Tourism: Call for the selection of collaborative projects: Go Green, Get Digital, Be Resilient Programme - TASTE
Titolo:
Turismo: Bando per la selezione di progetti collaborativi: Programma Go Green, Get Digital, Be Resilient
TASTE
Tourism: Call for the selection of collaborative projects: Go Green, Get Digital, Be Resilient Programme
TASTE
Ente finanziatore:
Commissione europea
Cascade funding
Acronimo del progetto
TASTE
Numero della convenzione di sovvenzione
101181596
Argomento
SMP-COSME-2023-TOURSME-01 – Transizione verso un ecosistema più sostenibile e resiliente: potenziare le PMI del turismo
Obiettivi ed impatto attesi:
Il programma Go Green, Get Digital, Be Resilient è progettato per le piccole e medie imprese (PMI) e le organizzazioni che operano all’intersezione tra cibo e turismo, collettivamente denominate “cibo nel turismo”. Questa iniziativa invita i partecipanti provenienti da Spagna, Italia, Belgio, Slovenia e Lettonia a collaborare con altre organizzazioni, testare idee innovative e migliorare la resilienza, la sostenibilità e la preparazione digitale della loro azienda.
TASTE (Transformative Approaches for Sustainable Food in Tourism) è un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea (UE) che supporta le PMI del turismo nel promuovere la sostenibilità, la digitalizzazione e la resilienza attraverso pratiche alimentari innovative. Il programma Go Green, Get Digital, Be Resilient è un’offerta chiave di TASTE, che fornisce servizi di formazione, consulenza e consulenza su misura, facilitando al contempo le partnership transfrontaliere e intersettoriali per rafforzare il tuo business.
Obiettivi:
Questa iniziativa mira a migliorare la competitività delle PMI del turismo facilitando la loro transizione verso modelli di business sostenibili, digitali e resilienti. Il programma pone l’accento sullo sviluppo di iniziative innovative di turismo gastronomico, sull’adozione di soluzioni digitali per migliorare le operazioni e il coinvolgimento dei clienti e sul rafforzamento della resilienza attraverso la diversificazione e la pianificazione della sostenibilità.
I progetti collaborativi selezionati godranno di diversi vantaggi:
– Sostegno finanziario: ogni progetto riceverà 15.000 euro, mentre i primi 15 progetti dopo il Demo-Day potranno beneficiare di ulteriori 10.000 euro.
– Crescita e visibilità: i partecipanti potranno potenziare la propria capacità di innovazione e ottenere visibilità attraverso eventi internazionali di grande impatto organizzati da TASTE. Il finanziamento coprirà anche la partecipazione a questi eventi, con il richiedente principale che dovrà rappresentare il progetto.
TASTE Challenge Day: Inquadrare il problema e trovare soluzioni (Fiera di Rabad, Bruxelles, 18-19 novembre 2025) – Condividi la tua idea e connettiti con altre aziende e parti interessate per identificare sfide comuni e co-creare possibili soluzioni. Questo evento consente ai progetti collaborativi di fare rete, condividere idee e stringere collaborazioni in preparazione all’attuazione del progetto, con l’opportunità di optare per un finanziamento integrativo.
TASTE Demo Day: Presentare le innovazioni e ottenere visibilità (Fiera Hostelco e Alimentaria, Barcellona, 23-26 marzo 2026) – Presenta la tua innovazione nel turismo gastronomico, ricevi feedback di esperti e fai rete con gli stakeholder del settore e delle politiche. Saranno presentati i risultati dei progetti di collaborazione e i 15 migliori progetti saranno selezionati per ricevere un’integrazione di 10.000 euro.
TASTE Showcase Day: Celebrating Achievements and Scaling Innovations (Terra Madre Salone del Gusto, Torino, 20-24 settembre 2026) – Metti in evidenza i risultati del tuo progetto, dimostra l’impatto e connettiti con partner a lungo termine. I 15 progetti più importanti saranno presentati e inseriti nel “TASTE Book of Inspiring Recipes for Sustainable and Resilient Food in Tourism”.
– Apprendimento tra pari e creazione di reti: i progetti che dimostrano un impegno a favore della cooperazione internazionale e dell’apprendimento tra pari possono beneficiare di un’integrazione supplementare di 10.000 euro. TASTE fornirà una formazione pratica su resilienza, sostenibilità e innovazione, guidata da esperti locali in tutta Europa, offrendo strategie e strumenti attuabili per le PMI del turismo.
Per la partecipazione è richiesta la conoscenza della lingua inglese, poiché tutte le attività e le comunicazioni saranno condotte in inglese.
Descrizione dell’attività
I candidati possono concentrarsi sui seguenti argomenti (minimo 2 per blocchi diversi):
Transizione verde e sostenibilità
– Spreco alimentare e sistemi alimentari circolari
– Approvvigionamento alimentare sostenibile e filiere locali
– Operazioni alimentari a basse emissioni di carbonio
– Certificazioni di sostenibilità
– Accessibilità
– Salute e Nutrizione
– Conservazione del patrimonio
Transizione digitale
– Turismo gastronomico intelligente
– Narrazione digitale ed esperienze immersive
– E-commerce e marketing digitale
– Tracciabilità alimentare e blockchain
– Analisi dei dati per la riduzione degli sprechi
– Competenze digitali per le PMI del turismo
Resilienza
– Diversificazione dell’offerta turistica
– Sicurezza alimentare e pianificazione di emergenza
– Strategie di gestione del rischio
– Benessere del personale e condizioni di lavoro
– Adattamento del modello di business
Criteri di eleggibilità:
Per aderire al programma, i progetti collaborativi devono soddisfare i seguenti criteri:
– Requisiti di partnership: I progetti devono essere presentati da un partenariato di almeno due (2) e un massimo di cinque (5) organizzazioni, che devono essere indipendenti l’una dall’altra (nessun controllo strutturale, legale o finanziario).
– Partecipazione delle PMI turistiche: almeno il 50% dei partner deve essere costituito da PMI del turismo. Ad esempio, un consorzio di 3 o 4 partner deve includere almeno 2 PMI del turismo e un consorzio di 5 partner deve includerne almeno 3. Inoltre, almeno il 60% del sostegno finanziario deve essere destinato alle PMI turistiche coinvolte.
– Composizione del partenariato: I partenariati possono essere costituiti in uno dei seguenti modi:
– Una PMI del turismo come Lead Applicant con una o più PMI del turismo aggiuntive.
– Una PMI del turismo come Lead Applicant con una o più entità legate al turismo, garantendo che almeno il 50% dei partner siano PMI del turismo.
– Una PMI del turismo come Lead Applicant con PMI di altri settori (ad esempio, agroalimentare, cultura, tecnologie digitali), garantendo ancora una volta che le PMI del turismo costituiscano almeno il 50% dei partner totali.
Ammissibilità dei candidati al progetto:
– Il Richiedente Capofila deve essere legalmente registrato in Belgio, Italia, Lettonia, Slovenia o Spagna.
– Altri partner possono essere registrati in qualsiasi Stato membro dell’UE o in paesi terzi associati al programma per il mercato unico, a condizione che soddisfino criteri specifici.
– Se un’organizzazione è una PMI, deve essere conforme alla definizione dell’UE di cui alla raccomandazione 2003/361/CE. Le PMI del settore turistico devono essere classificate nei pertinenti codici NACE relativi alle attività turistiche o dimostrare un’attività economica attiva nell’ecosistema turistico.
Criteri tecnici di ammissibilità
I progetti collaborativi devono:
– Allinearsi agli obiettivi di TASTE, affrontando almeno due dei seguenti obiettivi di trasformazione: Transizione verde e sostenibilità, Transizione digitale e Resilienza.
– Integrare chiaramente i settori del turismo e della ristorazione attraverso iniziative come l’approvvigionamento locale, esperienze immersive ed eventi gastronomici curati.
Altri criteri di candidatura:
– Le domande devono essere presentate in inglese.
– Devono essere presentati per via elettronica prima della scadenza ufficiale; Le iscrizioni tardive non saranno prese in considerazione.
– Ogni persona giuridica può essere coinvolta in un solo progetto collaborativo, sia come richiedente principale che come partner.
– Le domande devono essere presentate tramite il link ufficiale di invio online; Non sono accettate iscrizioni cartacee o via e-mail.
– Tutta la documentazione richiesta deve essere inclusa per la revisione.
Contributo finanziario:
Un totale di 750.000 euro di finanziamenti sosterrà almeno 40 progetti di collaborazione, coinvolgendo un minimo di 80 organizzazioni. Ogni progetto selezionato riceverà un sostegno finanziario di 15.000 euro, oltre a una guida tecnica e l’opportunità di partecipare a eventi internazionali incentrati sull’innovazione. I progetti eccezionali possono beneficiare di ulteriori 10.000 euro.
Ammissibilità dei costi:
I progetti collaborativi comporteranno costi per servizi e forniture da fornitori esterni durante la durata del progetto. Il finanziamento di 15.000 euro deve coprire le spese obbligatorie, tra cui il viaggio e l’alloggio per gli eventi TASTE, e può coprire anche le spese facoltative relative ai fornitori di servizi, allo sviluppo dell’innovazione, alla certificazione di sostenibilità e alla formazione. La ripartizione del bilancio deve indicare chiaramente l’allocazione delle attività e dei costi associati, con almeno il 60% dei finanziamenti dedicati alle PMI del turismo. Il sostegno finanziario sarà concesso sotto forma di somma forfettaria.
Scadenza:
Data di apertura
01 luglio 2025
Modello di scadenza
monostadio
Data di scadenza
02 settembre 2025 17:00 (ora di Bruxelles)
Ulteriori informazioni:
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: