Culture and Creativity Business Plan 2024-2025
Titolo:
Piano d’impresa per la cultura e la creatività 2024-2025
Culture and Creativity Business Plan 2024-2025
TOPIC ID:
HORIZON-EIT-2024-2025-KIC-CCSI
Ente finanziatore:
COMMISSIONE EUROPEA
HORIZON EUROPE PROGRAM
CASCADE FUNDING
Obiettivi ed impatto attesi:
IT Culture & Creativity ti invita a presentare proposte per i corsi di sviluppo professionale continuo (CPD) del 2025, progettati per migliorare le competenze dei professionisti nei settori e nelle industrie culturali e creative (CCSI), colmare le lacune critiche di competenze e promuovere l’innovazione in tutte le aree prioritarie dell’EIT CC (moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e giochi) a sostegno dei mercati verdi, digitali, e transizioni sociali.
Ambito di applicazione e temi del bando
Corsi CPD con marchio EIT
– Corso 1, Imprenditorialità e pensiero creativo: lungimiranza, innovazione strategica e leadership creativa.
– Corso 2, Imprenditorialità e tecnologie emergenti: AI, AR e VR per processi creativi e mentorship digitale.
– Corso 3, Imprenditorialità e architettura sostenibile: progettazione circolare, materiali a base biologica e pianificazione urbana resiliente al clima.
– Corso 4, Imprenditorialità e Gaming: Tecnologie di gioco emergenti, competitività del mercato e integrazione delle piattaforme.
– Corso 5, Imprenditorialità giovanile: formazione mirata per i giovani (età 15-24), incentrata su competenze imprenditoriali, strumenti digitali e pratiche sostenibili.
Corsi di formazione continua non con marchio EIT
– Corso 1, Architettura: Ristrutturazione sostenibile, design circolare e materiali bio-based.
– Corso 2, Media audiovisivi: intelligenza artificiale, analisi dei dati, protezione della proprietà intellettuale e monetizzazione dei contenuti.
– Corso 3, Beni culturali: strumenti digitali per l’archiviazione, la narrazione e la conservazione dell’artigianato.
– Corso 4, Moda: design circolare, ottimizzazione della filiera digitale e strategie di crescita delle PMI.
– Corso 5, Gaming: tecnologie avanzate (AI, AR/VR), strategie di mercato globali e promozione della diversità.
Criteri di eleggibilità:
POSSONO CANDIDARSI LE SEGUENTI ENTITÀ
- Istituti di istruzione superiore (IIS): università e istituzioni accademiche che forniscono istruzione terziaria e formazione professionale.
- Fornitori di istruzione e formazione professionale (IFP): istituzioni focalizzate sull’apprendimento basato sulle competenze per lo sviluppo della carriera.
- Soggetti del settore imprenditoriale: start-up, scaleup, micro imprese, piccole e medie imprese (PMI) e grandi imprese, in particolare quelle coinvolte nell’innovazione delle industrie culturali e creative.
- Istituzioni della conoscenza e dell’innovazione: anche gli istituti di ricerca, i centri di innovazione e tecnologia impegnati nella ricerca applicata o tecnologica e nell’istruzione, o le istituzioni culturali con conoscenze settoriali per migliorare i risultati dei progetti, possono far parte del consorzio come terzo partner aggiuntivo per i corsi con marchio EIT.
Requisiti del consorzio
Corsi CPD con marchio EIT
Le proposte possono essere presentate da un consorzio di 2-3 partner, tra cui:
– Partner del consorzio 1 e responsabile del progetto: partner educativo (istituto di istruzione superiore o fornitore di istruzione e formazione professionale).
– Partner del consorzio 2: partner commerciale (ad es. startup, scaleup, micro imprese, PMI o grande azienda).
– Partner del consorzio 3 (facoltativo): Istituto di ricerca, centro di innovazione e tecnologia impegnato nella ricerca applicata o tecnologica e nell’istruzione, o istituto culturale con approfondimenti settoriali per migliorare i risultati del progetto.
Corsi di formazione continua non con marchio EIT
Le proposte possono essere presentate da un unico richiedente o da un consorzio di 2 partner:
– Candidati singoli: solo istituti di istruzione superiore o erogatori di IFP.
– Consorzio: istituto di istruzione superiore o fornitore di istruzione e formazione professionale come partner educativo e responsabile del progetto, un partner commerciale (ad es. startup, -scaleup, micro imprese, PMI o grande azienda) come partner del consorzio 2.
Contributo finanziario:
Totale stimato dei finanziamenti dell’EIT assegnati al presente invito è di 2.250.000 euro, con il sostegno finanziario dell’EIT Cultura e Creatività ripartito come segue:
– 10 corsi con marchio EIT: fino a 150.000 € per corso
– 10 corsi senza marchio EIT: fino a 75.000 € per corso
Cofinanziamento
Tutte le proposte devono avere un tasso minimo di cofinanziamento del 30% per l’intero progetto. I partner all’interno di un consorzio possono avere tassi di cofinanziamento individuali diversi, a condizione che il cofinanziamento complessivo per l’intero progetto soddisfi il minimo richiesto del 30%.
Scadenza:
11 Aprile 2025 (17:00 CET).
Ulteriori informazioni:
https://eit-culture-creativity.eu/education-call-cpd-courses-2025/
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: