#ineuropaconfurore

Promuovere percorsi complementari legati al lavoro

Promoting complementary pathways linked to work

Titolo:

Promuovere percorsi complementari legati al lavoro

Promoting complementary pathways linked to work

TOPIC ID: AMIF-2023-TF2-AG-CALL-05

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Horizon Europe

Obiettivi ed impatto attesi:

L’obiettivo generale di questo tema è quello di aumentare l’impatto e la sostenibilità dei percorsi lavorativi complementari per quanto riguarda il numero di posti di ammissione legali e la qualità dei programmi. Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto attraverso uno o più dei seguenti obiettivi specifici:

1. creare nuovi programmi di percorsi lavorativi complementari e/o potenziare quelli esistenti per offrire un maggior numero di posti di ammissione a persone qualificate che necessitano di protezione internazionale e affrontare le carenze di manodopera negli Stati membri,

2. ampliare il numero di Stati membri che attuano tali programmi e aumentare il numero di imprese disposte a impegnarsi,

3. creare le procedure (agevolate) e le strutture di supporto necessarie per consentire l’ammissione di persone qualificate bisognose di protezione internazionale attraverso programmi complementari di percorsi lavorativi.

I programmi devono essere concepiti in modo da promuovere l’integrazione dei beneficiari nella società di accoglienza.

Attività finanziabili

Le proposte devono includere una o più delle seguenti attività (elenco non esaustivo):

– Attività volte a coinvolgere le autorità nazionali interessate ai percorsi complementari legati al lavoro, in particolare i Ministeri degli Affari interni e i Ministeri del Lavoro, per colmare le lacune informative, creare una più stretta collaborazione tra i vari settori politici e stabilire procedure di ammissione rapide e semplici.

– Attività per mobilitare il sostegno e costruire solidi partenariati sui percorsi complementari tra le principali parti interessate, come le autorità locali, le organizzazioni dei datori di lavoro, le organizzazioni imprenditoriali, le aziende, i sindacati, le comunità locali, le comunità della diaspora e altre parti interessate, al fine di identificare le fasi e creare le procedure necessarie per consentire l’effettiva attuazione di tali schemi.

– Sviluppare e fornire formazione alle parti interessate, in particolare alle aziende e alle organizzazioni dei datori di lavoro, su come partecipare efficacemente a un progetto di percorso complementare, basandosi sulle buone pratiche esistenti.

– Conferenze, workshop e attività di sensibilizzazione.

– Attività di coinvolgimento delle aziende che potrebbero essere disposte a partecipare a percorsi complementari, sia in contesti urbani che rurali, in particolare attraverso attività di sensibilizzazione, informazione e motivazione.

– Attività di mobilitazione delle comunità della diaspora: campagne di informazione e di sensibilizzazione, anche per promuovere il valore aggiunto per le parti interessate nell’investire in percorsi complementari, mobilitando un’ampia varietà di approcci e facendo uso di nuove tecnologie.

– Attività per facilitare e/o migliorare l’incontro tra aziende e offerte di lavoro e persone che necessitano di protezione internazionale. – Formazione delle aziende per garantire un impegno sostenibile e la fornitura di un supporto di qualità ai lavoratori assunti attraverso un percorso complementare legato al lavoro.

– Progetti pilota su percorsi complementari legati al lavoro, che portino all’effettiva ammissione e all’inserimento lavorativo, e valutazione delle prime esperienze sia dei datori di lavoro che dei lavoratori.

– Attività volte a creare programmi di sostegno per le persone qualificate che necessitano di protezione internazionale e che risiedono in un Paese di primo asilo, al fine di facilitare l’accesso alle vie di migrazione per motivi di lavoro, basandosi sulle iniziative esistenti e collaborando con le parti interessate. – Nei Paesi terzi che ospitano rifugiati, organizzazione di studi congiunti, campagne informative, fiere del lavoro, ecc. al fine di reclutare rifugiati qualificati.

Le proposte possono includere altre attività oltre a quelle sopra elencate. I candidati devono dimostrare chiaramente come tutte le attività proposte contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi specifici sopra descritti. Tenendo conto dell’aspetto transnazionale del tema, le azioni dovrebbero anche promuovere attività congiunte tra partner di diversi Stati membri, come ad esempio attività che consentano l’apprendimento tra pari tra gli Stati membri, compresa l’esplorazione di buone pratiche.

Per garantire la fattibilità delle loro proposte, in particolare per quanto riguarda l’ammissibilità dei cittadini di Paesi terzi, i richiedenti dovrebbero coinvolgere le autorità nazionali competenti nella fase di preparazione della proposta e fare riferimento ai risultati di questo processo di consultazione nelle loro proposte. Il coinvolgimento diretto delle autorità degli Stati membri interessati, in qualità di richiedenti o co-richiedenti, sarebbe particolarmente favorito.

Le lettere di sostegno non sono necessarie e non saranno prese in considerazione durante la fase di valutazione.

Gruppo target (principali utenti finali):

– parti sociali (organizzazioni intersettoriali o settoriali): o associazioni europee o nazionali dei datori di lavoro, o organizzazioni sindacali europee, nazionali o regionali – partner economici: o Camere di commercio e dell’industria europee, nazionali o regionali, o Camere dell’artigianato specializzate europee, nazionali o regionali

– Servizi per l’impiego pubblici e/o privati – Fornitori di istruzione e formazione professionale

– Autorità nazionali responsabili dell’ammissione dei rifugiati, Il consorzio proposto dovrebbe includere partner chiave rilevanti come co-richiedenti per il raggiungimento degli obiettivi proposti, come il settore privato, le organizzazioni della società civile, i partner economici e sociali, le organizzazioni internazionali e le comunità della diaspora, nonché le persone bisognose di protezione internazionale e le organizzazioni guidate dai migranti. Impatto previsto (risultati)

Le proposte devono concentrarsi sul contributo al raggiungimento di uno o più dei seguenti risultati:

– reti sostenibili rafforzate e ampliate tra le autorità nazionali, gli attori del mercato del lavoro a livello locale/regionale/nazionale, le organizzazioni internazionali e le ONG competenti per far progredire i percorsi complementari legati al lavoro che portano ad ammissioni concrete;

– metodi e strumenti ben sviluppati e testati per il reclutamento internazionale di persone bisognose di protezione internazionale al di fuori dell’UE e l’abbinamento con le carenze del mercato del lavoro europeo (possibilmente come elemento del pool di talenti dell’UE attualmente in fase di sviluppo);

– sostegno rafforzato a livello locale e nazionale per lo sviluppo di percorsi lavorativi complementari, in particolare attraverso la creazione di partenariati efficaci tra le parti interessate;

Criteri di eleggibilità:

Partecipanti ammissibili (Paesi ammissibili) Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)  essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ovvero:  Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e i territori d’oltremare (PTOM)), esclusa la Danimarca , Paesi associati all’AMIF o Paesi che sono in fase di negoziazione per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione; I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Composizione del consorzio

– minimo tre candidati (beneficiari, non entità affiliate) da tre Stati membri partecipanti.

– le seguenti entità NON possono candidarsi come coordinatori:

o enti a scopo di lucro

o Organizzazioni internazionali

Contributo finanziario:

Il budget disponibile per il bando è di 6 000 000 di euro.

Il contributo richiesto potrà essere di minimo un milione e massimo due milioni di euro

I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno stabiliti nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art. 5).

La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul bilancio (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per quanto riguarda i costi unitari e gli elementi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione (cfr. art. 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione (90%).

Scadenza:

16 Maggio 2023 17:00 CET

Ulteriori informazioni:

call-fiche_amif-2023-tf2-ag_en.pdf (europa.eu)

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo