European Network of Factcheckers
Titolo:
Rete europea di Factcheckers
European Network of Factcheckers
TOPIC ID:
DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma
Programma Europa digitale (DIGITAL)
CALL
Accelerare il miglior uso delle tecnologie (DIGITAL-2025-BESTUSE-08)
Obiettivi ed impatto attesi:
La rete sosterrà le attività volte ad aumentare la capacità e la copertura della verifica dei fatti in tutta l’UE. Tali attività comprenderanno un sostegno mirato ai verificatori di fatti, comprese attività di collaborazione, sostegno tra pari, nonché infrastrutture tecniche e strumenti pertinenti a sostegno del loro lavoro.
Obiettivo:
L’UE sostiene la capacità di una comunità multidisciplinare di comprendere, monitorare e contrastare la disinformazione.
L’obiettivo di questo tema è mantenere e sviluppare ulteriormente una piattaforma a sostegno delle operazioni dell’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), nonché approfondire la copertura linguistica e la capacità operativa del fact-checking in Europa.
In particolare, il tema sosterrà la cooperazione operativa tra verificatori di fatti, ricercatori e professionisti dell’alfabetizzazione mediatica in tutta l’UE attraverso l’EDMO e sosterrà i verificatori di fatti, con l’obiettivo di contribuire alla lotta contro la disinformazione, di ottenere ulteriori informazioni sulla disinformazione, di monitorare lo spazio della disinformazione, di sfatare la disinformazione attraverso la rete di verificatori di fatti e di aumentare la resilienza dei professionisti dei media e dei cittadini alla disinformazione.
Portata:
L’obiettivo di questo filone di lavoro è rafforzare la capacità della comunità europea di verifica dei fatti e rendere disponibili le verifiche dei fatti in tutte le lingue, basandosi sulle attività inizialmente svolte dall’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) e da altre iniziative europee di verifica dei fatti come la rete europea per gli standard di verifica dei fatti (EFCSN). Le attività possono riguardare anche i paesi candidati e in via di adesione, associati al programma, in considerazione delle vulnerabilità specifiche alla disinformazione e all’ingerenza russa in questa regione.
Le attività finanziate, anche attraverso il sostegno finanziario a terzi, possono includere voci quali:
– attività di collaborazione e sviluppo di capacità per indagini congiunte;
– sostegno tra pari da parte di organizzazioni consolidate di fact-checking a organizzazioni di nuova creazione;
– infrastrutture tecniche / strumenti a supporto delle attività dei fact-checker;
– corsi di formazione mirati per i verificatori di fatti e i professionisti dei media, con particolare attenzione al sostegno all’emergere del fact-checking in regioni e lingue che attualmente non sono ancora ben coperte.
Per garantire l’indipendenza dei verificatori di fatti, le attività finanziate si baseranno sugli standard di indipendenza e trasparenza sviluppati dalla rete europea per gli standard di verifica dei fatti (EFCSN).
Attraverso questo filone di lavoro dedicato, la capacità dei verificatori di fatti di svolgere un ruolo fondamentale nella lotta contro la disinformazione sarà ulteriormente sviluppata e sostenuta. Le attività finanziate consentiranno inoltre ai verificatori europei di fare la stretta collaborazione con lo scudo democratico europeo, garantendo la piena complementarità.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
− essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
− essere stabiliti in uno dei paesi beneficiari potenziali, vale a dire:
− Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM))
− paesi terzi: − paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti)
I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto loro di caricare i documenti
che indichi lo status giuridico e l’origine.
Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc
Le proposte devono essere presentate da:
per l’argomento DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS:
− Un minimo di tre richiedenti indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da almeno tre diversi paesi ammissibili
− Il coordinatore deve avere sede in uno Stato membro dell’UE
Per informazioni complementari si rimanda alla sezione 2 – Soggetti interessati per la composizione dei consorzi.
Contributo finanziario:
Bilancio del progetto (importo della sovvenzione richiesta): − per il tema DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS: 5 000 000 EUR per progetto
Scadenza:
02 September 2025 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
Call document for the call “Accelerating the Best Use of Technologies”
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: