#ineuropaconfurore

Sviluppo di soluzioni innovative che rafforzano la sicurezza delle catene del valore delle energie rinnovabili

Development of innovative solutions strengthening the security of renewable energy value chains

Titolo:

Sviluppo di soluzioni innovative che rafforzano la sicurezza delle catene del valore delle energie rinnovabili

Development of innovative solutions strengthening the security of renewable energy value chains

TOPIC ID:

HORIZON-CL5-2026-02-D3-14

Ente finanziatore:

Commissione europea

Programma Horizon Europe

Obiettivi ed impatto attesi:

La sicurezza del sistema energetico pulito europeo trarrà beneficio, nel lungo periodo, dalla ricerca e dall’innovazione che affrontano le criticità relative alla sicurezza energetica delle catene del valore delle tecnologie energetiche pulite sottostanti.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire ad alcuni dei seguenti risultati attesi, di cui potranno beneficiare tutti gli attori delle catene del valore dell’energia pulita europea:

Rafforzamento della base di conoscenze, delle competenze, della ricerca e della leadership industriale europee in materia di soluzioni per gli aspetti relativi alla sicurezza energetica delle catene del valore delle energie rinnovabili;

Sviluppo di soluzioni tecniche e relative alla catena del valore che affrontino aspetti chiave per migliorare la sicurezza energetica delle tecnologie delle energie rinnovabili;

Maggiore disponibilità di manodopera qualificata (artigianato, scienza e commercio) al fine di aumentare la quota intraeuropea dell’intera catena del valore;

Miglioramento della competitività, della sostenibilità, compresa la consapevolezza sociale, e della resilienza delle catene del valore europee delle energie rinnovabili.

Ambito di applicazione:

Le proposte devono fornire valutazioni approfondite che portino a soluzioni innovative volte a migliorare aspetti critici di specifiche tecnologie di energia rinnovabile e delle rispettive catene del valore che incidono sulla sicurezza energetica dell’UE.

Le proposte devono concentrarsi sullo sviluppo di soluzioni per questi aspetti critici, che potrebbero migliorare notevolmente la capacità complessiva della catena del valore specifica di contribuire a una maggiore sicurezza energetica per l’Europa nel lungo periodo. I progetti devono riguardare precisamente solo uno dei seguenti settori:

Area 1 – Sostenibilità e consapevolezza sociale delle specifiche catene del valore delle energie rinnovabili come fattore limitante per la loro diffusione e le loro prestazioni nel tempo (si prevede che questo aspetto sia affrontato sia per l’energia idroelettrica che per la bioenergia);

Area 2 – Competenze per le catene del valore delle energie rinnovabili come fattore limitante per l’innovazione e la diffusione delle tecnologie energetiche pulite pertinenti;

Area 3 – Complessità di specifiche catene del valore delle energie rinnovabili (ciò dovrebbe essere affrontato sia per le RFNB basate sulla rete e/o i combustibili solari diretti e può includere, ad esempio, questioni quali le necessarie interazioni di mercato per i substrati o le interfacce tra diverse reazioni).

I candidati devono indicare esplicitamente a quale di queste tre aree si riferiscono.

Le proposte dovranno basarsi sui risultati dello studio sulle opportunità di ricerca e innovazione nel campo dell’energia pulita per garantire la sicurezza energetica europea, affrontando le sfide delle diverse catene del valore energetico per il 2030 e oltre.

Criteri di eleggibilità:

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee) può partecipare (indipendentemente dal fatto che sia idoneo o meno al finanziamento), a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe e qualsiasi altra condizione stabilita nel tema specifico del bando. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, oppure un soggetto privo di personalità giuridica.

I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti prima di presentare la domanda, per ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, durante la fase di preparazione della sovvenzione, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine. Un PIC convalidato non è un prerequisito per presentare una domanda.

Contributo finanziario:

Contributo dell’UE previsto per progetto La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 2,00 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati.

Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Bilancio indicativo Il bilancio indicativo totale per l’argomento è di 6,00 milioni di EUR.

Tipo di azione Azioni di coordinamento e di sostegno

Scadenza:

17 Febbraio 2026 17:00:00 Brussels time

Ulteriori informazioni:

wp-8-climate-energy-and-mobility_horizon-2025_en.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo