#ineuropaconfurore

Avviso STEP

Titolo:

Avviso STEP

Ente finanziatore:

Regione Puglia

Obiettivi ed impatto attesi:

La misura nasce dall’adesione alla piattaforma STEP nell’ottica di rafforzare ulteriormente la politica industriale regionale tesa a favorire la crescita e il consolidamento di un sistema produttivo efficiente e competitivo, promuovendo livelli sempre più elevati di innovazione, che hanno consentito alla Regione Puglia di ottenere il marchio “Regional Innovation Valley”. Attraverso tale misura si intende accrescere sul territorio regionale la presenza di produzioni industriali ad elevata intensità di conoscenza in settori considerati critici e strategici per la competitività della regione a seguito dei numerosi mutamenti dello scenario internazionale avvenuti dalla diffusione della pandemia in poi.

Il presente Avviso stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle grandi imprese ed alle PMI per investimenti produttivi nonché per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione al fine di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale sviluppandone le specializzazioni produttive. In particolare, l’obiettivo primario è contribuire a ridurre i livelli di dipendenza strategica dai Paesi terzi in diversi settori intervenendo anche sulla ridefinizione delle catene territoriali del valore e della produzione di tecnologie critiche, garantendo la coesione economica, sociale e territoriale, costituendo una procedura attivabile nell’ambito del PR. 2. L’adesione a STEP attraverso la modifica del PR FESR FSE+ 2021-2027 rappresenta un’occasione particolarmente rilevante per la Regione Puglia che può ulteriormente potenziare la propria capacità attrattiva e favorire nel lungo periodo l’ampliamento delle attuali specializzazioni produttive che possano svolgere una funzione di volano per l’intera economia pugliese con effetti positivi sia dal punto di vista economico che sociale e occupazionale attraverso un accesso inclusivo a posti di lavoro qualificati e basati sulle competenze del futuro. Grazie alle opportunità offerte dall’adesione alla piattaforma europea STEP, si intende ulteriormente valorizzare i risultati conseguiti fino ad oggi nella politica industriale regionale, attraverso l’attivazione del presente strumento di sostegno volto a favorire la sicurezza degli approvvigionamenti e la resilienza del sistema imprese di ogni dimensione.

Il presente Avviso dà attuazione al Regolamento STEP che persegue la finalità di sostenere le nuove specializzazioni produttive consolidando il processo di sviluppo tecnologico dei sistemi produttivi, riconoscendo un ruolo centrale allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie digitali e deep tech, delle tecnologie pulite ed efficienti e delle biotecnologie, con lo scopo di creare un ecosistema in grado di affrontare le nuove sfide della transizione verde e digitale, nonché di favorire processi di sviluppo delle competenze e del know how specialistico nei settori di innovazione avanzata.

La misura, dunque, sostiene lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie “critiche” come disciplinate dal Regolamento (UE) n. 795/2024 nonché dalla Comunicazione della Commissione – Nota di orientamento (C/2024/3209), prioritariamente nei seguenti settori:

a) tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech;

b) biotecnologie, compresi inclusi nell’Elenco dell’Unione dei medicinali critici.

Le precedenti lettere a) e b) possono essere integrate con interventi in tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse incluse le tecnologie a zero emissioni nette; c) tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette.

Le tecnologie sono considerate “critiche” se soddisfano almeno una delle condizioni seguenti:  apportano al mercato interno un elemento innovativo, emergente e all’avanguardia con un notevole potenziale economico; contribuiscono a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione.

Criteri di eleggibilità:

Possono presentare istanza di agevolazioni di cui al presente Avviso singolarmente o in associazione con altre imprese:

a) le imprese di grande dimensione come da definizione di cui all’Allegato I del GBER, che alla data di presentazione della domanda abbiano già approvato almeno due bilanci;

b) le medie imprese come da definizione di cui all’Allegato I del GBER, che alla data di presentazione della domanda abbiano già approvato almeno due bilanci;

c) le micro e piccole imprese come da definizione di cui all’Allegato I del GBER, con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno € 1 milione;

d) le imprese innovative e le start up innovative singolarmente se dimostrano l’impiego di fondi destinati al cofinanziamento dell’investimento proposto, tali da assicurare l’industrializzazione del progetto che abbia conseguito un livello di maturità tecnologica elevato almeno pari al TRL n. 5, anche tramite open innovation; e) le imprese non attive se controllate rispettivamente da impresa di grande o media dimensione che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda o da piccola impresa con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno € 1 milione;

f) le imprese attive se controllate rispettivamente da impresa di grande o media dimensione che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda o da piccola impresa con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno € 1 milione;

g) le imprese aderenti al Programma STEP, presentato dall’impresa proponente che assume la responsabilità ai soli fini della coerenza tecnica ed industriale, in possesso dei requisiti di cui ad una delle lettere precedenti.

I soggetti proponenti, alla data di presentazione della domanda, devono possedere i requisiti previsti dall’Allegato n. 2 parte integrante e sostanziale dell’ Avviso.

Il presente Avviso sostiene lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie “critiche” prioritariamente nei settori delle: a) tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech:

a1) tecnologie digitali; il termine tecnologie digitali “digitech” si riferisce a strumenti, sistemi e dispositivi che possono generare, creare, archiviare o elaborare dati, attraverso processi programmati per svolgere varie funzioni e basati sull’uso di computer.

A2) tecnologie deep tech; il perimetro delle innovazioni “deep tech”, adiacente al precedente, è generalmente associato a tutte quelle innovazioni che hanno il potenziale di offrire soluzioni trasformative radicate nella scienza, nella tecnologia e nell’ingegneria d’avanguardia, comprese le innovazioni che uniscono i progressi nella sfera della fisica, della biologia e che sono trasversali alle tecnologie digitali, alle tecnologie pulite ed alle biotecnologie. Particolare rilievo stanno assumendo in questi ultimi anni in questa prospettiva le innovazioni basate sulle applicazioni delle tecnologie quantistiche, dell’intelligenza artificiale e del machine learning.

b) biotecnologie; “biotech” intese come l’applicazione della scienza e della tecnologia agli organismi viventi, nonché a loro parti, prodotti e modelli, al fine di alterare materiali viventi o non viventi per produrre conoscenze, beni e servizi. In generale, si fanno rientrare nelle biotecnologie tutte le applicazioni tecnologiche che utilizzano sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati per realizzare o modificare prodotti o procedimenti ad uso specifico.

c) tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette; con il termine tecnologie pulite o “Clean Tech” si indica qualsiasi processo, prodotto o servizio che consente di ridurre o evitare danni all’ambiente attraverso significativi miglioramenti dell’efficienza energetica, l’uso sostenibile delle risorse o attività di protezione ambientale.

Contributo finanziario:

Le istanze alla fase di accesso possono essere presentate a partire dalla data indicata nella Determina Dirigenziale di approvazione del presente Avviso.

Le risorse complessive disponibili destinate all’agevolazione dei progetti presentati a valere sul PR PUGLIA FESR-FSE+ 2021/2027 ammontano a € 471.530.667,00, ripartite come segue: a) € 342.829.431,00 per investimenti strettamente coerenti con lo sviluppo di tecnologie di produzione con riferimento all’azione 12.1;

b) € 128.701.236,00 per realizzare investimenti nelle tecnologie pulite incluse le tecnologie a zero emissioni con riferimento all’azione 13.1.

Scadenza:

Le proposte potranno essere inoltrate a partire dalle ore 12.00 del 5 agosto 2025.

Ulteriori informazioni:

47918025-4b9c-a58e-984c-b5d4944c5fb2

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo