promosse da organizzazioni e/o individui che hanno dato contributi straordinari allo sport attraverso il volontariato.

Riconosce impegno, leadership e impatto positivo dei volontari nello sviluppo dello sport e nel coinvolgimento della comunità, a tutti i livelli.

#BeActive – Tra generazioni

Premia attività sportive che favoriscono il dialogo e la coesione tra generazioni, rafforzando il senso di comunità.

Celebra le iniziative che usano lo sport per unire persone di tutte le età, facilitare l’accesso all’attività fisica per tutte le generazioni e tener conto degli interessi delle future generazioni.

Lo sport diventa così un ponte intergenerazionale e uno strumento per costruire comunità più forti e coese.

#BeActive – Pace

Premia le organizzazioni che hanno usato con successo lo sport per promuovere la pace.

Riconosce coloro che sono riusciti a riunire comunità diverse, gruppi e individui, superando le differenze e favorendo dialogo, tolleranza e collaborazione oltre le divisioni.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammessi, i candidati devono:

• essere persone giuridiche (persone fisiche, organismi pubblici o privati, comprese le organizzazioni internazionali)

• essere stabiliti in uno dei paesi beneficiari potenziali, vale a dire: o Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) o paesi terzi:

− i paesi del SEE elencati e i paesi associati al programma Erasmus+ (paesi associati) o i paesi che sono in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della decisione di aggiudicazione

Il premio #BeActive EU Sport Award nella categoria Volontariato può essere assegnato a persone fisiche di età superiore ai 18 anni a cui viene assegnato il premio. Non deve necessariamente essere il richiedente. I candidati devono comunque soddisfare i criteri di ammissibilità. I candidati devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima della scadenza del bando — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, ai richiedenti verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine.

Contributo finanziario:

Il budget totale del premio è di 125 000 euro. In ciascuna delle cinque categorie saranno premiati un vincitore con un punteggio di 15 000 EUR e due finalisti (classificati al 2° e al 3° posto) con un valore di 5 000 EUR ciascuno.

Scadenza:

24 Settembre 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

call-fiche_erasmus-sport-2025-eu-awards_en.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo