#ineuropaconfurore

Avviso pubblico per la prevenzione e riduzione dei rifiuti

Titolo:

Avviso pubblico per la prevenzione e riduzione dei rifiuti

Ente finanziatore:

Regione Calabria

Obiettivi ed impatto attesi:

Il presente Avviso è rivolto ai Comuni per la realizzazione di progetti di economia circolare nell’ambito dell’Azione 2.6.1. “Azioni finalizzate alla prevenzione e riduzione dei rifiuti”, Obiettivo specifico: “RSO2.6. Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse (FESR)”, nell’ambito della “Priorità: 2. Una Calabria resiliente e sostenibile”, del Programma Regionale FESR 2021- 2027 della Regione Calabria.

L’avviso si sviluppa in n. 4 linee di finanziamento coerenti con le previsioni del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti – Sezione Rifiuti urbani, adottato con DGR n. 5 del 23.01.2024, approvato con DCR n. 269 del 12.03.2024 e successivamente modificato con la deliberazione del Consiglio Regionale n. 307 del 26 luglio 2024, giusta errata corrige pubblicata sul BUR Calabria n. 234 del 12 novembre 2024.

Le linee di finanziamento oggetto del presente avviso concorrono al raggiungimento degli obiettivi del Programma Regionale di Prevenzione dei Rifiuti, del Programma regionale per la prevenzione della dispersione dei rifiuti e del Programma regionale per la prevenzione dei rifiuti alimentari, parte integrante del PRGR- Sezione Rifiuti urbani approvato con la DCR n. 269 del 12.03.2024 e s.m.i.

Le n. 4 linee di finanziamento sono:

Linea di finanziamento 1: “Infrastrutture per la lotta allo spreco alimentare: hub e empori solidali”

Si intende fornire un contributo economico ai Comuni che progettano la realizzazione di hub o empori solidali che contribuiscano alla riduzione dello spreco alimentare. La prevenzione dei rifiuti alimentari è un’area di intervento strategica su cui si focalizza il Programma regionale per la prevenzione dei rifiuti alimentari, parte integrante del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (P.R.G.R) – Sezione Rifiuti urbani approvato con DCR n. 269 del 12.03.2024 e s.m.i..

Linea di finanziamento 2: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: Centri del Riuso”

Si intende fornire un contributo economico ai Comuni che progettano la realizzazione di Centri del Riuso che contribuiscano alla riduzione della produzione di rifiuti urbani. La realizzazione e gestione dei Centri del Riuso deve essere conforme alla disciplina contenuta nelle “Linee guida per la realizzazione e gestione dei Centri del Riuso Comunali” (Allegato 8), approvate con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 188 dell’8 maggio 2025 che prevede, tra l’altro, l’adozione di un regolamento approvato dall’amministrazione comunale.

Linea di finanziamento 3: “Riduzione della produzione dei rifiuti plastici”

Si intende fornire un contributo economico ai Comuni che progettano l’acquisto di attrezzature funzionali alla riduzione della produzione dei rifiuti negli spazi adibiti alla fruizione pubblica nonché negli edifici pubblici comunali (mense scolastiche comunali, mense comunali, piscine, musei, biblioteche, teatri, centri sportivi, scuole, sedi uffici comunali, etc..).

Il fine è di prevenire la produzione dei rifiuti, con particolare riferimento ai rifiuti plastici, in particolare attraverso la riduzione dell’utilizzo della plastica monouso.

Linea di finanziamento 4: “Infrastrutture per la cattura dei rifiuti galleggianti nei corsi d’acqua”

Si intende fornire un contributo economico ai Comuni per l’acquisto e l’installazione di sistemi di raccolta dei rifiuti galleggianti, al fine di contrastare il fenomeno del littering e dell’accumulo indiscriminato dei rifiuti, in particolare plastiche e microplastiche, nei corsi d’acqua, prevenendo la produzione dei rifiuti marini.

Criteri di eleggibilità:

Beneficiari

– Comuni in forma singola.

– Unioni di Comuni di cui all’ex art 32 del D.lgs 267/2000 e s.m.i. Si precisa che l’Unione di Comuni può presentare la domanda per tutti o solo per alcuni dei Comuni facenti parte dell’Unione. I Comuni per i quali l’Unione presenta la domanda sono considerati partner partecipanti al progetto. I Comuni appartenenti all’Unione, ma non coinvolti nel progetto da essa presentato, possono partecipare al Bando singolarmente ovvero in aggregazione con altri Comuni secondo quanto previsto al comma successivo.

– Comuni in forma associata mediante raggruppamenti nati con l’esclusivo scopo di partecipare al presente Bando e costituiti secondo le forme associative di cui al d.lgs. 267/2000.

– Con riferimento alla Linea di finanziamento 3: “Riduzione della produzione dei rifiuti plastici” potranno presentare istanza esclusivamente i Comuni in forma singola e le Unioni di Comuni di cui all’ex art 32 del D.lgs 267/2000 e s.m.i. Nel caso di partecipazione in Unione di Comuni le iniziative oggetto di richiesta di contributo potranno essere localizzate nei differenti Comuni dell’Unione.

– Con riferimento alla Linea di finanziamento 4: “Infrastrutture per la cattura dei rifiuti galleggianti nei corsi d’acqua” potranno presentare istanza i Comuni in forma singola, le Unioni di Comuni di cui all’ex art 32 del D.lgs 267/2000 e s.m.i. e i Comuni in forma associata, nel cui territorio ricadono i corsi d’acqua con portata significativa (ordine di Horton maggiore o uguale a 6), come individuati sul portale di cui al seguente link: https://forestazione.regione.calabria.it/gisdev/ e all’Allegato 6 dell’Avviso.

Contributo finanziario:

Il finanziamento è riconosciuto sotto forma di sovvenzione a fondo perduto nella percentuale del 100% delle spese ammissibili con le seguenti modalità:

Linea di finanziamento 1: “Infrastrutture per la lotta allo spreco alimentare: hub e empori solidali”.

Il contributo sarà concesso fino alla concorrenza massima del 100% dell’importo della spesa ammissibile e, in ogni caso, non oltre un massimo di€ 150.000,00.

Linea di finanziamento 2: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: centri del riuso”.

Il contributo sarà concesso fino alla concorrenza massima del 100% dell’importo della spesa ammissibile e, in ogni caso, non oltre un massimo di € 250.000,00;

Linea di finanziamento 3: “Riduzione della produzione dei rifiuti plastici.”

Il contributo sarà concesso fino alla concorrenza massima del 100% dell’importo della spesa ammissibile e, in ogni caso, nel rispetto dei seguenti limiti di finanziamento:

5.001 ≤ N. abitanti≤ 15.000: contributo massimo del progetto pari ad Euro 15.000,00;

N. abitanti ≥ 15.001: contributo massimo del progetto pari ad Euro 30.000,00.

Linea di finanziamento 4: “Infrastrutture per la cattura dei rifiuti galleggianti nei corsi d’acqua”.

Il contributo sarà concesso fino alla concorrenza massima del 100% dell’importo della spesa ammissibile e, in ogni caso, non oltre un massimo di € 200.000,00.

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria è ripartita per come segue:

Linea di finanziamento 1: “Infrastrutture per la lotta allo spreco alimentare: hub e empori solidali” pari a Euro 2.500.000,00;

Linea di finanziamento 2: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: centri del riuso” pari a Euro 5.726.754,00;

Linea di finanziamento 3: “Riduzione della produzione dei rifiuti plastici” pari a Euro 1.000.000,00;

Linea di finanziamento 4: “Infrastrutture per la cattura dei rifiuti galleggianti nei corsi d’acqua” pari a Euro 2.000.000,00.

Scadenza:

01/12/2025.

Ulteriori informazioni:

PR-Calabria_Avviso-pubblico-prevenzione-e-riduzione-dei-rifiuti.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo