#ineuropaconfurore

SRD02 – Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale

Titolo:

SRD02 – Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale

Ente finanziatore:

Regione Campania

Obiettivi ed impatto attesi:

L’intervento è finalizzato a potenziare le performance climatico-ambientali delle aziende agricole ed il miglioramento del benessere animale negli allevamenti. A tale scopo, fornisce sostegno ad investimenti, anche innovativi e mirati alla digitalizzazione dei processi, da realizzare nell’ambito del ciclo produttivo aziendale e che, pur potendo comportare un aumento del valore o della redditività aziendale, possiedano una chiara e diretta caratterizzazione e connessione con gli obiettivi specifici della PAC in materia di ambientale, clima e benessere animale e che vadano oltre il mero adeguamento ai corrispondenti standard in uso e/o o alle norme esistenti. In tale contesto, per un migliore inquadramento dell’intervento nell’ambito degli obiettivi specifici della PAC e per valorizzarne adeguatamente i risultati, l’intervento è suddiviso in quattro distinte azioni: A) Investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici; B) Investimenti per la tutela delle risorse naturali; C) Investimenti irrigui; D) Investimenti per il benessere animale. Nell’ambito dell’Azione A sono previsti investimenti per la razionalizzazione dei processi produttivi agricoli che riducano l’emissione di gas climalteranti (metano e protossido di azoto) e di altri agenti inquinanti dell’aria (ammoniaca) e/o aumentino la capacità di sequestro di carbonio nel suolo. Tra questi, sono inclusi investimenti per la realizzazione di coperture delle strutture di stoccaggio degli effluenti di allevamento e di strutture non fisse di stoccaggio degli effluenti di allevamento (c.d. storage bag) che vanno oltre il rispetto degli obblighi della “Direttiva nitrati” e si distinguono per un’elevata efficacia nella riduzione delle emissioni di ammoniaca. Inoltre, sempre nell’ambito dell’azione A, è prevista la realizzazione di impianti per la produzione di energia (elettrica e/o termica) da fonti rinnovabili, favorendo in particolare l’utilizzo di prodotti e sottoprodotti di origine agricola, zootecnica e forestale. L’Azione B prevede investimenti mirati alla tutela qualitativa delle acque alla gestione sostenibile e razionale dei prodotti fitosanitari nonché investimenti per la tutela del suolo in termini di fertilità, struttura e qualità del suolo stesso, anche al fine di ridurne i rischi di degrado, inclusi l’erosione ed il compattamento. Tra questi sono inclusi investimenti per l’acquisto di attrezzature che impediscono l’inquinamento puntale da prodotti fitosanitari in agricoltura, quali ad esempio i biobed.

L’Azione C prevede un sostegno per investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue. In tale contesto sono previsti investimenti aziendali per il miglioramento, rinnovo e ripristino di impianti irrigui aziendali che comportino un risparmio nell’utilizzo di risorse idriche nonché investimenti che promuovono lo stoccaggio e il riuso di tali risorse, anche nell’ottica di garantire l’irrigazione di soccorso in periodi di scarsa disponibilità. In relazione all’Azione D gli investimenti aziendali sono mirati a favorire l’evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile ed etico, anche attraverso l’introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione, che incrementino il benessere degli animali e la biosicurezza, anche con riferimento all’antimicrobico resistenza. In tale contesto, inoltre, sono previsti investimenti per adeguare la fornitura di acqua e mangimi secondo le esigenze naturali dell’allevamento, per la cura degli animali ed il miglioramento delle condizioni abitative (come l’aumento delle disponibilità di spazio, le superfici dei pavimenti, i materiali di arricchimento, la luce naturale), e per offrire accesso all’esterno agli animali. Tenuto conto delle finalità generali dell’intervento, rientrano nel campo di applicazione della presente azione esclusivamente investimenti con finalità produttiva agricola zootecnica, escludendo altre finalità (es. pratica sportiva, affezione). Nel suo complesso, l’intervento assume un rilievo centrale e strategico nel panorama complessivo degli interventi previsti dal presente Piano, con particolare riferimento al suo contributo alla definizione dell’ambizione ambientale della PAC per il periodo di programmazione 2023-2027.

Criteri di eleggibilità:

Possono accedere al sostegno di cui al presente bando i soggetti di seguito elencati:

Imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del Codice civile con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.

Le imprese agricole richiedenti devono: • Essere imprese attive iscritte alla CCIAA per l’esercizio di attività agricole con codice di attività ATECO 01, Principale e/o secondario, con esclusione delle imprese che esercitano esclusivamente le attività di cui ai codici 1.6_Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta e 1.7_Caccia, cattura di animali e servizi connessi;

• aver già costituito, aggiornato e validato il fascicolo aziendale. Tale documentazione, fa fede nei confronti delle pubbliche Amministrazioni come previsto all’art. 25 comma 2 D.L. 5/2012. La scheda validata deve contenere tutti gli elementi utili per l’istruttoria e la valutazione del progetto. Le informazioni aziendali saranno desunte esclusivamente dal fascicolo aziendale validato; • essere proprietarie e/o detentrici di allevamenti registrati nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica (B.D.N.) del Ministero della Salute, di cui al Decreto del Ministero della Salute n. 31 gennaio 2002 e ss.mm.ii. ed avere ed avere una consistenza > di 5 UBA

Contributo finanziario:

La dotazione finanziaria per l’attuazione dell’intervento è pari ad € 40.000.000 di cui 20.200.000 a carico del FEASR. Il bando Marzo 2025 (azioni A e B) ha una dotazione finanziaria pari ad euro 10.000.000.

La dotazione finanziaria del bando Giugno 2025 (azione D) è pari ad euro 6.000.000.

Scadenza:

30 ottobre 2025 – ore 16.00

Ulteriori informazioni:

srd02-D-consolidato

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo