#ineuropaconfurore

Concorsi europei per le competenze digitali avanzate

European Advanced Digital Skills Competitions

Titolo:

Concorsi europei per le competenze digitali avanzate

European Advanced Digital Skills Competitions

TOPIC ID:

DIGITAL-2026-SKILLS-09-COMPETITIONS

Ente finanziatore:

COMMISSIONE EUROPEA

Digital Europe Programme (DIGITAL)

Obiettivi ed impatto attesi:

L’obiettivo di questo argomento è quello di sviluppare sei sfide per le competizioni europee sulle competenze digitali nei quattro settori digitali corrispondenti alle accademie settoriali sulle competenze digitali (Quantum, GenAI, Chips, Virtual Worlds), all’iniziativa Destination Earth (vedi argomento 4.2 del programma di lavoro DEP 2025-2027) e a un ulteriore settore che sarà sviluppato dal consorzio.

Le sfide saranno concepite per perseguire tre obiettivi chiari: ciascuna affronterà una sfida rilevante per la società, la tecnologia o l’industria europea, attirerà un’ampia partecipazione di studenti e li aiuterà a sviluppare le loro competenze, nonché aumenterà la loro consapevolezza e comprensione del lavoro di squadra e basato su progetti, nonché della ricerca applicata e dell’innovazione nelle rispettive tecnologie digitali. Particolare attenzione sarà inoltre riservata alla progettazione di tornei locali e di grande rilevanza. Il consorzio progetterà anche interessanti sistemi di premi e riconoscimenti per le migliori sfide delle sei aree.

Il progetto selezionato collaborerà strettamente con le accademie settoriali di competenze digitali, l’iniziativa settoriale Destination Earth e le rispettive comunità industriali per l’organizzazione delle competizioni. Collaborerà inoltre con la Lega europea delle accademie di competenze digitali avanzate (cfr. sezione 4.3 del programma di lavoro DEP 2025-2027) per la diffusione, la comunicazione e le relazioni pubbliche relative a tali competizioni. Si dovrebbero inoltre ricercare sinergie con altre iniziative pertinenti, ad esempio il Digital Education Hackathon.

Deliverables attesi :

– Organizzazione di Contest ben definiti, aggiornati e pertinenti che fungeranno da sfide per le competizioni europee sulle competenze digitali avanzate.

– Regolamento delle competizioni per i partecipanti e la giuria.

– Tabella di marcia per l’attuazione delle competizioni.

– Attuazione e lancio delle sei competizioni.

– Piani di sostenibilità per le competizioni proposte dopo la fine del progetto.

Obiettivo:

Le competizioni europee sulle competenze digitali avanzate fungeranno da catalizzatori per coinvolgere i giovani europei nelle tecnologie digitali all’avanguardia. Sosterranno la loro creatività, esponendoli alla ricerca e alla formazione basate su progetti, e li metteranno in contatto con la più ampia comunità di organizzazioni di ricerca e attori industriali. Ogni competizione sarà incentrata su una sfida che affronta una questione sociale o industriale di grande rilevanza, sviluppata da un consorzio dei più prestigiosi istituti di ricerca e partner industriali europei. I consorzi lavoreranno in stretta collaborazione con le rispettive accademie settoriali di competenze digitali e iniziative per garantire l’adesione e il sostegno delle parti interessate nell’ecosistema.

I concorsi si svolgeranno nell’UE. Per lanciare i concorsi, i team di studenti si sfideranno in sei aree digitali, rappresentate dalle accademie settoriali di competenze digitali di recente istituzione, dall’iniziativa Destination Earth e da un’ulteriore area che sarà scelta dal consorzio. Inoltre, si prevede che i concorsi porteranno a una maggiore innovazione, che consentirà di misurare e confrontare i progressi compiuti verso gli ambiziosi obiettivi fissati per ciascuna sfida.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi non UE (ad eccezione delle tematiche soggette a restrizioni; cfr. sotto): − paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi in il registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovrà essere convalidato dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13).

Le proposte devono essere presentate dai seguenti consorzi

per il tema DIGITAL-2026-SKILLS-09-COMPETITIONS — European Advanced Digital Skills Competitions − almeno 3 candidati indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da almeno 3 diversi paesi ammissibili.

Contributo finanziario:

Tipo di azione e tasso di finanziamento Azioni di coordinamento e sostegno — Tasso di finanziamento del 100%

Tema: bilancio: 7 200 000 EUR

È previsto il finanziamento di una proposta progettuale

Scadenza:

03 Marzo 2026 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

Call document for the call “Advanced Digital Skills”

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo