Increasing the availability and use of non-contentious inputs in organic farmin
Titolo:
Aumentare la disponibilità e l’uso di input non conflittuali nell’agricoltura biologica
Increasing the availability and use of non-contentious inputs in organic farmin
TOPIC ID:
HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02-1-two-stage
Ente finanziatore:
Commissione europea
Horizon Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
Una proposta vincente dovrà sostenere l’obiettivo della strategia “Farm to fork” di transizione verso sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente, dalla produzione primaria al consumo, in particolare l’obiettivo di promuovere e incrementare l’agricoltura biologica in Europa, in linea con l’obiettivo di almeno il 25% della superficie agricola dell’UE coltivata con metodo biologico entro il 2030. Le attività sosterranno l’attuazione di azioni concrete nel piano d’azione dell’UE per lo sviluppo della produzione biologica[1] e del Regolamento (UE) 2018/848 relativo alle norme sulla produzione biologica e sull’etichettatura dei prodotti biologici.[2]. Le attività sosterranno inoltre l’obiettivo delle strategie “Farm to fork” e della biodiversità di ridurre del 50% il rischio e l’uso di pesticidi chimici e del 50% l’uso di pesticidi più pericolosi.
I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:
– Aumento della disponibilità, dell’accessibilità e dell’adozione da parte degli agricoltori di alternative economicamente vantaggiose ai fattori di produzione controversi utilizzati nell’agricoltura biologica;
– Regole eque, affidabili e attuabili sull’uso dei fattori di produzione nell’agricoltura biologica;
– Riduzione significativa dell’impatto ambientale delle pratiche e dell’uso di input nei sistemi di agricoltura biologica e aumento della produzione biologica di colture e bestiame;
– Fornire supporto scientifico e raccomandazioni per lo sviluppo, l’attuazione e la valutazione delle politiche e delle strategie dell’UE relative alla produzione biologica, in particolare per quanto riguarda la riduzione degli input controversi e l’aumento dell’uso di prodotti, strategie e soluzioni alternative;
– Incremento del networking e dello scambio di conoscenze tra tutti gli attori rilevanti per l’agricoltura biologica, contribuendo a rafforzare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione sull’agricoltura biologica in Europa, che supporta anche la diffusione dei risultati della ricerca agli agricoltori coinvolti in un’agricoltura a basso input e/o in una produzione agroecologica.
Ambito di applicazione:
Promuovere l’uso di pratiche agricole più sostenibili è un obiettivo politico sancito dal Green Deal europeo e dalle relative strategie. Il potenziamento dell’agricoltura biologica, uno degli obiettivi delle strategie “Farm to fork” e “Biodiversity” dell’UE, può contribuire notevolmente al raggiungimento di questa ambizione, contribuendo così anche all’ambizione climatica, in quanto l’agricoltura biologica contribuisce in modo diretto e significativo allo stoccaggio del carbonio nei suoli e nella biomassa. Inoltre, la comunicazione della Commissione “Salvaguardare la sicurezza alimentare e rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari[3] sottolinea il ruolo che l’agricoltura biologica può svolgere nel ridurre la dipendenza dell’UE dagli input esterni, dal momento che l’agricoltura biologica è riconosciuta, tra l’altro, per la limitazione dell’uso di input extra-agricoli.
La legislazione biologica autorizza l’uso di una serie specifica di prodotti a minore impatto sull’ambiente e sul suolo. Tuttavia, alcune di queste sostanze hanno un effetto nocivo sulle specie terrestri e acquatiche, per cui è necessario sostituirle con prodotti o metodi a minore impatto o con varietà resistenti. È importante continuare a esplorare i modi per eliminare e sostituire gradualmente gli input controversi utilizzati nell’agricoltura biologica e aumentare la disponibilità, l’accessibilità e l’uso di alternative a questi prodotti. Nel fare ciò, si dovrebbe prestare la dovuta attenzione agli approcci di sistema che considerano l’intero sistema agricolo e la sua relazione con i livelli territoriali e paesaggistici. Inoltre, per rispondere alle esigenze degli agricoltori in questo settore specifico, sono necessarie soluzioni socialmente innovative.
Le proposte devono sviluppare metodologie scientificamente solide e trasparenti, basandosi sui risultati delle precedenti attività di ricerca, in particolare quelle finanziate nell’ambito del bando Horizon 2020 “SFS-08-2017 – Organic inputs – contenti in agricoltura biologica” (progetti Organic-PLUS e RELACS).
Le proposte devono riguardare tutte le seguenti attività:
– Sviluppare, testare e mettere in atto prodotti e soluzioni alternative, tra cui l’uso di fungicidi a base di rame, oli minerali, apporti esterni di sostanze nutritive (ad esempio letame da agricoltura convenzionale, sostanze nutritive riciclate) nella produzione biologica di piante e l’uso responsabile di antielmintici, antibiotici e vitamine sintetiche utilizzati nella produzione biologica di bestiame.
– Tra le alternative, considerare quelle che contengono sostanze biologicamente attive (microrganismi e altre sostanze presenti in natura), agenti di controllo biologico degli invertebrati, agenti (micro)biologici per il miglioramento del suolo o tecniche di coltivazione e considerare sistemi efficaci di biodiversità funzionale.
– Basandosi sui siti dimostrativi esistenti e sugli esperimenti, ove disponibili e pertinenti, testare le alternative e, se necessario, le loro combinazioni.
– Sviluppare ulteriormente strumenti, strategie e tecnologie per ridurre al minimo o eliminare gradualmente l’uso di input controversi nell’agricoltura biologica.
– Dimostrare la sicurezza delle alternative, in linea con il quadro normativo dell’UE relativo alla loro immissione sul mercato, e generare dati per consentire la registrazione delle alternative.
– Approfondire l’analisi e produrre dati sull’efficacia, l’efficienza delle risorse, l’impatto climatico e ambientale delle alternative sviluppate, rispetto agli input controversi che devono sostituire. Ciò dovrebbe includere l’analisi dell’impatto sulle specie non bersaglio e sulla salute umana.
– Analizzare l’accettazione da parte di agricoltori e consumatori delle alternative sviluppate e considerare nuovi modelli di governance/relazioni tra gli attori della catena alimentare. Ciò dovrebbe includere lo sviluppo di piani aziendali, con il supporto dei sistemi di conoscenza e innovazione agricola (AKIS), e la valutazione delle prospettive e delle esigenze delle parti interessate (agricoltori, responsabili politici, ricercatori, consulenti, aziende, consumatori, ecc.) per migliorare gli strumenti politici già esistenti al fine di ridurre l’uso di input controversi e aumentare la disponibilità di alternative.
– Creare siti dimostrativi rappresentativi della diversità dei sistemi di agricoltura biologica in Europa, per promuovere attività partecipative e lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra gli agricoltori.
– Sviluppare pacchetti formativi rivolti agli agricoltori e agli altri attori della filiera agroalimentare biologica, e attività di sensibilizzazione verso i cittadini e i consumatori, impegnandosi con le iniziative esistenti, se pertinenti.
Le proposte devono attuare l’”approccio multi-attore” e garantire un adeguato coinvolgimento delle principali parti interessate a trovare alternative all’uso di fattori produttivi controversi utilizzati nell’agricoltura biologica (agricoltori, allevatori, ricercatori, consulenti, industria, ecc.) Le proposte devono riguardare i fattori di produzione controversi utilizzati in una serie di colture biologiche (all’interno e all’esterno), sia seminativi che perenni, nonché nel settore dell’allevamento biologico. I settori che hanno un’elevata rilevanza economica in diverse condizioni pedo-climatiche e in varie regioni biogeografiche devono essere considerati in modo rappresentativo. Le proposte devono includere un compito dedicato, risorse adeguate e un piano di collaborazione con altri progetti finanziati nell’ambito di questo tema, garantendo coerenza e sinergia con altre attività pertinenti svolte nell’ambito di altre iniziative di Horizon Europe, compreso il tema HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE: Sviluppo di una rete consultiva dell’UE sull’agricoltura biologica”, HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE: “Rete tematica sull’agricoltura biologica per la compilazione e la condivisione di conoscenze pronte per la pratica” e il futuro partenariato “Accelerazione della transizione dei sistemi agricoli: laboratori viventi di agroecologia e infrastrutture di ricerca”.
Per garantire l’affidabilità, la rapida e ampia adozione da parte delle comunità di utenti e per sostenere i responsabili politici dell’UE e nazionali, le azioni dovrebbero adottare elevati standard di trasparenza e apertura, che vadano oltre la documentazione ex-post dei risultati e si estendano ad aspetti quali le ipotesi, i parametri di riferimento, i modelli e la qualità dei dati durante la vita dei progetti.
Saranno compiuti sforzi concreti per garantire che i dati prodotti nell’ambito di questo tema siano FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Re-usable), in particolare nel contesto dei feed di dati in tempo reale, esplorando i flussi di lavoro che possono fornire dati “FAIR-by-design”, cioè dati che sono FAIR fin dalla loro generazione.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:
– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)
– Paesi in via di adesione,
I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.
Si applicano le seguenti eccezioni: Il Centro comune di ricerca (CCR) può partecipare come membro del consorzio selezionato per il finanziamento. Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: le proposte devono applicare l’approccio multi-attore. Si veda la definizione di approccio multi-attore nell’introduzione a questa parte del programma di lavoro.
Contributo finanziario:
La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 6 milioni di euro consentirebbe di affrontare questi risultati in modo adeguato.
Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.
Il budget totale indicativo per il tema è di 12,00 milioni di euro.
Tipo di azione: Azioni di innovazione
Scadenza:
22 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
17 settembre 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: