#ineuropaconfurore

Dimostratori per cluster di imprese sociali circolari (IA)

Demonstrators for clusters of social circular enterprises (IA)

Titolo:

Dimostratori per cluster di imprese sociali circolari (IA)

Demonstrators for clusters of social circular enterprises (IA)

TOPIC ID:

HORIZON-CL4-2025-05-TWIN-TRANSITION-21-two-stage:

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Horizon europe

Obiettivi ed impatto attesi:

Risultati attesi:

Le imprese sociali circolari (SCEs) e le reti circolari più ampie dovrebbero ottenere i seguenti benefici:

– Migliorare l’adozione e la diffusione delle soluzioni tecnologiche all’interno delle singole SCE, e promuovere lo sviluppo tecnologico condiviso e l’ingegnerizzazione attraverso cluster di SCE;

– Rafforzare la competitività mediante l’aumento della produttività e l’apertura di nuove opportunità di mercato per le SCE, in particolare nei flussi di rifiuti ad alto potenziale competitivo (es. rifiuti tessili, RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche –, materiali da costruzione);

– Dimostrare l’eccellenza tecnica, economica e ambientale delle SCE nelle catene del valore circolari locali, favorendo la collaborazione con partner industriali “mainstream” (a scopo di lucro);

– Contribuire alla riduzione dei rifiuti non riciclabili nella regione/area del cluster, promuovendo il riutilizzo e la trasformazione di rifiuti, sottoprodotti e flussi laterali in nuove risorse o materie prime secondarie;

– Aumentare l’occupazione di persone svantaggiate nel mercato del lavoro all’interno delle SCE e migliorarne la produttività, anche attraverso l’uso di tecnologie assistive e strumenti digitali (es. IA per l’assistenza e la formazione automatizzata).

Ambito:

Le Social Circular Enterprises sono da decenni attori pionieri dell’economia circolare, operando in tutte le fasi della catena del valore circolare. Oltre a sviluppare nuovi modelli di business circolari, molte SCE stanno ora entrando nel mercato delle materie prime secondarie, offrendo servizi di raccolta, disassemblaggio, riciclo e upcycling.

I progetti dovrebbero ricercare e sviluppare uno o più dimostratori replicabili, di tipo tech-oriented, all’interno di cluster sociali circolari. Ogni dimostratore deve:

– Costituirsi come Social Circular Tech Cluster: consorzi che uniscono risorse e competenze per adattare, sviluppare e testare soluzioni tecnologiche a vantaggio diretto delle SCE;

– Includere partner da almeno due Stati Membri o Paesi Associati;

– Concentrarsi su RAEE, rifiuti tessili o materiali da costruzione;

– Riunire in ciascun cluster almeno:

Due o più SCE (possibilmente con gradi diversi di maturità);

Aziende circolari a scopo di lucro;

Centri di ricerca e tecnologia;

Eventualmente autorità pubbliche e federazioni di SCE;

– Adattare, progettare e sviluppare tecnologie per ottimizzare l’efficienza nella gestione dei flussi di rifiuti, migliorando la produttività, la capacità innovativa e la posizione di mercato delle SCE;

– Considerare l’integrazione di tecnologie assistive per supportare il lavoro delle persone svantaggiate (es. disabilità, esclusione sociale);

– Includere ricerche di mercato per valutare il potenziale delle SCE come partner B2B nelle attività di raccolta, smistamento, riciclo e valorizzazione;

– Promuovere la condivisione di attività ingegneristiche (es. laboratori, attrezzature, strategie digitali), per ridurre i costi e democratizzare l’accesso alla tecnologia per le SCE con minori risorse.

Sinergie e piattaforme esistenti:

I progetti sono incoraggiati a costruire su iniziative esistenti (es. progetti finanziati da H4C – Clusters for Circularity – e la relativa piattaforma di conoscenza) e cercare sinergie con programmi regionali, nazionali o europei già avviati.

Criteri di eleggibilità:

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o le organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee4), è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento Orizzonte Europa, unitamente a qualsiasi altra condizione stabilita nell’invito/tema specifico. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, o un ente privo di personalità giuridica6. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti prima di presentare la domanda, al fine di ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine durante la fase di preparazione della sovvenzione. Un PIC convalidato non è un prerequisito per la presentazione di una domanda.

Contributo finanziario:

Contributo previsto dell’UE per progetto

La Commissione stima che un contributo dell’Unione Europea di circa 5,00 milioni di euro per progetto consentirebbe di affrontare in modo adeguato i risultati attesi.
Tuttavia, ciò non esclude la possibilità di presentare e selezionare proposte che richiedano importi differenti.

Budget indicativo

Il budget totale indicativo per questo topic è di 10,00 milioni di euro.

Tipo di Azione

Innovation Actions (IA)
(= Azioni di innovazione, finalizzate a produrre piani e disegni o prototipi di nuovi prodotti, processi o servizi, o miglioramenti significativi a quelli esistenti. Queste azioni possono includere prototipazione, test, dimostrazione, validazione su scala pilota, ecc.)

Scadenza:

Modello di scadenza

a due stadi

Data di apertura

22 Maggio 2025

Date di scadenza

23 settembre 2025 17:00:00 ora di Bruxelles

14 aprile 2026 17:00:00 ora di Bruxelles

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo