#ineuropaconfurore

Istituzione di punti di coordinamento transfrontaliero

Setting up of Cross-Border Coordination Points

Titolo:

Istituzione di punti di coordinamento transfrontaliero

Setting up of Cross-Border Coordination Points

TOPIC ID:

PPPA-2025-BRIDGEFOREU

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma

Pilot Projects & Preparation Actions (PPPA)

Obiettivi ed impatto attesi:

Impatto previsto:

Il presente invito a presentare proposte dovrebbe sostenere la creazione di circa 15 Cross-Border Coordination Points

(CBCP) in conformità con il regolamento.

Risultato atteso:

Istituzione di 15 punti di coordinamento transfrontaliero, in conformità con il regolamento (UE) 2025/925 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 maggio 2025, relativo a uno «Strumento per lo sviluppo e la crescita delle regioni frontaliere (BRIDGEforEU)», che coinvolge almeno 15 Stati membri dell’Unione europea.

Obiettivo:

Il presente invito mira a sostenere l’istituzione operativa dei CBCP, nel quadro di BRIDGEforEU. Il suo obiettivo principale è facilitare gli Stati membri nel processo di istituzione di tali punti, fornendo sostegno finanziario. I candidati al presente invito devono presentare proposte che descrivano il processo di istituzione operativa dei CBCP.

L’articolo 4, paragrafo 2, del regolamento consente agli Stati membri confinanti di creare «punti di coordinamento transfrontalieri congiunti». Tenuto conto di ciò, le proposte possono essere presentate da CBCP congiunti già istituiti o da potenziali CPCP congiunti. In tali casi, solo uno degli Stati membri co-creatori del CBCP congiunto deve fornire la lettera di riconoscimento di cui alla sezione 5.

Ambito di applicazione

I CBCP e i potenziali CBCP istituiti in conformità al regolamento mirano a fornire soluzioni agli ostacoli giuridici e amministrativi in un contesto transfrontaliero e nelle regioni di confine terrestri o marittime degli Stati membri confinanti.

Qualsiasi attività finalizzata alla creazione operativa di CBCP (come, a titolo indicativo e non esaustivo, l’affitto o l’acquisto di immobili, di attrezzature o sistemi digitali, di mobili e attrezzature per ufficio; l’acquisizione di studi e consulenze per definire il modello di funzionamento del CBCP; acquisto di forniture per ufficio; acquisto di progettazione e sviluppo di pagine web; consulenza legale; valutazione giuridica dei primi fascicoli (come definiti agli articoli 7 e 8 del regolamento) ricevuti dal CBCP);

Qualsiasi attività di comunicazione relativa al CBCP.

Attività finanziabili (ambito di applicazione)

Qualsiasi attività per l’istituzione operativa del CBCP (quali, ma il presente elenco è puramente indicativo e non esaustivo, la locazione o l’acquisto di immobili, di apparecchiature o sistemi digitali, di mobili e attrezzature per ufficio; l’acquisizione di studi e consulenza per definire il modello di funzionamento del CBCP; l’acquisto di forniture per ufficio; l’acquisto di progettazione e sviluppo di pagine web; la consulenza legale; la valutazione giuridica dei primi fascicoli (come definiti agli articoli 7 e 8 del regolamento) ricevuto dalla CBCP); Qualsiasi attività di comunicazione relativa alla CBCP.

Criteri di eleggibilità:

Per poter beneficiare del sostegno, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: − essere riconosciuti da uno Stato membro, tramite la «lettera di riconoscimento» allegata al presente invito come ALLEGATO 1, come CBCP istituito ai sensi del regolamento o come potenziale CBCP; − essere persone giuridiche o «entità permanenti» ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 3, lettera b), del regolamento BRIDGEforEU; si prega di notare che nel caso di “entità permanenti”, una delle persone giuridiche che compongono l’“entità permanente” deve presentare la domanda al presente invito e specificare nella domanda di avere la capacità giuridica di agire per conto dell’entità permanente per presentare domanda al presente invito e assumersi eventuali obblighi giuridici e finanziari futuri nei confronti della Commissione europea in caso di aggiudicazione della sovvenzione. − essere stabiliti in uno degli Stati membri dell’UE. Ogni candidato può presentare una sola domanda. L’ammissibilità delle proposte di progetto da ricevere nell’ambito del presente invito dipende strettamente dalla conferma da parte dello Stato membro che il richiedente è costituito come CBCP o dal riconoscimento che si tratta di un potenziale CBCP. Riconoscendo un’entità come potenziale richiedente al presente invito a presentare proposte, lo Stato membro esprime la sua intenzione di costituire tale entità come CBCP, se non già fatto prima della presentazione della domanda. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio di convalida centrale (REA Validation). Ai fini della convalida, sarà loro richiesto di caricare i documenti che attestano lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli all’interno del consorzio, ad esempio come partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc.

Contributo finanziario:

Budget disponibile

Il bilancio stimato disponibile per le chiamate è di 1 800 000 EUR. Prevediamo di finanziare fino a 15 progetti. Il contributo massimo per progetto è fissato a 120.000 euro (centoventimila euro). Ci riserviamo il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili, a seconda delle proposte ricevute e dei risultati della valutazione.

Scadenza:

13 Novembre 2025 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

Call document for the call “Setting up of Cross-Border Coordination Points”

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo