#ineuropaconfurore

Sostenere un ambiente favorevole per la protezione degli informatori

Supporting an enabling environment for the protection of whistleblowers

Titolo:

Sostenere un ambiente favorevole per la protezione degli informatori

Supporting an enabling environment for the protection of whistleblowers

TOPIC ID: CERV-2023-CHAR-LITI-WHISTLE

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV)

Obiettivi ed impatto attesi:

Un’Unione di valori e diritti si basa anche su sistemi efficaci di applicazione della legge e sull’individuazione, l’indagine e il perseguimento efficace delle violazioni del diritto dell’Unione. Si sosterrà la creazione di un ambiente favorevole alla segnalazione e all’informazione sulle violazioni del diritto dell’Unione, in particolare rafforzando la capacità di applicare efficacemente la direttiva sulla protezione degli informatori (direttiva (UE) 2019/1937). Questa direttiva prevede l’obbligo di istituire canali di segnalazione interni ed esterni, l’obbligo rigoroso di mantenere la riservatezza del segnalante, nonché elevati standard di protezione da ritorsioni e rimedi giuridici per gli informatori che segnalano violazioni del diritto dell’UE in un’ampia gamma di settori politici chiave, promuovendo così i valori fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia, nonché il diritto alla libertà di espressione, sancito dall’articolo 11 della Carta. Le organizzazioni della società civile svolgono un ruolo cruciale nel contribuire a garantire l’effettiva attuazione di questi standard legali. I progetti nell’ambito di questa priorità dovrebbero sostenere e proteggere gli informatori e costruire la capacità delle autorità nazionali e degli operatori del diritto di garantire rimedi legali adeguati per proteggere gli informatori.

Attività finanziabili (ambito)

Possono essere finanziate le seguenti attività:

– Attività volte a sviluppare le capacità delle organizzazioni della società civile e delle autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, degli operatori del diritto e delle organizzazioni private attive nel campo dell’attuazione della direttiva sulla protezione degli informatori, laddove queste siano in partenariato con le organizzazioni della società civile, anche attraverso lo sviluppo di orientamenti mirati o di materiali di formazione o di programmi di formazione dei formatori;

– attività e strumenti per promuovere attività di sensibilizzazione e comunicazione per aumentare la conoscenza e la comprensione da parte del pubblico delle leggi nazionali che recepiscono la direttiva, dell’esistenza di canali di segnalazione interni ed esterni e dei rimedi legali e delle misure di protezione disponibili in caso di ritorsione;

– attività analitiche, come la raccolta di dati disaggregati per sesso sulle segnalazioni di whistleblower e sui casi di ritorsione, lo sviluppo di indicatori per registrare efficacemente i casi e la ricerca, in particolare sulla giurisprudenza e la creazione di strumenti o altre banche dati (ad es. g. attività di apprendimento reciproco e attività finalizzate allo scambio di buone prassi sull’effettiva attuazione della direttiva, in particolare per quanto riguarda l’istituzione di canali di segnalazione interni o esterni, la gestione delle segnalazioni di whistleblowing, misure efficaci per garantire la riservatezza e l’applicazione di rimedi giuridici adeguati per la protezione degli informatori contro le ritorsioni e di misure di sostegno per gli informatori;

– attività che rafforzano e facilitano la cooperazione tra le autorità nazionali e le organizzazioni della società civile, anche attraverso l’elaborazione di protocolli nazionali, regionali o locali sulla protezione degli informatori.

La progettazione e l’attuazione dei progetti devono promuovere l’integrazione della parità di genere e della non discriminazione. Ciò comprende un’analisi di genere, una mappatura delle potenziali diverse esigenze e dell’impatto sulle donne e sugli uomini, nonché l’integrazione di una prospettiva di parità di genere nella progettazione delle attività.

A tal fine, i richiedenti sono incoraggiati a consultare le domande chiave elencate sul sito web dell’EIGE quando conducono la loro analisi di genere. Occorre evitare effetti negativi involontari dell’intervento su entrambi i sessi (approccio “do no harm”). I richiedenti sono tenuti a progettare e realizzare le loro attività di comunicazione e divulgazione in modo sensibile al genere. Ciò include in particolare l’uso di un linguaggio sensibile al genere. Lo stesso vale per la progettazione e l’attuazione delle attività di monitoraggio e valutazione. Le proposte che integrano una prospettiva di genere in tutte le loro attività saranno considerate di qualità superiore.

Impatto atteso

-Maggiore consapevolezza e comprensione, da parte del pubblico in generale e dei potenziali informatori, dei canali e delle procedure di segnalazione esistenti, nonché dei diritti previsti dalla direttiva sulla protezione degli informatori;

– Maggiore capacità e conoscenza della società civile e, se del caso, di altri rappresentanti, come le autorità nazionali o gli operatori attivi nel campo della protezione degli informatori, per applicare correttamente le norme della direttiva rivolte alle organizzazioni private e agli enti pubblici;

– Maggiore efficacia e coerenza dell’applicazione della direttiva, anche attraverso una migliore cooperazione tra autorità nazionali, regionali o locali e società civile.

– Miglioramento della raccolta dei dati sulle segnalazioni di whistleblower e sui casi di ritorsione e aumento della capacità dei sistemi nazionali di registrare le segnalazioni e i casi di whistleblower e di valutare l’efficacia delle leggi nazionali di recepimento della direttiva.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (capofila “Coordinatore”, co-richiedenti e soggetti affiliati) devono

– candidati capofila (cioè il “Coordinatore”): essere persone giuridiche senza scopo di lucro (enti privati).

– co-richiedenti: essere persone giuridiche senza scopo di lucro o con scopo di lucro (enti pubblici o privati). Le organizzazioni a scopo di lucro possono candidarsi solo in partenariato con organizzazioni private senza scopo di lucro;

– essere formalmente stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia:

– Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)).

Altre condizioni di ammissibilità:

– Le attività devono svolgersi in uno dei Paesi ammissibili (Stati membri dell’UE).

– La sovvenzione UE richiesta non può essere inferiore a 75.000 euro;

– il progetto può essere nazionale o transnazionale; la domanda può coinvolgere una o più organizzazioni (candidato principale “Coordinatore” e co-candidati).

– I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

Durata

I progetti dovrebbero normalmente avere una durata compresa tra i 12 e i 24 mesi (sono possibili estensioni

se debitamente giustificate e attraverso un emendamento).

Contributo finanziario:

I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno stabiliti nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art. 5). Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): Nessun limite. La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul bilancio (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per quanto riguarda i costi unitari e gli elementi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione (cfr. art. 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione (90%). Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (cioè un’eccedenza delle entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare le loro entrate e, se c’è un profitto, lo dedurremo dall’importo finale della sovvenzione (vedi art. 22.3). Inoltre, si tenga presente che l’importo finale della sovvenzione può essere ridotto in caso di non conformità con la Convenzione di sovvenzione (ad esempio, implementazione non corretta, violazione degli obblighi, ecc.)

Scadenza:

25 maggio 2023 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioni:

call-fiche_cerv-2023-char-liti_en.pdf (europa.eu)

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo