Virtual worlds test beds
Titolo:
Test Beds per mondi virtuali
Virtual worlds test beds
TOPIC ID:
DIGITAL-2026-AI-09-VIRTUAL-TESTBEDS-STEP
Ente finanziatore:
COMMISSIONE EUROPEA
Programma Digital Europe
Obiettivi ed impatto attesi:
L’obiettivo principale è aumentare la produttività e la capacità di innovazione attraverso tecnologie all’avanguardia nel campo dei mondi virtuali. I banchi di prova dei mondi virtuali sosterranno la sperimentazione, la sperimentazione e l’integrazione dei mondi virtuali, delle tecnologie di realtà immersiva ed estesa in settori specifici, mirando sia alle applicazioni industriali che sociali.
I banchi di prova dei mondi virtuali si concentreranno sulla sperimentazione e l’integrazione di tecnologie e soluzioni mature che sono già state testate nei laboratori con l’obiettivo di essere validate in ambienti reali. Copriranno anche gli aspetti dell’interoperabilità e della trasferibilità tra i mondi virtuali.
I banchi di prova dei mondi virtuali cercheranno di massimizzare l’adozione delle soluzioni dei mondi virtuali nelle applicazioni industriali e sociali e di aumentare la competitività dei settori in cui sono applicate.
risultato atteso:
– Contribuire alla sovranità digitale europea e all’autonomia strategica aperta nel campo dei mondi virtuali;
– Contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative e interoperabili per i mondi virtuali;
– Contribuire alla creazione e alla promozione di sandbox normative dell’UE per i mondi virtuali.
Ambito di applicazione:
Per questa azione è previsto il sostegno a due banchi di prova settoriali di livello mondiale attraverso due progetti: uno per le applicazioni industriali (come la produzione, l’edilizia o il design industriale) e uno per le applicazioni sociali (come l’istruzione e la formazione, il patrimonio culturale e altre esperienze culturali, la pubblica amministrazione o l’assistenza sanitaria). Ciascun banco di prova dovrebbe creare una rete di strutture con una massa critica in almeno tre diversi Stati membri o paesi associati.
Le proposte dovrebbero concentrarsi su applicazioni industriali o sociali. L’area dovrebbe essere chiaramente identificata nella proposta.
I banchi di prova forniranno tutte le competenze e le infrastrutture necessarie per la progettazione e l’attuazione delle metodologie di prova, combinando strutture del mondo fisico e del mondo virtuale.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi non UE (ad eccezione delle tematiche soggette a restrizioni; cfr. sotto): − paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi in il registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovrà essere convalidato dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13).
Paesi ammissibili
Sono ammissibili solo i seguenti paesi: Stati membri dell’UE, paesi SEE e Svizzera. Le entità non devono essere controllate direttamente o indirettamente da un paese che non è un paese ammissibile, a meno che l’autorità che concede l’aiuto non accetti di consentire una partecipazione eccezionale sulla base di una garanzia (restrizione del controllo della proprietà). Per le restrizioni che limitano la partecipazione a specifici paesi beneficiari potenziali: in linea di principio, la condizione deve essere soddisfatta già nella fase di presentazione della proposta (termine per l’invito); non è possibile modificare lo stato durante il GAP, a meno che non sia stato concordato dall’autorità che concede l’aiuto. I seguenti partecipanti (beneficiari, entità affiliate, partner associati e subappaltatori) saranno controllati dall’UE. Gli altri partecipanti devono essere controllati dal consorzio. Per le verifiche UE, i partecipanti devono registrarsi nel registro dei partecipanti (ossia avere almeno una bozza di PIC). Per i beneficiari e gli enti affiliati, i controlli saranno effettuati sulla base dei dati PIC convalidati. Per gli altri partecipanti, i controlli saranno effettuati sulla base di informazioni disponibili al pubblico. Per le restrizioni del controllo della proprietà: per «controllo» si intende la possibilità di esercitare un’influenza determinante sul partecipante, direttamente o indirettamente, attraverso una o più entità intermedie, «de jure» o «de facto». Ciò include non solo la proprietà di oltre il 50% (partecipazione azionaria), ma anche qualsiasi altro elemento e/o diritto che possa costituire un controllo. In linea di principio, la condizione deve essere soddisfatta già nella fase di presentazione della proposta (termine per l’invito); non è possibile modificare lo stato durante il GAP, a meno che non sia stato concordato dall’autorità che concede l’aiuto.
Contributo finanziario:
Il budget per il topic è di EURO 17 000 000
Tipo di azione e tasso di finanziamento Sovvenzioni semplici — Tasso di finanziamento del 50%
Project budget (importo della sovvenzione):
Per il topic DIGITAL-2026-AI-09-VIRTUAL-TESTBEDS-STEP – Virtual worlds test beds – tra 8 000 000 EUR e 9 000 000 EUR per progetto. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.
Scadenza:
3 marzo 2026 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
Call document for the call “AI Continent”
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: