Smart integration of net zero technologies into Energy Intensive industries (Processes4Planet and Made in Europe partnerships) (IA)
Titolo:
Integrazione intelligente delle tecnologie net zero nelle industrie ad alta intensità energetica (Processes4Planet e partnership Made in Europe) (IA)
Smart integration of net zero technologies into Energy Intensive industries (Processes4Planet and Made in Europe partnerships) (IA)
TOPIC ID:
HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-TWIN-TRANSITION-34
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma Horizon Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
Ecco la traduzione letterale e tecnica del testo relativo al topic per l’integrazione e diffusione delle tecnologie net-zero nelle industrie ad alta intensità energetica, coerente con gli standard richiesti nei programmi di Horizon Europe:
Risultati attesi
I produttori di soluzioni tecnologiche a emissioni nette zero, così come le industrie ad alta intensità energetica, beneficeranno dei seguenti risultati:
– Abilitare l’uso sostenibile ed efficiente dell’energia nelle industrie ad alta intensità energetica colmando il divario tra utenti e produttori di soluzioni net-zero per tali settori;
– Promuovere situazioni vantaggiose per entrambe le parti, in cui i produttori di apparecchiature co-creano soluzioni con i settori industriali ad alta intensità energetica, aprendo nuovi mercati per le tecnologie net-zero;
– Sviluppare nuove tecnologie net-zero e processi integrati industriali che supportano la decarbonizzazione dell’industria e offrono nuove opportunità di mercato;
– Rafforzare la competitività delle industrie manifatturiere e ad alta intensità energetica europee;
– Accelerare l’adozione delle tecnologie net-zero nelle industrie ad alta intensità energetica.
Ambito
Con la decarbonizzazione dell’industria, le tecnologie net-zero possono essere applicate a un’ampia gamma di settori e processi ad alta intensità energetica. Inoltre, il Net-Zero Industry Act, parte del Green Deal Industrial Plan, mira ad aumentare la capacità produttiva dell’UE per le tecnologie strategiche net-zero fino ad almeno il 40% del fabbisogno annuo dell’Unione. In questo contesto, l’obiettivo del presente topic è accelerare la diffusione delle tecnologie net-zero in almeno un settore industriale, attraverso una stretta collaborazione tra produttori di tecnologie net-zero e industrie ad alta intensità energetica.
Le proposte dovrebbero affrontare diverse delle seguenti attività:
– Facilitare la collaborazione tra almeno un settore industriale ad alta intensità energetica, i produttori di soluzioni tecnologiche net-zero, e, ove pertinente, società di ingegneria e costruzione, per l’integrazione intelligente di una o più tecnologie net-zero nei processi specifici;
– Valutare le esigenze del settore industriale proposto per definire processi ‘standard’ e determinare i fabbisogni energetici operativi, attraverso un confronto ravvicinato con i produttori e fornitori di tecnologie net-zero, al fine di progettare soluzioni energetiche sostenibili e cost-efficienti;
– Ottimizzare e adattare le tecnologie proposte dai produttori di soluzioni net-zero per soddisfare le esigenze del settore industriale;
– Proporre e dimostrare le modifiche necessarie ai processi industriali per una integrazione efficiente e flessibile delle tecnologie net-zero negli impianti esistenti;
– Dimostrare l’efficacia e la replicabilità degli approcci proposti, al fine di passare da una logica “su misura” per ciascun impianto/processo a soluzioni più standardizzate e scalabili, ma comunque flessibili, per settori industriali/processi specifici;
– Sviluppare soluzioni che offrano un equilibrio ottimale tra standardizzazione e flessibilità, garantendo prodotti di qualità su misura a prezzi competitivi;
– Supportare lo sviluppo delle competenze per l’integrazione delle tecnologie net-zero nelle industrie ad alta intensità energetica.
Composizione e struttura del consorzio
Le proposte devono coinvolgere tutti gli attori della catena del valore, dai produttori di tecnologie net-zero, alle industrie ad alta intensità energetica, fino alle società di ingegneria e costruzione. Deve essere garantita l’interoperabilità e la condivisione sicura e affidabile dei dati tra i soggetti della catena del valore.
Piano di sfruttamento, replicazione e impatto
Le proposte devono includere:
– Un business case e una strategia di sfruttamento (exploitation strategy);
-Un piano dettagliato di sfruttamento come output del progetto, comprensivo di:
Piani preliminari per scalabilità, commercializzazione e distribuzione delle soluzioni;
Studio di fattibilità, business plan e modello finanziario, con indicazione di fonti di finanziamento pubbliche e private (es. Innovation Fund, InvestEU, fondi della politica di coesione);
– Una valutazione dell’impatto sociale e ambientale, nonché delle implicazioni per il lavoro (es. cambiamenti organizzativi e competenze);
– Misure per la disseminazione, replicazione e formazione degli attori rilevanti per favorire un’ampia diffusione;
– La proposta deve essere basata su un’analisi tecnico-economica solida che ne confermi la sostenibilità economica anche alla luce dell’evoluzione dei quadri normativi.
Criteri di eleggibilità:
Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o le organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee4), è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento Orizzonte Europa, unitamente a qualsiasi altra condizione stabilita nell’invito/tema specifico. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, o un ente privo di personalità giuridica6. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti prima di presentare la domanda, al fine di ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine durante la fase di preparazione della sovvenzione. Un PIC convalidato non è un prerequisito per la presentazione di una domanda.
Contributo finanziario:
Contributo UE previsto per progetto
La Commissione stima che un contributo dell’UE compreso tra 5,00 e 9,00 milioni di euro per progetto consentirebbe di affrontare in modo adeguato i risultati attesi.
Tuttavia, ciò non preclude la possibilità di presentare e selezionare una proposta che richieda importi differenti.
Budget indicativo
Il budget totale indicativo per il topic è di 25,00 milioni di euro.
Tipo di azione
Azioni di Innovazione (IA – Innovation Actions)
Scadenza:
23 September 2025 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
wp-7-digital-industry-and-space_horizon-2025_en.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: