#ineuropaconfurore

Bando Aperto Urban Mobility Explained (UMX)

Urban Mobility Explained (UMX) Open Call

Titolo:

Bando Aperto Urban Mobility Explained (UMX)

Urban Mobility Explained (UMX) Open Call

Ente finanziatore:

Commissione europea

EIT Urban Mobility

Obiettivi ed impatto attesi:

EIT Urban Mobility invita le organizzazioni e gli esperti a presentare proposte per il suo invito aperto Urban Mobility Explained (UMX), progettato per accelerare lo sviluppo e l’erogazione di servizi di formazione professionale e di supporto sostenibili e di alta qualità che colmano il divario di conoscenze sulla mobilità urbana.

Il presente bando si concentra su una serie di aree di attività specifiche volte a migliorare le competenze e le capacità dei professionisti e delle organizzazioni della mobilità, in particolare a livello locale/cittadino, per realizzare trasformazioni sistemiche per città più vivibili. L’invito sostiene proposte che offrono esperienze di apprendimento di alta qualità, orientate all’impatto e finanziariamente sostenibili, sfruttando la rete e l’esperienza di EIT Urban Mobility in vari formati di apprendimento.

Siamo alla ricerca di proposte che siano in linea con gli obiettivi strategici dell’EIT Urban Mobility’s Academy, che promuovano l’innovazione e l’imprenditorialità attraverso un approccio di apprendimento permanente e dimostrino il potenziale di replicabilità e scalabilità. L’accento è posto sui corsi conformi alla certificazione EIT Label, ove applicabile.

Le proposte possono essere presentate da singoli richiedenti o da consorzi con più partecipanti.

Nell’ambito del presente invito sono ammissibili i seguenti sette tipi di attività:

CHA1: Corso in presenza di sviluppo e commercializzazione

CHA2: Corso/i in presenza conforme all’etichetta EIT, progettazione e consegna

CHA3: Corsi in presenza conformi al marchio EIT, sviluppo e commercializzazione

CHA4: Replica, scale-up, ristrutturazione, vendita di corsi commerciali e programmi di formazione di successo

CHA5: Replica, scale-up, rimodellamento, erogazione di corsi EIT Label di successo

CHA6: Aggiornamento, ampliamento, rimodulazione di corsi commerciali non UMX o riutilizzo di corsi commerciali non UMX per il pubblico UMX

CHA7: Servizi di supporto alle operazioni di formazione e di erogazione di percorsi di corso personalizzati

L’Open Call Urban Mobility Explained (UMX) sostiene attività che dimostrano un chiaro allineamento con gli obiettivi strategici del portafoglio di istruzione e formazione di EIT Urban Mobility, garantiscono la conformità ai requisiti dell’EIT Label, ove applicabile, e mostrano un forte potenziale di impatto a lungo termine, scalabilità e sostenibilità finanziaria.

L’obiettivo generale dell’EIT Urban Mobility Academy è colmare il divario di conoscenze nell’ambito della mobilità urbana, consentendo così una maggiore mobilità per spazi urbani vivibili. Questo processo include la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità attraverso un approccio di apprendimento permanente. C’è una costante necessità di sviluppare nuovi metodi educativi, contenuti e modelli di business per migliorare le operazioni in corso. Dobbiamo adottare un approccio sperimentale e testare nuove idee che, una volta dimostrate efficaci, possano essere replicate e ampliate. Dobbiamo sviluppare la capacità di fornire e produrre contenuti pertinenti in modo rapido ed efficiente, sfruttando nuovi formati di apprendimento e metodi innovativi. È imperativo che EIT Urban Mobility offra un’istruzione di alta qualità, raggiunga un vasto pubblico e un vasto mercato e ottenga un riconoscimento a lungo termine attraverso la qualità e l’impatto del suo portafoglio di formazione. Le sue attività di apprendimento permanente devono creare un valore nuovo, aggiuntivo e sostenibile e sfruttare il valore catalizzato dai finanziamenti dell’EIT al fine di dare impulso all’ecosistema e a tutti i portatori di interessi pertinenti dell’EIT per la mobilità urbana e ai loro membri. I corsi e le attività di apprendimento permanente devono dimostrare un elevato potenziale di sostenibilità finanziaria, con la possibilità di operare senza finanziamenti aggiuntivi da parte dell’EIT Urban Mobility entro due-cinque anni. Un numero crescente di attività e corsi di formazione sviluppati durante o dopo il periodo 2023-2025 potrebbe essere tenuto a seguire il processo di certificazione del marchio EIT avviato da EIT Urban Mobility nel 2023, soddisfacendo in tal modo le disposizioni e i requisiti del manuale del marchio EIT per l’istruzione e la formazione non universitaria e adottando le misure necessarie per conformarsi al sistema di qualità della mobilità urbana dell’EIT per l’istruzione e la formazione non laurea.

Criteri di eleggibilità:

Il presente invito a presentare proposte è aperto a tutti i soggetti giuridici stabiliti negli Stati membri dell’Unione europea e/o nei paesi terzi associati a Orizzonte Europa. Queste entità giuridiche possono essere, tra l’altro, piccole e medie imprese (PMI), università, organizzazioni di ricerca e tecnologia, città o grandi imprese.

Il presente invito è aperto a proposte con più partecipanti e proposte con un solo partecipante.

Nel caso di proposte mono-partecipanti o di proposte multi-partecipanti che coinvolgono esclusivamente entità dello stesso paese, EIT Urban Mobility ritiene che:

la dimensione paneuropea può essere raggiunta coinvolgendo partecipanti provenienti da diversi paesi nei corsi ed esponendoli a contenuti educativi che includono esempi e casi di studio provenienti da diversi paesi europei. Anche gli istruttori/docenti devono provenire da diversi paesi europei. Inoltre, un corso in una città/regione/paese specifico viene internazionalizzato/replicato in una città/regione/paese diverso. Pertanto, ci si aspetta che questi candidati offrano le prime sessioni in un determinato mercato e, una volta dimostrata la qualità del corso, dovrebbe essere aperto ad altri mercati, coinvolgendo altri attori/partner, se necessario.

Il “triangolo della conoscenza” è integrato coinvolgendo le città e i partner industriali, non solo nell’identificazione dei bisogni educativi, ma anche nella progettazione e nello sviluppo di percorsi educativi in collaborazione con il mondo accademico. Anche le città e i partner industriali possono essere destinatari di programmi educativi.

Per informazioni su casi particolari, tra cui le università svizzere e ungheresi, si rimanda alla sezione 2.1 del Manuale del bando.

Contributo finanziario:

Il finanziamento indicativo totale dell’EIT stanziato per il presente invito è compreso tra circa 2 e 4 milioni di EUR. Il finanziamento massimo dell’EIT per proposta è di 700 000 EUR

Scadenza:

30 Settembre 2025 at 17.00 CEST

Ulteriori informazioni:

1_UMX_Call-Manual_22.07.25_with-cover-page.pdf

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

 © 2025 Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, The Left. - Privacy & Cookie Policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. |
Design by Gianluca di Santo