#ineuropaconfurore

Prestazioni energetiche degli edifici – Creare le condizioni per rendere le ristrutturazioni più rapide, più profonde, più orientate ai servizi e ai dati. condizioni per rendere la ristrutturazione più veloce, profonda, intelligente, orientata ai servizi e ai dati.

Energy Performance of Buildings - Creating the conditions to make renovation faster, deeper, smarter, service- and data-driven

Titolo:

Prestazioni energetiche degli edifici – Creare le condizioni per rendere le ristrutturazioni più rapide, più profonde, più orientate ai servizi e ai dati.  condizioni per rendere la ristrutturazione più veloce, profonda, intelligente, orientata ai servizi e ai dati.

Energy Performance of Buildings – Creating the conditions to make renovation faster, deeper, smarter, service- and data-driven

TOPIC ID: LIFE-2023-CET-BETTERRENO

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Life

Obiettivi ed impatto attesi:

Questo argomento contribuisce agli obiettivi della strategia dell’UE Renovation Wave[e mira a contribuire all’attuazione delle politiche edilizie attuali e future, in particolare in vista della revisione della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD), ma considerando anche gli aspetti dell’iniziativa New European Bauhaus.

Questo tema affronta diverse aree che sono fondamentali per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi dell’UE per la decarbonizzazione degli edifici. L’obiettivo è quello di sviluppare e implementare approcci che mettano insieme attori, mercati, contesti e soluzioni innovative per aumentare l’attrattiva dell’aggiornamento delle prestazioni degli edifici e per ridurre gli oneri amministrativi, logistici e finanziari che ancora accompagnano l’adeguamento (profondo) degli edifici. Il tema mira anche a rispondere alla necessità di dati di qualità per rendere più solide le verifiche e i finanziamenti e per contribuire alla diffusione di servizi che valorizzino l’efficienza energetica e l’intelligenza degli edifici. Le proposte devono, ove opportuno, esplorare le sinergie, collegandosi, basandosi, integrando o promuovendo l’adozione da parte del mercato dei risultati di progetti finanziati nell’ambito di altri programmi dell’UE, in particolare Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa.

Le proposte devono concentrarsi su uno dei tre ambiti (A, B o C) indicati di seguito. Nella loro introduzione, le proposte devono identificare chiaramente un ambito rispetto al quale la proposta sarà valutata. Nel caso in cui una proposta affronti elementi di più di un ambito, ciò deve essere debitamente giustificato.

Ambito:

Ambito A: Agevolare la ristrutturazione profonda su larga scala

Le proposte devono stimolare il volume e la domanda di ristrutturazioni profonde, aggregando la domanda, collegando la domanda e l’offerta, incentivando l’adozione di soluzioni di prefabbricazione industrializzata con tempi di costruzione ridotti in loco, diffondendo strumenti come i passaporti per le ristrutturazioni edilizie o migliorando il coordinamento della catena di fornitura. Il tema accoglie interventi in tutti i mercati, indipendentemente dalla loro preparazione o maturità, e in particolare nei mercati meno maturi. Le proposte devono spiegare e adattare le attività proposte al contesto in cui agiranno.

I proponenti sono invitati a consultare la proposta di rifusione della direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia che fornisce definizioni giuridiche per concetti quali “ristrutturazione profonda”, “ristrutturazione profonda a tappe” o “edificio a emissioni zero”.

Le proposte devono riguardare una delle seguenti aree/aspetti:

Rimuovere le barriere di mercato e stimolare lo sviluppo di modelli di business per l’attuazione di progetti di ristrutturazione profonda su larga scala, ad esempio a livello di quartiere o di area, compresa l’introduzione di soluzioni di prefabbricazione industrializzata, se del caso, per ridurre i costi di costruzione, i tempi, l’uso di materiali e le potenziali interruzioni dell’offerta. Le proposte dovrebbero rendere l’intero processo di ristrutturazione più semplice e attraente per tutti i soggetti coinvolti, dagli operatori del settore edile e dagli investitori ai proprietari e agli occupanti degli edifici. Le proposte devono facilitare la mobilitazione e l’aggregazione della domanda e i collegamenti tra domanda e offerta, ad esempio l’interazione tra proprietari di edifici e fornitori. Le proposte non devono concentrarsi sullo sviluppo tecnologico, ma sull’introduzione di tecnologie e pacchetti pronti per il mercato e mirati a specifiche tipologie di edifici che consentano una diffusione rapida e su larga scala. Le proposte possono anche riguardare la standardizzazione delle soluzioni di ristrutturazione degli edifici e gli aspetti legati alla circolarità, se pertinenti. Oltre alle soluzioni tecniche, si dovrebbero prendere in considerazione i modelli commerciali, le soluzioni di finanziamento, le garanzie di prestazione, i processi di progettazione e di appalto.

Diffusione di passaporti di ristrutturazione per gli edifici (rifusione della direttiva EPBD), che forniscano una strategia chiara per la ristrutturazione a tappe con l’obiettivo di trasformare l’edificio in un edificio a emissioni zero entro il 2050, aiutando i proprietari e gli investitori a pianificare la tempistica e la portata migliori per gli interventi e collegandosi ai programmi di finanziamento. Le proposte devono essere in linea con i quadri normativi nazionali e dell’UE e affrontare l’interrelazione con i certificati di prestazione energetica. Le proposte dovrebbero inoltre coordinarsi con gli schemi di sostegno e finanziamento esistenti e con gli sportelli unici o i servizi di supporto alla ristrutturazione per i proprietari di case.

Eliminare le barriere legate alla mancanza di coordinamento tra i diversi attori e mestieri coinvolti nell’offerta di lavori di ristrutturazione (in particolare PMI e singoli artigiani) e la capacità necessaria nel settore per raggiungere gli obiettivi dell’ondata di rinnovamento. Le azioni dovrebbero incentivare la collaborazione e portare alla creazione di partenariati e consorzi in grado di fornire modelli di business e di collaborazione duratura tra le PMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) che raggiungano efficacemente l’edificio e i proprietari di casa e permettano di effettuare ristrutturazioni profonde con garanzie (incluso il passaggio a riscaldamento e raffreddamento efficienti basati su fonti rinnovabili), riducendo i rischi e i costi di transazione per le aziende. Ciò potrebbe includere la standardizzazione degli aspetti contrattuali, ad esempio le responsabilità in caso di lavori di bassa qualità, la formazione di diversi operatori per la realizzazione di preventivi e progetti congiunti di ristrutturazione profonda, la garanzia di una più solida condivisione delle informazioni tra le imprese, la presentazione di offerte integrate di ristrutturazione profonda ai potenziali clienti, ecc. Le proposte dovrebbero anche integrare aspetti relativi alla qualità e alle garanzie, per dare fiducia ai clienti attuali e futuri, tra cui, ad esempio, il potenziale collegamento delle garanzie di prestazione ai pagamenti e le procedure per la valutazione post-completamento dei lavori per integrare le lezioni apprese. Le proposte devono garantire l’adozione dei risultati nei mercati locali, regionali e/o nazionali interessati e per il sottosettore del patrimonio edilizio affrontato, ad esempio attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni professionali e/o di altri soggetti interessati.

Ambito B: Quadri normativi e amministrativi

Si prevede che le azioni promuovano l’evoluzione per eliminare gli ostacoli alla ristrutturazione energetica degli edifici e per stimolare livelli più ambiziosi di risparmio energetico e l’integrazione di energia rinnovabile in loco nelle ristrutturazioni, al fine di raggiungere l’obiettivo di un parco edifici a zero emissioni di carbonio entro il 2050.

Le proposte devono affrontare gli ostacoli legati al quadro giuridico e normativo, in particolare a livello locale e regionale, nello spirito della rifusione proposta per la direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia (EPBD). Ciò potrebbe includere l’adeguamento di tali quadri, l’adeguamento delle procedure amministrative, l’adeguamento delle norme sugli appalti, l’adeguamento degli schemi di sostegno e dei quadri di finanziamento esistenti, ecc. al fine di raggiungere gli obiettivi 2030 e 2050 in materia di ristrutturazione degli edifici.

Le proposte devono identificare chiaramente gli ostacoli specifici e il livello di governance che saranno affrontati, il risultato atteso e fornire un’indicazione della fattibilità e dei tempi di attuazione. Le autorità pubbliche competenti devono essere coinvolte nelle attività del progetto (non necessariamente come membri del consorzio) al fine di garantire l’attuazione dei cambiamenti proposti, con un’indicazione delle condizioni necessarie/probabilità di attuazione dei cambiamenti. Le proposte devono supportare le autorità pubbliche nella stima dell’efficacia dei quadri e nell’identificazione dei cambiamenti da introdurre. Le proposte devono cercare di scambiare esempi e buone pratiche con altre regioni e/o paesi.

Ove possibile, le proposte dovrebbero dare priorità agli edifici multiproprietari e multiappartamento.

Esempi più specifici (non esclusivi) di aspetti che le proposte potrebbero affrontare sono:

Adattare il quadro giuridico, le norme di autorizzazione e le procedure amministrative per facilitare l’attuazione di misure di efficienza energetica e di energia rinnovabile integrata in loco negli edifici. Le proposte potrebbero prendere in considerazione anche gli aspetti legati alla modernizzazione degli edifici, compresa la risposta alla domanda e le infrastrutture per la mobilità sostenibile (ad esempio, la ricarica dei veicoli elettrici).

Affrontare la governance, il processo decisionale e il finanziamento nelle strutture di comproprietà (ad esempio, la gestione degli edifici, le associazioni di proprietari e le barriere strutturali in relazione agli incentivi per la divisione tra proprietario e inquilino, l’accesso delle associazioni di comproprietari come entità legale a prestiti e contratti, ecc.

Adattare le sovvenzioni pubbliche, i prestiti, le garanzie e i programmi di assistenza tecnica per sostenere le ristrutturazioni profonde (in un’unica soluzione o a tappe) ed evitare gli effetti di lock-in.

Per le azioni che forniscono un sostegno specifico all’attuazione delle disposizioni dell’UE a livello di Stati membri e/o attraverso le autorità nazionali, si rimanda all’argomento LIFE-2023-CET-POLICY.

Ambito C: Dati e servizi energetici sugli edifici

Le azioni devono migliorare la disponibilità, la qualità e l’accuratezza dei dati sugli edifici e l’accesso a questi per molteplici usi e parti, comprese le istituzioni finanziarie; inoltre, devono esplorare e promuovere l’uso dei dati per lo sviluppo e il finanziamento di servizi che migliorino le prestazioni energetiche degli edifici e l’efficienza del sistema. Le azioni possono anche sviluppare e implementare approcci per l’uso di dati migliori per migliorare l’affidabilità e la coerenza degli strumenti chiave, come gli attestati di prestazione energetica.

Le soluzioni tecnologiche, comprese quelle innovative, possono essere utilizzate come fattori abilitanti, ma non devono essere al centro dell’azione.

Le azioni devono riguardare, ad esempio, una o più delle seguenti aree/aspetti:

Sviluppare metodologie che rendano più solida la raccolta e la strutturazione dei dati e contribuiscano all’integrazione e all’utilizzo sistematico di dati convenzionali e misurati, compresi, se del caso, i big data. Ciò include metodi e strumenti innovativi per misurare e/o stimare e/o calcolare le prestazioni energetiche e i risparmi energetici, facilitare il finanziamento delle ristrutturazioni energetiche e l’introduzione di servizi energetici. Ciò potrebbe anche riguardare specificamente la flessibilità, compresa la risposta alla domanda, e i benefici non energetici.

Come stabilito nella proposta di rifusione della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD), contribuire a migliorare l’accesso ai dati sugli edifici da parte dei proprietari, degli inquilini e dei gestori degli edifici; contribuire a migliorare l’accesso ai dati sugli edifici da parte di terzi, in particolare istituzioni finanziarie e fornitori di servizi come ESCO e aggregatori, ad esempio sostenendo l’evoluzione delle normative nazionali relative all’accesso ai dati energetici o sviluppando piattaforme di dati.

Sviluppare, implementare e diffondere approcci che utilizzino i dati di misurazione e la raccolta/elaborazione integrata dei dati per gli attestati di prestazione energetica (EPC) al fine di a) migliorare l’accuratezza e l’affidabilità degli EPC e/o b) aumentare l’adozione degli EPC da parte del mercato; ciò include, ad esempio, azioni che aiutino a collegare la valutazione degli EPC e il miglioramento della valutazione al valore di un edificio in vista di potenziali investimenti.

Promuovere e sostenere l’uso di tecnologie innovative e strumenti digitali per le ispezioni, in particolare in seguito a costruzioni e ristrutturazioni.

Sviluppare/collegare/integrare strumenti e piattaforme che contribuiscano al coordinamento e all’armonizzazione di modelli di dati, metodologie e standard per la prestazione energetica degli edifici.

Sviluppare servizi che utilizzino i dati di consumo energetico effettivo, i risparmi misurati e la flessibilità degli edifici attivi ed esplorare il contributo degli edifici attivi all’efficienza e alla stabilità del sistema energetico.

Impatto previsto:

Le proposte devono presentare i risultati concreti che saranno forniti dalle attività e dimostrare come questi risultati contribuiranno agli impatti specifici del tema. Questa dimostrazione deve includere un’analisi dettagliata del punto di partenza e una serie di ipotesi ben documentate, e stabilire chiari legami di causalità tra i risultati e gli impatti previsti.

Per l’Ambito A:

– Le proposte presentate nell’ambito A devono dimostrare come contribuiranno ai seguenti impatti, a seconda dell’area trattata:

– Sviluppo di modelli di business per l’attuazione di progetti di ristrutturazione profonda su larga scala che consentano di ridurre i costi.

– Introduzione di passaporti di ristrutturazione per gli edifici.

– Miglioramento del coordinamento tra i diversi attori e mestieri coinvolti nell’offerta di lavori di ristrutturazione (in particolare PMI e singoli artigiani).

– Soluzioni efficaci e replicabili che portino a un aumento dei tassi di ristrutturazione.

Le proposte devono quantificare i risultati e gli impatti utilizzando gli indicatori previsti per il tema, quando sono rilevanti per le attività proposte. Dovranno inoltre proporre indicatori specifici per le attività proposte. Non ci si aspetta che le proposte affrontino tutti gli impatti e gli indicatori elencati. I risultati e gli impatti devono essere quantificati per la fine del progetto e per i 5 anni successivi.

Gli indicatori per l’ambito A includono

– Aumento dei tassi di ristrutturazione.

– Aumento dei tassi di ristrutturazione profonda.

– Numero di ristrutturazioni profonde con costi ridotti.

– Numero di edifici dotati di un passaporto di ristrutturazione.

– Numero di aziende che beneficiano di un migliore coordinamento dei progetti di ristrutturazione profonda.

Per l’Ambito B:

Le proposte presentate nell’ambito B devono dimostrare come contribuiranno ai seguenti impatti, a seconda degli aspetti trattati:

– Adattamento del quadro giuridico, delle norme di autorizzazione e delle procedure amministrative per facilitare l’attuazione di misure di efficienza energetica e di energia rinnovabile integrata in loco negli edifici.

– Miglioramento della governance, del processo decisionale e del finanziamento nelle strutture di comproprietà.

– Adattamento dei regimi di sostegno e dei quadri di finanziamento esistenti per realizzare ristrutturazioni profonde su larga scala.

– Le proposte devono quantificare i risultati e gli impatti utilizzando gli indicatori forniti per il tema, quando sono rilevanti per le attività proposte. Dovranno inoltre proporre indicatori specifici per le attività proposte. Non ci si aspetta che le proposte affrontino tutti gli impatti e gli indicatori elencati. I risultati e gli impatti devono essere quantificati per la fine del progetto e per i 5 anni successivi.

Gli indicatori per l’ambito B includono

– Aumento dei tassi di ristrutturazione.

– Aumento dei tassi di ristrutturazione profonda.

– Numero di legislazioni, politiche, quadri o strategie create/adattate.

– Numero di autorità pubbliche che adattano le loro politiche e/o i loro quadri legali e amministrativi, e popolazione associata.

– Numero di autorità pubbliche che adattano i loro quadri di finanziamento e popolazione associata.

– Numero di comproprietà sostenute dall’attività, se pertinente.

Per l’Ambito C:

Le proposte presentate nell’ambito C devono dimostrare come contribuiranno ai seguenti impatti:

– Miglioramento della disponibilità, della qualità e dell’accuratezza dei dati sugli edifici.

– Miglioramento dell’accesso e dell’utilizzo dei dati sulle prestazioni degli edifici da parte di istituzioni finanziarie, fornitori di servizi e proprietari/operatori di edifici, ad esempio per l’introduzione di schemi di finanziamento innovativi e/o prodotti finanziari dedicati.

– Miglioramento dell’affidabilità e della coerenza degli attestati di prestazione energetica; maggiore diffusione degli EPC sul mercato, compresa una maggiore considerazione nella valorizzazione degli edifici e dei portafogli immobiliari.

– Migliore qualità ed economicità delle ispezioni e delle procedure di valutazione effettuate per l’Attestato di Prestazione Energetica.

– Adozione di metodologie migliori per misurare e monetizzare i benefici primari e i co-benefici dei servizi innovativi, come le esternalità ambientali e sanitarie.

– Le proposte devono quantificare i risultati e gli impatti utilizzando gli indicatori previsti per il tema, quando sono rilevanti per le attività proposte. Dovrebbero inoltre proporre indicatori specifici per le attività proposte. Non ci si aspetta che le proposte affrontino tutti gli impatti e gli indicatori elencati. I risultati e gli impatti devono essere quantificati per la fine del progetto e per i 5 anni successivi.

Gli indicatori per l’ambito C includono:

– Numero di metodologie e modelli di dati interoperabili adottati dagli stakeholder, compresi gli stakeholder del mercato e quelli rilevanti per le politiche pubbliche.

– Numero di riferimenti che dimostrano l’uso di dati migliorati sugli edifici da parte di soggetti interessati al mercato e al settore pubblico/politico.

– Numero di terzi, tra cui istituzioni finanziarie e società di servizi energetici, che beneficiano dell’accesso ai dati sulle prestazioni degli edifici.

– Numero di schemi di certificazione energetica e di procedure/strumenti di valutazione più accurati e affidabili testati e/o implementati.

– Numero di riferimenti che dimostrano l’uso di attestati di prestazione energetica più accurati e affidabili da parte di soggetti pubblici e/o di mercato, comprese le istituzioni finanziarie.

– Numero di soggetti interessati, in particolare pubblici, che utilizzano e alimentano piattaforme progettate per ospitare e integrare modelli di dati e standard nel settore della prestazione energetica degli edifici.

– Numero di procedure e strumenti di ispezione innovativi sviluppati, testati e/o distribuiti.

– Numero di consumatori (residenziali, commerciali, pubblici) che offrono o beneficiano di offerte di servizi nuovi e intelligenti.

Le proposte che rientrano negli ambiti A, B e C devono anche quantificare i loro impatti relativi ai seguenti indicatori comuni per il sottoprogramma LIFE Clean Energy Transition:

– Investimenti in energia sostenibile (efficienza energetica e fonti rinnovabili) attivati dal progetto (cumulativi, in milioni di euro).

– Risparmio di energia primaria innescato dal progetto (in GWh/anno).

– Generazione di energia rinnovabile innescata dal progetto (in GWh/anno).

– Riduzione delle emissioni di gas serra (in tCO2-eq/anno).

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: – essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) – essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia:

– Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM))

– Paesi non appartenenti all’UE (ad eccezione dei temi con restrizioni; vedi sotto):

– Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma

I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

Le proposte devono essere presentate da almeno 3 richiedenti (beneficiari, non entità affiliate) di 3 diversi Paesi ammissibili.

Contributo finanziario:

Il budget disponibile per la call è di 11 milioni di euro

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 2 milioni di euro consentano di affrontare in modo adeguato gli obiettivi specifici. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.

La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per quanto riguarda i costi unitari e gli elementi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione. I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione (95%).

Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (cioè un’eccedenza delle entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare le loro entrate e, se c’è un profitto, lo dedurremo dall’importo finale della sovvenzione.

Scadenza:

16 November 2023 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

call-fiche_life-2023-cet_en.pdf (europa.eu)

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo