#ineuropaconfurore

Combinazione ottimale di prodotti da costruzione a basse emissioni di carbonio, sistemi tecnici per l’edilizia e principi di circolarità per edifici climaticamente neutri (Built4People Partnership)

Optimal combination of low embodied carbon construction products, technical building systems and circularity principles for climate neutral buildings (Built4People Partnership)

Titolo:

Combinazione ottimale di prodotti da costruzione a basse emissioni di carbonio, sistemi tecnici per l’edilizia e principi di circolarità per edifici climaticamente neutri (Built4People Partnership)

Optimal combination of low embodied carbon construction products, technical building systems and circularity principles for climate neutral buildings (Built4People Partnership)

TOPIC ID:

HORIZON-CL5-2026-02-D4-05

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Horizon Europe

Obiettivi ed impatto attesi:

I risultati del progetto dovrebbero contribuire al raggiungimento di tutti i seguenti obiettivi previsti:

• Riduzione misurabile delle emissioni di carbonio nell’arco dell’intero ciclo di vita e aumento della rimozione del carbonio negli edifici;

• Maggiore integrazione di approcci circolari nella costruzione e nella ristrutturazione degli edifici, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto del ciclo di vita;

• Disponibilità di parametri di riferimento e calcoli più accurati delle emissioni di carbonio e delle rimozioni di carbonio durante l’intero ciclo di vita degli edifici tipici, basati sul sistema Level(s) e coerenti con le disposizioni sul potenziale di riscaldamento globale durante il ciclo di vita previste dalla direttiva sul rendimento energetico degli edifici.

Ambito di applicazione:

Gli edifici producono emissioni di gas a effetto serra durante il loro intero ciclo di vita (emissioni operative e incorporate). Gli edifici possono anche contribuire alla rimozione di carbonio a lungo termine immagazzinando carbonio nei prodotti da costruzione. I lavori di costruzione e ristrutturazione devono inoltre soddisfare una serie di requisiti interconnessi, quali la sicurezza strutturale e antincendio, l’acustica e un ambiente interno salubre e confortevole. Sebbene gran parte della ricerca si sia concentrata sullo sviluppo di materiali e prodotti con emissioni di carbonio ridotte durante l’intero ciclo di vita, l’impatto del ciclo di vita degli edifici dipende da una complessa interazione tra singoli prodotti, componenti e sistemi tecnici degli edifici, distribuzione spaziale, utilizzo durante il loro ciclo di vita e altre scelte progettuali. È quindi necessario realizzare edifici e lavori di ristrutturazione con un impatto minimo sul ciclo di vita, in particolare sul potenziale di riscaldamento globale, basati sui principi della circolarità, che tengano conto anche dei futuri cambiamenti di destinazione d’uso degli edifici attraverso una progettazione flessibile e che utilizzino combinazioni innovative di prodotti e sistemi che consentano di ottenere prestazioni ottimali a livello di edificio.

Le proposte devono affrontare tutti i seguenti aspetti:

• Sviluppare soluzioni che facilitino combinazioni ottimali di prodotti e sistemi da costruzione con un impatto ambientale minimo sul ciclo di vita a livello dell’edificio. Le combinazioni ottimali di prodotti e sistemi devono anche tenere conto di aspetti rilevanti delle prestazioni quali l’integrità strutturale, le caratteristiche termiche, acustiche e igrometriche, la durata, il potenziale di demolizione e la preparazione al riutilizzo a fine vita, nonché il potenziale di installazione automatizzata o industrializzata. Le soluzioni dovrebbero coprire, tra l’altro, le fasi di progettazione e costruzione dei lavori;

• Sviluppare processi e strategie decisionali per il riutilizzo adattivo delle strutture esistenti, come la riconversione degli edifici invece della demolizione e ricostruzione, tenendo conto delle emissioni di carbonio durante l’intero ciclo di vita;

• Convalidare le soluzioni, i processi e le strategie in un ambiente pertinente in almeno tre paesi, con condizioni climatiche e caratteristiche del patrimonio edilizio diverse;

• Ricercare le emissioni di carbonio dell’intero ciclo di vita delle soluzioni sviluppate su tipologie edilizie tipiche nei paesi scelti e contribuire agli sforzi di benchmarking del carbonio dell’intero ciclo di vita;

• Considerare l’efficacia in termini di costi delle soluzioni sviluppate, compresi i modelli di business pertinenti, tenendo conto delle esigenze degli utenti finali;

• Contribuire allo sviluppo di norme europee ove pertinente;

Contribuire agli obiettivi del partenariato Built4People e alla rete di cluster di innovazione Built4People.

Le proposte selezionate potrebbero prendere in considerazione il coinvolgimento del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, il cui contributo potrebbe consistere nel fornire un valore aggiunto alla progettazione circolare e alle soluzioni edilizie che riducono le emissioni di gas serra durante il ciclo di vita e consentono la rimozione del carbonio, nonché nell’esecuzione di ricerche sperimentali per convalidare tali soluzioni su prototipi di edifici in scala reale.

Questo tema implementa il partenariato europeo co-programmato su “Ambiente costruito sostenibile incentrato sulle persone” (Built4People). Pertanto, i progetti derivanti da questo tema dovranno riferire sui risultati al partenariato europeo “People-centric sustainable built environment” (Built4People) a sostegno del monitoraggio dei suoi KPI.

Criteri di eleggibilità:

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee) può partecipare (indipendentemente dal fatto che sia idoneo o meno al finanziamento), a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe e qualsiasi altra condizione stabilita nel tema specifico del bando. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, oppure un soggetto privo di personalità giuridica.

I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti prima di presentare la domanda, per ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, durante la fase di preparazione della sovvenzione, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine. Un PIC convalidato non è un prerequisito per presentare una domanda.

Contributo finanziario:

Contributo dell’UE previsto per progetto La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 4,00 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati.

Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Bilancio indicativo

Il bilancio indicativo totale per l’argomento è di 12,00 milioni di EUR.

Tipo di azione Azioni di ricerca e innovazione

Scadenza:

17 Febbraio 2026 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

wp-8-climate-energy-and-mobility_horizon-2025_en.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo