TV and online content
Titolo:
TV e contenuti online
TV and online content
TOPIC ID:
CREA-MEDIA-2026-TVONLINE
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma Creative Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
Il presente invito copre tre temi (categorie di progetti):
– CREA-MEDIA-2026-TVONLINE-1 — Progetti di animazione per la TV e i contenuti online
– CREA-MEDIA-2026-TVONLINE-2 – Progetti documentari per la TV e i contenuti online
– CREA-MEDIA-2026-TVONLINE-3 — Progetti di fiction per la TV e i contenuti online
Attività che possono essere finanziate (ambito di applicazione)
L’azione relativa ai contenuti televisivi e online sostiene opere [animazione (argomento 1), documentari (argomento 2) e film drammatici (argomento 3)] destinate alla trasmissione lineare e non lineare, che presentano:
− una forte cooperazione tra operatori di diversi paesi che partecipano alla sezione MEDIA, anche tra emittenti televisive;
− un elevato valore creativo/artistico e un ampio potenziale di sfruttamento transfrontaliero in grado di raggiungere un pubblico a livello europeo e internazionale;
− aspetti innovativi in termini di contenuti e finanziamento che mostrano un chiaro collegamento con le strategie di distribuzione previste.
Le candidature devono presentare strategie adeguate per garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente (in particolare attraverso l’uso di consulenti di ecologizzazione
che consentano di ridurre l’impatto ambientale delle produzioni e delle
riprese) e per garantire l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.
I seguenti progetti non sono ammissibili:
− registrazioni dal vivo, giochi televisivi, talk show, programmi di cucina, riviste, programmi televisivi,reality show, programmi educativi, didattici e “how to”;
− documentari che promuovono il turismo, “making-of”, reportage, reportage sugli animali, programmi di informazione e “docu-soap”;
− progetti che includono materiale pornografico o razzista o che incitano alla violenza;
− opere di natura promozionale;
− produzioni istituzionali volte a promuovere un’organizzazione specifica o le sue attività;
− video musicali e videoclip;
− progetti già finanziati da Eurimage.
Impatto previsto
– Aumento della produzione di opere europee di alta qualità per la radiodiffusione lineare e non lineare, anche su piattaforme digitali, nonché un aumento del numero di coproduzioni.
– Cooperazione rafforzata tra gli operatori dei diversi paesi che partecipano alla sezione MEDIA, anche tra emittenti e paesi a bassa capacità.
– Aumento del pubblico delle opere europee attraverso la trasmissione lineare e non lineare, anche su piattaforme digitali.
Le domande saranno considerate ammissibili solo se il loro contenuto corrisponde in tutto (o almeno in parte) alla descrizione dell’argomento per il quale sono state presentate.
Sono ammissibili solo le attività di produzione delle seguenti opere destinate principalmente a scopi di sfruttamento televisivo o online:
− CREA-MEDIA-2026-TVONLINE-1: animazione (unica o in serie) della durata complessiva di almeno 24 minuti
− CREA-MEDIA-2026-TVONLINE-2: documentari creativi (una tantum o in serie) della durata complessiva di almeno 50 minuti. − CREA-MEDIA-2026-TVONLINE-3: film drammatici (una tantum o in serie) della durata complessiva di almeno 90 minuti
Le opere concepite per essere una serie con una strategia di distribuzione e marketing congiunta devono essere presentate come serie. I singoli episodi di una serie non possono essere suddivisi in applicazioni separate. La domanda deve essere presentata al più tardi il primo giorno delle riprese principali (o dell’inizio dell’animazione per i progetti di animazione). L’opera deve essere prodotta con la partecipazione significativa di professionisti cittadini e/o residenti dei paesi partecipanti alla sezione MEDIA. Per “partecipazione significativa” si intende il possesso di più del 50% dei punti sulla base della tabella sottostante che include anche le località. Il totale può variare a seconda del tipo di lavoro (animazione, documentario, fiction) e del totale delle figure professionali effettivamente coinvolte. Quando i ruoli sono condivisi, i punti vengono condivisi di conseguenza.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono:
− essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
− essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero:
− paesi partecipanti ad Europa creativa:
− Stati membri dell’UE [compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)] − paesi terzi: − paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa creativa (elenco dei paesi partecipanti)
− essere stabiliti in uno dei paesi partecipanti interamente nella sezione MEDIA del programma Europa creativa e di proprietà, direttamente o indirettamente, in tutto o in maggioranza, di cittadini di tali paesi. Quando una società è quotata in borsa, la sede della borsa ne determinerà in linea di principio la nazionalità
− essere società di produzione audiovisiva europee indipendenti7 I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc
Contributo finanziario:
Il bilancio stimato disponibile per le chiamate è di 22 000 000 EUR. Il bilancio è così ripartito indicativamente:
40% per la 1a data limite,
60% per la 2a data limite.
Un minimo del 25% del budget sarà riservato a progetti di animazione e un altro 8% a progetti documentari.
Le informazioni specifiche sul budget per argomento sono disponibili nella tabella seguente:
1 — TV e contenuti online Progetti di animazione
Bilancio tematico 5 500 000 EUR
2 – Progetti televisivi e contenuti online Progetti documentari
1 760 000 EUR
3 – Progetti televisivi e contenuti online Progetti di fiction 14 740 000 EUR
The grant parameters (maximum grant amount, funding rate, total eligibl
I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno fissati nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art 5). Bilancio del progetto (importo della sovvenzione richiesta): tra 70 000 EUR e 2 000 000 EUR per progetto. La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà una sovvenzione forfettaria. Ciò significa che rimborserà un importo fisso, basato su una somma forfettaria o su un finanziamento non collegato ai costi. L’importo è fissato dall’autorità che concede l’aiuto a:
Scadenza:
03 dicembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles
07 maggio 2026 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
call-fiche_crea-media-2026-tvonline_en.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.