#ineuropaconfurore

Produzione tessile e di abbigliamento digitale locale per locale (Textiles for the Future Partnership) (IA)

Digitally enabled local-for-local textile and apparel production (Textiles for the Future Partnership) (IA)

Titolo:

Produzione tessile e di abbigliamento digitale locale per locale (Textiles for the Future Partnership) (IA)

Digitally enabled local-for-local textile and apparel production (Textiles for the Future Partnership) (IA)

TOPIC ID:

HORIZON-CL4-INDUSTRY-2025-01-MATERIALS-31

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Horizon Europe

Obiettivi ed impatto attesi:

Risultato atteso:

– dimostrare la redditività economica della produzione locale on-demand di moda e di altri prodotti tessili complessi, anche per i mercati finali professionali o pubblici, attraverso l’integrazione di tecnologie digitali avanzate durante l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla creazione, produzione, distribuzione, uso e fine vita;

– accelerare l’adozione di tecnologie avanzate per la creazione e la produzione di prodotti digitali da parte delle PMI europee del settore tessile e della moda; e

– Aumentare la quota di produzione riportata o near-shore di prodotti tessili urgenti, realizzati in modo socialmente e ambientalmente responsabile, compresi i materiali riciclati; e in questo modo contribuire alla mitigazione delle emissioni di gas serra.

Fino all’80% dei prodotti tessili e di abbigliamento consumati in Europa sono parzialmente o totalmente realizzati al di fuori dell’Europa, sfruttando un costo del lavoro inferiore e standard e normative locali più permissive per quanto riguarda la protezione dell’ambiente, della salute umana e dei diritti del lavoro. Questa delocalizzazione della produzione ha rallentato l’innovazione tecnologica della produzione tessile in Europa e ha portato a una complessa catena di approvvigionamento a lungo termine, generando inutili sprechi di produzione e pre-consumo dovuti a materiali prodotti in serie inutilizzati e prodotti invenduti che non soddisfano la domanda effettiva.

La digitalizzazione dello sviluppo dei prodotti, della produzione e delle catene di approvvigionamento on-demand ha il potenziale per ridurre significativamente tale sovrapproduzione e consentire modelli di business in grado di offrire in modo competitivo una produzione rapida di piccole tirature o di pezzi singoli, nonché i relativi servizi di riparazione o smantellamento a fine vita per un efficace riciclaggio locale.

Questi aspetti sono particolarmente importanti alla luce dei nuovi requisiti che saranno stabiliti nel quadro del regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, in base ai quali i prodotti tessili sono contrassegnati come uno dei gruppi di prodotti prioritari per l’elaborazione di un quadro politico sostenibile che potrebbe considerare la durabilità, la riciclabilità, la riparabilità e il contenuto riciclato gli aspetti più importanti del prodotto

Le proposte devono riguardare almeno una delle due attività seguenti:

– Dimostrazione, sperimentazione o sperimentazione su piccola scala di approcci, processi o tecnologie per:

– Operazioni di produzione complesse, tra cui la produzione di filati o tessuti e l’assemblaggio del prodotto finale, che vanno oltre i processi all’avanguardia come la stampa digitale di indumenti;

– Flussi di dati interoperabili e senza soluzione di continuità e trasparenza nei confronti dell’utente finale che perseguano e sfruttino la minimizzazione degli sprechi, il breve time-to-market e la creazione di fiducia tra i partner della catena di approvvigionamento e gli utenti finali;

– Valorizzazione delle materie prime rinnovabili disponibili localmente (biobased o riciclate) e delle capacità produttive regionali che consentono il minor tempo di commercializzazione e il minor impatto ambientale;

– Micro-fabbriche in grado di combinare in modo flessibile la produzione locale su piccola scala, la riparazione e le operazioni di ri-produzione e de-produzione.

 adozione di modelli di business innovativi orientati ai servizi che massimizzano la creazione di valore per il consumatore e riducono il costo totale di proprietà grazie a prodotti di alta qualità e di lunga durata.

Le proposte presentate nell’ambito di questo argomento devono includere un business case e una strategia di sfruttamento, come delineato nell’introduzione di questa destinazione.

Le proposte dovrebbero includere un sostegno finanziario a terzi (FSTP) per massimizzare il numero di PMI coinvolte in progetti di innovazione su piccola scala. Tutti questi progetti di innovazione dovrebbero includere almeno un fornitore di tecnologie avanzate; una PMI manifatturiera; e un’azienda rivolta al mercato finale, come un rivenditore o un fornitore di servizi professionali o per i consumatori. I partner devono provenire da almeno due paesi diversi. I finanziamenti FSTP possono essere erogati solo alle PMI partecipanti, mentre è incoraggiata la partecipazione attiva delle imprese più grandi a tali progetti di innovazione. Anche il coinvolgimento delle start-up è specificamente incoraggiato. Al fine di garantire uno sforzo mirato, ciascun terzo beneficiario dovrebbe ricevere finanziamenti fino a 60 000 EUR, in progetti con una durata indicativa di 18 mesi.

Si può prendere in considerazione la cooperazione internazionale, in particolare con i paesi che sono avanzati nel settore.

Se del caso, i progetti dovrebbero basarsi su progetti esistenti o cercare di collaborare con essi e sviluppare sinergie con altre iniziative e programmi di finanziamento europei, nazionali o regionali pertinenti.

Questo tema attua il partenariato europeo co-programmato “Textiles for the Future”.

Criteri di eleggibilità:

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o le organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee4), è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento Orizzonte Europa, unitamente a qualsiasi altra condizione stabilita nell’invito/tema specifico. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, o un ente privo di personalità giuridica6. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti prima di presentare la domanda, al fine di ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine durante la fase di preparazione della sovvenzione. Un PIC convalidato non è un prerequisito per la presentazione di una domanda.

Contributo finanziario:

Contributo dell’UE previsto per progetto

La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 5,00 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Bilancio indicativo

Il bilancio indicativo totale per l’argomento è di 10,00 milioni di EUR. Si prevede che le attività raggiungano il TRL 6-7 entro la fine del progetto – vedi Allegato Generale B.

Assetto giuridico e finanziario delle Convenzioni di Sovvenzione Le regole sono descritte nell’Allegato Generale G. Si applicano le seguenti eccezioni: i beneficiari possono fornire sostegno finanziario a terzi.

Il sostegno a terzi può essere fornito solo sotto forma di sovvenzioni. L’importo massimo da concedere a ciascun terzo è di 60 000 EUR.

I costi ammissibili assumeranno la forma di una somma forfettaria quale definita nella decisione del 7 luglio 2021 che autorizza l’uso di contributi forfettari nell’ambito del programma Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021 2027) – e delle azioni nell’ambito del programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica (2021 2025).

Tipo di azione Azioni di innovazione

Si prevede che le attività raggiungano il TRL 6-7 entro la fine del progetto – vedi Allegato Generale B.

Scadenza:

Modello di scadenza

monostadio

Data di apertura

22 Maggio 2025

Data di scadenza

23 settembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioni:

wp-7-digital-industry-and-space_horizon-2025_en.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo