#ineuropaconfurore

Procedura concertativo-negoziale per la selezione di interventi di “Qualificazione delle infrastrutture di ricerca del sistema regionale”(Azione 1.6 del PR FESR – FSE+ 2021-2027) individuate nel PNIR 21-27.

Titolo:

Procedura concertativo-negoziale per la selezione di interventi di “Qualificazione delle infrastrutture di ricerca del sistema regionale”(Azione 1.6 del PR FESR – FSE+ 2021-2027) individuate nel PNIR 21-27.

Ente finanziatore:

Regione Puglia

Obiettivi ed impatto attesi:

La Regione Puglia intende accrescere l’impatto in termini di promozione delle attività di ricerca, dell’innovazione tecnologica e delle competenze di alto livello attraverso il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca del sistema regionale al fine di stimolare il trasferimento tecnologico.

In considerazione del ruolo strategico rivestito dalle infrastrutture di ricerca all’interno del sistema della ricerca, sviluppo e innovazione, la Regione Puglia intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento, finalizzati alla qualificazione delle infrastrutture di ricerca del sistema regionale, già censite dall’ Amministrazione regionale, tramite un processo di mappatura e consultazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), ed i cui esiti sono riportati nel Piano Nazionale delle infrastruttura di ricerca 2021-2027, di cui al decreto Ministeriale n. 1082 del 10.09.2021. Si tratta delle infrastruttura di ricerca che rispondono ai criteri e ambiti di riferimento dell’European Strategy Forum on Research Infrastructures, (ESFRI), Forum europeo che contribuisce allo sviluppo di una strategia coerente per lo sviluppo delle infrastrutture di ricerca in Europa e che realizza periodicamente la Roadmap delle infrastrutture di ricerca di dimensione pan-europea in tutti i campi della ricerca, dalle scienze fondamentali, alle scienze della vita, all’ambiente, società, patrimonio culturale, energia.

Gli ambiti definiti dall’ ESFRI sono i domini di naturale applicazione delle IR, essendo strumenti al servizio della ricerca e sono utilizzati per la loro catalogazione principale.

Il processo, che ha portato all’identificazione delle infrastrutture di ricerca prioritarie per il Paese, ha tenuto conto degli ambiti di ricerca e innovazione e delle relative aree d’intervento, che rispecchiano le sei aggregazioni (clusters) di Horizon Europe, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione 2021-27, e considerano i seguenti ambiti della Strategia di specializzazione intelligente: a. Data, Computing and Digital Research Infrastructures (DIGIT); b. Energy; c. Environment (ENV); d. Health and Food (H&F); e. Physical Sciences and Engineering (PSE); f. Social and Cultural Innovation.

È dunque opportuno promuovere un accesso sempre più aperto e sostenibile, nelle tre diverse tipologie: a. accesso virtuale a dati, strumenti e prodotti digitali; b. accesso fisico di persona a laboratori e facilities; c. accesso remoto a risorse, strumentazioni e servizi, utilizzando le attrezzature a distanza.

La procedura concertativa-negoziale, a valere sull’Azione 1.6 -” Qualificazione delle infrastrutture di ricerca del sistema regionale” del PR Puglia 2021-2027: a. persegue l’obiettivo RSO1.1 – “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate (FESR)” contribuendo al conseguimento dell’indicatore di output ISO1_PUG “Numero di infrastrutture di ricerca/poli di innovazione che ricevono una sovvenzione”; b. tiene conto del rispetto dei diritti fondamentali e la conformità alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché gli altri principi orizzontali declinati all’art. 9 Regolamento (UE) 2021/1060 e quanto disposto all’art. 73, dello stesso Regolamento.

Criteri di eleggibilità:

La Richiesta di comunicazione per la ricognizione delle proposte progettuali, completa dei relativi allegati, è stata notificata con prot. 0297104 del 4/06/2025, ai capofila delle Infrastrutture di Ricerca individuate nel PNIR 21-27, di seguito elencate:

CEDAD-(capofila Centro di Fisica Applicata Datazione e Diagnostica Università del Salento)
ELIXIR-IT (capofila CNR)
FONDAZIONE CMCC (capofila Centro Euro Mediterraneo Cambiamenti Climatici)
GROTTAGLIE Airport Test Bed- GATB (capofila DTA Scar)
LIC-Laboratorio di Ingegneria costiera del Politecnico di Bari (capofila Politecnico di Bari)
STAR* FACILITY CENTRE (capofila Università di Foggia)

Contributo finanziario:

La dotazione finanziaria complessiva per la presente procedura è pari a € 22.700.000,00 a valere sulla Priorità 1 “Competitività e Innovazione”, Azione 1.6 del PR Puglia 2021-2027 settore di intervento : 002-Investimenti in capitale fisso, comprese le infrastrutture per la ricerca, in piccole e medie imprese (compresi i centri di ricerca privati) direttamente connesse alle attività di ricerca e innovazione; 004 Investimenti in capitale fisso, comprese le infrastrutture per la ricerca, in centri di ricerca pubblici e nell’istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione.

Sono finanziati interventi fino alla concorrenza della suindicata dotazione finanziaria, precisando che, nell’eventualità in cui ad esito dell’attività di valutazione delle singole proposte progettuali, una parte delle risorse stanziate risulti non assegnata in tutto (progetti non ammissibili) o in parte, le stesse rientreranno nella disponibilità della Regione che provvederà alla loro riprogrammazione.

Il Soggetto proponente ha facoltà di integrare l’entità del contributo con risorse aggiuntive, nel rispetto delle disposizioni regolanti le spese ammissibili di cui al successivo paragrafo 15. In tal caso, il costo totale dell’intervento è costituito dal contributo pubblico concesso e da tali eventuali risorse aggiuntive messe a disposizione dal Soggetto proponente. Ove, invece, l’integrazione avvenga con risorse proprie aggiuntive su diverse, ulteriori voci di spesa, queste ultime non concorrono al costo totale del progetto. Il rapporto percentuale tra contributo concesso a valere sulla presente comunicazione e la quota di risorse aggiuntive, così come risultante dalla istanza di partecipazione ammessa a finanziamento, rimane fisso ed invariato per l’intera realizzazione dell’operazione.

Il costo totale di ciascuna proposta progettuale, rappresentato dall’entità del contributo pubblico a valere sul PR Puglia 2021-2027 e dall’eventuale quota di risorse aggiuntive individuate dal Soggetto proponente in termini di cofinanziamento delle spese ammissibili, non può essere inferiore ad € 1.000.000,00.

Scadenza:

NA

Ulteriori informazioni:

DET_64_29_5_2025.indd

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo