#ineuropaconfurore

EVENTI SPORTIVI EUROPEI SENZA SCOPO DI LUCRO

Not-for-profit European sport events

Titolo:

EVENTI SPORTIVI EUROPEI SENZA SCOPO DI LUCRO

Not-for-profit European sport events

TOPIC ID:

ERASMUS-SPORT-2026-SNCESE

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Erasmus

Obiettivi ed impatto attesi:

Quest’azione mira a sostenere l’organizzazione di eventi sportivi con una dimensione europea negli ambiti seguenti:

• il volontariato nello sport;

• l’inclusione sociale mediante lo sport;

• la lotta alla discriminazione nello sport, compresa la parità di genere;

• la promozione di stili di vita sani per tutti: i progetti nell’ambito di questa priorità saranno principalmente incentrati sugli aspetti seguenti:

a) l’attuazione dei tre pilastri dell’iniziativa HealthyLifestyle4All;

b) l’attuazione della raccomandazione del Consiglio sulla promozione trasversale ai settori dell’attività fisica salutare e degli orientamenti dell’UE in materia di attività fisica;

c) il sostegno all’attuazione della Settimana europea dello sport; d) la promozione dello sport e dell’attività fisica come strumento per la salute;

e) la promozione di tutte le attività che incoraggiano la pratica dello sport e dell’attività fisica;

f) la promozione dello sport e dei giochi tradizionali. I progetti selezionati nell’ambito di questa azione devono concentrarsi su uno di questi obiettivi.

Qualora i progetti si concentrino anche sui restanti obiettivi, l’obiettivo principale deve essere chiaramente individuabile e prevalente nella proposta. Sebbene l’obiettivo primario di questa azione sia sostenere l’organizzazione di eventi sportivi, tali eventi possono essere preceduti o seguiti da altre attività (seminari, corsi di formazione, riunioni o altre attività pertinenti) per prepararsi all’evento o garantirne il lascito.

Questa azione fornisce sostegno finanziario per l’organizzazione di:

– eventi sportivi locali europei;

– eventi sportivi di portata europea;

– eventi sportivi europei su larga scala.

Gli eventi sportivi europei su larga scala mirano a conseguire un impatto molto elevato e prevedono attività di follow-up per garantire un lascito in termini di benefici per la società e di promozione dell’inclusione attraverso lo sport.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate, se del caso) devono:

– essere entità giuridiche (enti pubblici o privati);

– essere stabiliti in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma;

– essere attivi nel campo dello sport.

Ad esempio tra queste organizzazioni possono figurare (elenco non esaustivo):

• un organismo pubblico incaricato dello sport a livello locale, regionale o nazionale;

• un’organizzazione sportiva a livello locale, regionale, nazionale, europeo o internazionale;

• un comitato olimpico nazionale o una confederazione sportiva nazionale;

• un’organizzazione che rappresenta il movimento “sport per tutti”; • un’organizzazione attiva nel campo della promozione dell’attività fisica;

• un’organizzazione che rappresenta il settore del tempo libero attivo;

• un’organizzazione attiva nel campo dell’istruzione, della formazione o della gioventù.

Composizione del consorzio

Un evento sportivo europeo senza scopo di lucro è transnazionale e coinvolge: • eventi europei locali (tipo I): almeno tre organizzazioni di tre paesi e al massimo cinque organizzazioni di cinque paesi che sono Stati membri dell’UE o paesi terzi associati al programma;

• eventi europei locali (tipo II): un minimo di sei organizzazioni provenienti da sei diversi Stati membri dell’UE o paesi terzi associati al programma;

• eventi di portata europea: un minimo di 10 organizzazioni (un unico richiedente e nove organizzazioni partecipanti presentate come partner associati) provenienti da 10 diversi Stati membri dell’UE o paesi terzi associati al programma;

• eventi europei su larga scala: un minimo di 15 organizzazioni (un unico richiedente e 14 organizzazioni partecipanti presentate come partner associati) provenienti da 15 diversi Stati membri dell’UE o paesi terzi associati al programma.

La composizione del consorzio deve soddisfare il requisito relativo alla sovvenzione richiesta.

Attività ammissibili

– Per gli eventi locali europei (tipo I e II), eventi sportivi senza scopo di lucro che devono svolgersi in ogni Stato membro dell’UE o paese terzo associato al programma coinvolto nel progetto.

– Per gli eventi di portata europea, un unico evento sportivo che si svolge nel paese di stabilimento del coordinatore, salvo diversa indicazione debitamente giustificata nella domanda. In tal caso, l’evento può svolgersi nel paese in cui è stabilita una delle organizzazioni partecipanti.

– Per l’evento europeo su larga scala, le attività devono svolgersi in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma. L’evento sportivo deve presentare almeno sette diversi sport e comprendere attività attuate nel corso dell’anno successivo all’evento, al fine di garantirne il lascito in termini di benefici per la società (ad esempio sociali, educativi, ambientali, sanitari) e di promozione dell’inclusione attraverso lo sport.

Durata del progetto

I progetti dovrebbero durare di norma 12 o 18 mesi), sulla base dell’obiettivo del progetto e del tipo di attività previste nel tempo. Sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica della convenzione di sovvenzione.

Contributo finanziario:

I contributi per gli eventi sportivi europei senza scopo di lucro vengono erogati sotto forma di importi forfettari, tranne che per la categoria degli eventi europei su larga scala. L’ammontare dell’importo forfettario fisso dipende dal numero di eventi e dal numero di organizzazioni coinvolte nel progetto. I richiedenti sceglieranno tra gli importi predefiniti che seguono in base al numero di eventi e al numero di organizzazioni coinvolte nel progetto:

a) Eventi europei locali (tipo I): 200 000 EUR Le proposte riguardano progetti multi-beneficiario i cui costi sono coperti dall’organizzazione richiedente e dai partner. Le organizzazioni partecipanti individuate (da tre a cinque) sono considerate co-beneficiari; gli eventi e le attività collaterali organizzati si svolgeranno in ogni Stato membro dell’UE o paese terzo associato al programma coinvolto. Le proposte contengono una sezione specificamente dedicata alla distribuzione dei compiti e alla ripartizione della sovvenzione dell’UE tra i partner. Sono indicati inoltre il calendario per la realizzazione di ogni attività del progetto e il termine per la produzione dei risultati del progetto. I richiedenti devono suddividere le attività del progetto in “unità di progetto”. Ogni unità di progetto è collegata a obiettivi specifici e i richiedenti devono identificare una serie di indicatori quantitativi e qualitativi che permettano di valutare il livello di conseguimento degli obiettivi indicati.

b) Eventi europei locali (tipo II): 300 000 EUR Le proposte riguardano progetti multi-beneficiario i cui costi sono coperti dall’organizzazione richiedente e dai partner. Le organizzazioni partecipanti individuate (almeno sei) sono considerate co-beneficiari; gli eventi e le attività collaterali organizzati si svolgeranno in ogni Stato membro dell’UE o paese terzo associato al programma coinvolto. Le proposte contengono una sezione specificamente dedicata alla distribuzione dei compiti e alla ripartizione della sovvenzione dell’UE tra i partner. Sono indicati inoltre il calendario per la realizzazione di ogni attività del progetto e il termine per la produzione dei risultati del progetto. I richiedenti devono suddividere le attività del progetto in “unità di progetto”. Ogni unità di progetto è collegata a obiettivi specifici e i richiedenti devono identificare una serie di indicatori quantitativi e qualitativi che permettano di valutare il livello di conseguimento degli obiettivi indicati.

c) Eventi di portata europea: 450 000 EUR Le proposte riguardano progetti monobeneficiario; ciò significa che il finanziamento può essere assegnato solo all’organizzazione richiedente. Le organizzazioni partecipanti non sono considerate partner di progetto. In quanto partner associati, non possono ricevere alcun finanziamento dal programma nell’ambito del progetto. Sono indicati il calendario per la realizzazione di ogni attività del progetto e il termine per la produzione dei risultati del progetto. I richiedenti devono suddividere le attività del progetto in “unità di progetto”. Ogni unità di progetto è collegata a obiettivi specifici e i richiedenti devono identificare una serie di indicatori quantitativi e qualitativi che permettano di valutare il livello di conseguimento degli obiettivi indicati.

d) Eventi europei su larga scala (basati sul bilancio): tra 1 e 1,5 milioni di EUR L’importo della sovvenzione dovrebbe essere compreso tra 1 e 1,5 milioni di EUR. La sovvenzione assegnata può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà basata sul bilancio, con costi effettivi e unitari e con elementi forfettari. Sosterrà alcuni tipi di costi ammissibili effettivamente sostenuti per i progetti.

I parametri dettagliati della sovvenzione (importo massimo, tasso di finanziamento, costi ammissibili ecc.) saranno fissati nella convenzione di sovvenzione. I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella convenzione di sovvenzione (80 %). Il sostegno finanziario a terzi non è consentito. Sono ammessi i costi dei volontari e delle PMI. Cfr. la parte C della presente guida al programma, sezione relativa ai “Costi diretti ammissibili”. Pagamento della sovvenzione

La condizione per il pieno pagamento della sovvenzione è il completamento delle unità di progetto secondo i criteri di qualità descritti nella domanda. Nel caso in cui un’unità di progetto non sia completata, sia completata solo in modo parziale o sia giudicata insoddisfacente nella valutazione della qualità, l’importo della sovvenzione potrà essere ridotto secondo quanto indicato nella convenzione di sovvenzione.

Scadenza:

05 marzo 2026 17:00:00 CET

Ulteriori informazioni:

programme-guide-2026_en.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo