Innovative approaches for the deployment of Positive Energy Districts
Titolo:
Approcci innovativi per la realizzazione di distretti ad energia positiva
Innovative approaches for the deployment of Positive Energy Districts
TOPIC ID:
HORIZON-CL5-2026-02-D4-04
Ente finanziatore:
COMMISSIONE EUROPEA
PROGRAMMA HORIZON EUROPE
Obiettivi ed impatto attesi:
Si prevede che i risultati del progetto contribuiscano a tutti i seguenti risultati attesi:
– Aumento del numero di approcci e soluzioni che consentano un bilancio energetico netto positivo annuo a livello distrettuale e l’esportazione dell’energia rinnovabile in eccesso verso la rete al di fuori dei suoi confini geografici, con una maggiore replicabilità su scala più ampia in altri distretti energetici positivi (PED) in diversi contesti;
– aumento misurabile dell’inclusività e dell’accettazione da parte del pubblico dell’attuazione dei PED;
– Miglioramento della facilità d’uso e della consapevolezza degli utenti delle linee guida, degli strumenti e dei materiali di formazione rivolti ai professionisti chiave per superare i diversi tipi di barriere verso la realizzazione dei PED.
OBIETTIVI GENERALI
Progetti recenti hanno dimostrato la fattibilità dei PED, ma è necessario dimostrare ulteriormente l’impatto della neutralità climatica, sviluppando e dimostrando al contempo approcci e soluzioni innovativi per superare i vincoli tecnici, commerciali, sociali e organizzativi in diversi settori. Tali settori comprendono, ad esempio, la mitigazione dei cambiamenti climatici, l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili e lo stoccaggio dell’energia negli edifici, le connessioni alla rete, l’adattamento della generazione e dello stoccaggio distribuiti di energia a livello distrettuale, le autorizzazioni, la riservatezza e la sicurezza dei dati e l’applicazione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale. Attualmente, questi vincoli, che inibiscono la dimostrazione di PED completi e qualificati, richiedono la cooperazione di professionisti chiave del settore pubblico e privato, come le autorità comunali e regionali e quelle dei settori dell’energia e delle costruzioni, in complessi processi di attuazione.
Si prevede che le proposte affrontino tutti i seguenti aspetti:
– Dimostrare approcci e soluzioni innovative per superare i vincoli che impediscono l’attuazione efficace dei PED;
– Sviluppare quadri di pianificazione locale di supporto per la progettazione e la realizzazione di PED;
– Dimostrare gli approcci, le soluzioni e i quadri di pianificazione locale di supporto proposti in almeno tre distretti in diverse aree geografiche che implementano misure di efficienza energetica insieme a impianti di energia rinnovabile, soluzioni di stoccaggio, tecnologie digitali e intelligenti e comunità energetiche locali;
– Sviluppare e/o aggiornare le linee guida, gli strumenti e i materiali di formazione esistenti per i professionisti chiave che consentiranno ad altre città di replicare con successo questi approcci innovativi, soluzioni e quadri di pianificazione locale di supporto nei loro distretti/città;
– Garantire il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder pubblici e privati, compresi i cittadini, attraverso processi di co-creazione e attività di coinvolgimento della comunità.
Questo argomento richiede il contributo efficace delle discipline SSH e il coinvolgimento di esperti SSH, istituzioni, nonché l’inclusione di competenze SSH pertinenti (compresa l’innovazione sociale), al fine di produrre effetti significativi e significativi che aumentino l’impatto sociale delle relative attività di ricerca.
Criteri di eleggibilità:
Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o le organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee), è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento Orizzonte Europa, unitamente a qualsiasi altra condizione stabilita nell’invito/tema specifico. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, o un ente privo di personalità giuridica. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti prima di presentare la domanda, al fine di ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine durante la fase di preparazione della sovvenzione. Un PIC convalidato non è un prerequisito per la presentazione di una domanda.
Contributo finanziario:
Contributo dell’UE previsto per progetto
La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 5,00 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.
Bilancio indicativo Il bilancio indicativo totale per l’argomento è di 15,00 milioni di EUR.
Tipo di azione Azioni per l’innovazione Condizioni di ammissibilità Le condizioni sono descritte nell’allegato generale B.
Si applicano le seguenti eccezioni: Si applicano le seguenti eccezioni: fatte salve le restrizioni per la protezione delle reti di comunicazione europee.
Si prevede che le attività raggiungano il TRL 6-8 entro la fine del progetto – vedere l’Allegato Generale B. Le attività possono iniziare in qualsiasi TRL.
I costi ammissibili assumeranno la forma di una somma forfettaria quale definita nella decisione del 7 luglio 2021 che autorizza l’uso di contributi forfettari nell’ambito del programma Orizzonte Europa
Scadenza:
17 Febbraio 2026 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
wp-8-climate-energy-and-mobility_horizon-2025_en.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: