Implementing co-funded action plans for connected regional innovation valleys
Titolo:
Attuazione di piani d’azione cofinanziati per le valli dell’innovazione regionali connesse
Implementing co-funded action plans for connected regional innovation valleys
TOPIC ID:
HORIZON-EIE-2025-02-CONNECT-02
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma Horizon Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
Contesto generale
In linea con l’iniziativa di punta della Nuova Agenda Europea per l’Innovazione, volta ad accelerare e rafforzare l’innovazione negli ecosistemi europei dell’innovazione e a ridurre il divario innovativo, questa azione mira a creare valli regionali dell’innovazione interconnesse in tutta l’Unione Europea. L’obiettivo è coinvolgere regioni con prestazioni innovative inferiori, valorizzando i settori strategici di forza e specializzazione (definiti nelle rispettive strategie di specializzazione intelligente) a supporto delle priorità chiave dell’UE.
Le regioni rappresentate dalle autorità nazionali o regionali selezionate nell’ambito di questo bando saranno riconosciute come “valli regionali dell’innovazione”.
Risultati attesi
I risultati dei progetti devono contribuire a tutti i seguenti obiettivi:
• Ecosistemi dell’innovazione efficienti, inclusivi e interconnessi in tutta l’UE, che valorizzino diversità e complementarità, basati su visioni e strategie condivise, e costruiti sulle strategie di specializzazione intelligente nazionali/regionali.
• Maggiori sinergie, complementarità e cooperazione tra regioni.
• Creazione di beni comuni di conoscenza all’interno delle valli regionali e supporto alla loro connessione transfrontaliera, rafforzando capacità e qualità degli ecosistemi R&I, anche in settori chiave (es. biotecnologie, sicurezza alimentare, bioeconomia, ecc.).
• Maggiori capacità di innovazione, inclusa la deep tech, nei Paesi membri e associati, facilitando la connessione tra innovatori, settore privato e acquirenti pubblici e privati.
• Miglioramento dei collegamenti tra regioni leader e forti innovatrici con regioni moderate o emergenti in innovazione.
• Maggiore volume di co-investimenti in innovazione, mobilitando anche fondi pubblici e privati a livello europeo, nazionale o regionale.
• Maggiore partecipazione degli attori degli ecosistemi di innovazione in tutte le regioni dell’UE alle catene del valore industriali e tecnologiche, esistenti ed emergenti, connesse alla doppia transizione verde e digitale.
Ambito
Questa azione mira a promuovere la creazione di ecosistemi europei dell’innovazione efficienti, aperti, inclusivi e interconnessi, soprattutto in ambiti tecnologici e tematici strategici (inclusa la deep tech) rilevanti per le catene del valore dell’UE.
Essa contribuirà anche alla transizione verde e digitale, alla resilienza della società e all’obiettivo di neutralità climatica, specialmente nei settori:
– Riduzione della dipendenza dai combustibili fossili
– Sicurezza alimentare globale
– Trasformazione digitale (inclusa IA e cybersicurezza)
– Salute e assistenza
– Economia circolare
I progetti dovranno supportare programmi strategici a lungo termine con piani di lavoro annuali e coinvolgere autorità pubbliche nazionali o regionali responsabili delle politiche per l’innovazione, insieme ad attori privati, della ricerca e dell’innovazione.
Struttura attesa delle proposte
Le proposte dovrebbero:
• Mostrare l’impegno delle autorità proponenti a coordinare e orientare congiuntamente investimenti e politiche in R&I, presentando visioni strategiche condivise e un programma comune di innovazione con azioni concrete.
• Descrivere:
– Le attività necessarie e il processo operativo;
– Gli asset R&I da mobilitare;
– Il coinvolgimento di attori privati (PMI, startup, investitori, fondazioni, cluster, associazioni, ecc.);
– Le sinergie con altri fondi/programmi europei, nazionali e regionali (inclusa la smart specialisation).
• Spiegare:
– Il valore aggiunto europeo e il potenziale di scalabilità dei piani di lavoro annuali, che devono includere:
– Capacity building e linee guida comuni
– Strategie comuni e piani di azione
– Attività congiunte concrete (es. scambi di personale, visite)
– Azioni di innovazione congiunte, incluse:
– Progetti interregionali di innovazione simili alle Innovation Actions (TRL 6-8)
– Pre-commercial procurement (PCP) o Public Procurement of Innovative Solutions (PPI) fino a TRL 8
– I progetti devono generare risultati concreti durante l’esecuzione e favorire la diffusione e sfruttamento dei risultati
– I progetti devono essere gestiti come portafoglio coordinato, con integrazione orizzontale (stesso ambito) e verticale (ambiti complementari).
• Includere attività collaborative come:
– Reti, scambio di buone pratiche, infrastrutture di innovazione, accesso a mercati, supporto a PMI/startup
– Sviluppo delle competenze e della formazione
– Supporto all’acquisto pubblico/privato di soluzioni innovative
– Cohesione sociale territoriale, anche attraverso iniziative come le European Social Economy Regions, con focus su innovazione sociale, uguaglianza di genere e diversità.
• Spiegare la scelta dell’area tecnologica/strategica, legata alla strategia di specializzazione intelligente e allineata con priorità dell’UE (transizioni verde, digitale, sociale, autonomia strategica aperta, missioni Horizon Europe).
• Presentare la strategia di coordinamento e governance, inclusi:
– Risorse mobilitate
– Coinvolgimento di attori dell’innovazione (hub, associazioni, cluster, imprese, startup, ecc.)
-Definire indicatori chiave di performance (KPI), legati agli obiettivi, misurabili e verificabili (es. SDG, Strategia UE sull’uguaglianza di genere 2020–2025, ecc.).
• Dimostrare l’impegno a lungo termine verso la cooperazione tramite una lettera d’intenti da includere nella proposta.
Criteri di eleggibilità:
Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o le organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee4), è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento Orizzonte Europa, unitamente a qualsiasi altra condizione stabilita nell’invito/tema specifico. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, o un ente privo di personalità giuridica6. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti prima di presentare la domanda, al fine di ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine durante la fase di preparazione della sovvenzione. Un PIC convalidato non è un prerequisito per la presentazione di una domanda.
Requisiti di partecipazione
Questa azione richiede la partecipazione, in qualità di beneficiari, di almeno tre (3) autorità nazionali o regionali provenienti da almeno tre (3) diversi Stati Membri o Paesi Associati, tra cui:
– Almeno una (1) autorità che rappresenti una regione classificata come “moderate” o “emerging” innovator
– Almeno una (1) autorità che rappresenti una regione classificata come “strong” o “innovation leader”
La Regional Innovation Scoreboard (RIS) è il documento di riferimento per le regioni, mentre la European Innovation Scoreboard (EIS) è il riferimento per le autorità nazionali.
I candidati devono fare riferimento alla versione più recente di questi documenti disponibile al momento dell’apertura del bando.
Regole per i Paesi Associati
– I Paesi Associati non inclusi nello European Innovation Scoreboard e con una classifica inferiore a 25 nell’ultimo Global Innovation Index sono considerati “moderate” o “emerging innovators”.
– Se un Paese Associato non è presente in nessuno dei riferimenti sopra menzionati, si farà riferimento al profilo del Paese Horizon Europe. I Paesi con un ranking inferiore alla media saranno considerati “moderate” o “emerging innovators”.
Requisiti di budget e finanziamento
– Il consorzio deve allocare almeno il 50% dei costi totali eleggibili al:
– Sostegno finanziario a terze parti (FSTP) e/o
– Alla realizzazione di appalti pubblici pre-commerciali (PCP) o di soluzioni innovative (PPI).
– Il consorzio deve presentare, al momento della sottomissione della proposta, una lettera d’intenti unica che indichi l’origine del finanziamento complementare richiesto (50%), che può derivare da:
– Fondi nazionali e/o regionali
– Fondi dell’UE
– Investimenti privati
Esclusione di proposte duplicate
Proposte identiche sottomesse anche nel bando HORIZON-WIDERA-2025-05-ACCESS-01: “Implementing action plans for connected regional innovation valleys in widening countries” non sono ammissibili.
Contributo finanziario:
Contributo UE previsto per progetto
La Commissione stima che un contributo dell’UE compreso tra 5,00 e 8,00 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Bilancio indicativo Il bilancio indicativo totale per l’argomento è di 35,00 milioni di EUR.
Tipo di azione Programma Azione di cofinanziamento
Scadenza:
15 Ottobre 2025 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
wp-10-european-innovation-ecosystems_horizon-2025_en.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: