ELEVATE: European League of Advanced Digital Skills Academies
Titolo:
ELEVATE: Lega europea delle accademie per le competenze digitali avanzate
ELEVATE: European League of Advanced Digital Skills Academies
TOPIC ID:
DIGITAL-2026-SKILLS-09-LEAGUE-OF-ACADEMIES
Ente finanziatore:
COMMISSIONE EUROPEA
Digital Europe Programme (DIGITAL)
Obiettivi ed impatto attesi:
La Commissione ha fissato obiettivi ambiziosi nel programma politico del decennio digitale, che prevede di raggiungere entro il 2030 i 20 milioni di professionisti ICT impiegati in Europa, promuovendo al contempo l’accesso delle donne a questo settore. Una collaborazione efficace tra le parti interessate nel campo delle competenze digitali avanzate è fondamentale affinché questo investimento dia i suoi frutti e si raggiunga l’obiettivo del Decennio digitale. Un’azione quadro a livello europeo, la Lega europea delle accademie di competenze digitali avanzate, guiderà questo sforzo federando le iniziative settoriali esistenti (ad esempio la Cybersecurity Skills Academy e la EuroHPC Virtual Training Academy), le accademie settoriali di competenze digitali di nuova creazione (cfr. argomento 4.1 del programma di lavoro DEP 2025-2027) e altri progetti finanziati dall’UE incentrati sulle competenze digitali avanzate (in particolare i programmi di istruzione superiore (specializzata) finanziati da DIGITAL), favorendo le sinergie con iniziative correlate come il partenariato digitale su larga scala nell’ambito del nuovo patto per le competenze e il polo europeo per l’istruzione digitale. Sfrutterà piattaforme come la Piattaforma per le competenze e i lavori digitali per creare un ecosistema coeso. La visione di ELEVATE è quella di responsabilizzare le parti interessate attraverso il coordinamento, lo sviluppo di capacità, la comunicazione e l’analisi di mercato, promuovendo il raggiungimento collettivo di competenze digitali avanzate.
Un’attenzione particolare della Lega sarà rivolta allo sviluppo e alla sperimentazione di un meccanismo per fornire un marchio di qualità/accreditamento di eccellenza per i moduli di formazione offerti dalle accademie e dalle iniziative settoriali esistenti o future.
Ambito di applicazione:
Iniziative come la Cybersecurity Skills Academy e le quattro accademie (cfr. argomento 4.1 del programma di lavoro DEP 2025-2027) affrontano la carenza di specialisti ICT in un settore specifico, evidenziando le questioni critiche. La Lega mira a migliorare il coordinamento e la collaborazione tra iniziative e progetti settoriali, promuovendo sinergie e un approccio collettivo per ridurre al minimo i rischi di frammentazione.
La Lega europea delle accademie di competenze digitali avanzate sarà strutturata attorno a quattro pilastri:
Coordinamento e collaborazione tra accademie settoriali, iniziative settoriali e singoli progetti nel campo delle competenze digitali avanzate, con l’obiettivo di mettere in comune risorse e competenze. Utilizzando la piattaforma per le competenze e i lavori digitali, questo sforzo porterà a (a) una migliore condivisione delle informazioni e delle migliori pratiche, facilitando l’apprendimento reciproco e rimanendo aggiornati sugli sviluppi, (b) una maggiore collaborazione tra le parti interessate, compresa la ricerca di partnership e la promozione di cambiamenti politici, (c) una promozione unificata di miglioramenti sistemici, come l’offerta di diplomi congiunti europei e micro-credenziali in competenze digitali avanzate e (d) un rafforzamento del networking e della creazione di comunità, promuovendo un senso di identità condivisa tra le iniziative.
Le attività di sviluppo delle capacità completeranno l’offerta formativa delle accademie settoriali e delle iniziative settoriali, ad esempio attraverso l’attuazione di programmi di mentoring intersettoriali. Inoltre, la Lega contribuirà allo sviluppo di un quadro per un meccanismo di certificazione delle credenziali di apprendimento modulari per le competenze digitali avanzate e sosterrà le accademie/iniziative settoriali nella sua attuazione. La certificazione di altri corsi di formazione esistenti a livello europeo attraverso la Lega sarà esaminata, in stretta collaborazione con gli Stati membri, in linea con la raccomandazione del Consiglio del 2022 su un approccio europeo alle micro-credenziali1. La Lega dovrebbe sfruttare la piattaforma per le competenze e i lavori digitali per offrire accesso a diversi materiali didattici e corsi di vari istituti di formazione, nonché ai moduli di nuova concezione. Sosterrà inoltre lo strumento di matchmaking della piattaforma per le competenze e i lavori digitali, facilitando la collaborazione tra i rappresentanti dell’industria e i fornitori di istruzione e formazione. Inoltre, la Lega collaborerà con lo spazio dati per le competenze, promuovendo il coinvolgimento e l’adesione della comunità e facilitando l’attuazione di casi d’uso.
Attività di comunicazione e sensibilizzazione volte ad aumentare la visibilità e la credibilità dei percorsi professionali nel settore delle TIC. La Lega sosterrà anche la promozione dei concorsi europei sulle competenze digitali avanzate (cfr. punto 4.4 del programma di lavoro DEP 2025-2027). Inoltre, la Lega cercherà di collaborare con gli Stati membri e l’industria per esplorare ulteriori iniziative volte a stimolare il coinvolgimento del pubblico con competenze digitali avanzate in modi innovativi.
Analisi di mercato e valutazione d’impatto sfruttando le ampie attività di networking della Lega e i dati/le informazioni esistenti, compresi quelli prodotti da azioni di coordinamento e sostegno finanziate dall’UE in passato o di recente nel campo delle competenze digitali e dell’istruzione, per fornire maggiori informazioni sulle offerte di istruzione e formazione esistenti nel settore delle competenze digitali avanzate e sulla misura in cui le offerte attuali corrispondono alle esigenze del mercato del lavoro attuale e futuro.
1 Raccomandazione del Consiglio del 16 giugno 2022 su un approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente e l’occupabilità 2022/C 243/02
Risultati attesi:
– Un marchio di qualità/accreditamento di eccellenza sviluppato e sperimentato dalla Lega europea delle accademie di competenze digitali avanzate per i moduli di formazione offerti dalle accademie e dalle iniziative settoriali esistenti o future;
– Attività di sviluppo delle capacità, come programmi di mentoring intersettoriali;
– Collaborazione instaurata con la Piattaforma per le competenze e i lavori digitali e risorse e materiali didattici forniti al catalogo/archivio della Piattaforma per le competenze e i lavori digitali aggiungendo risorse/materiali nel settore delle competenze digitali avanzate sviluppati dalle accademie/iniziative settoriali e da altri progetti finanziati dall’UE nel settore delle competenze digitali avanzate (in particolare i programmi di istruzione specializzata finanziati dal DEP);
– Una struttura di governance sostenibile che coinvolga più parti interessate, pienamente allineata alle accademie/iniziative settoriali esistenti e future e ad altre iniziative finanziate dall’UE;
– Attività ed eventi di networking per migliorare la collaborazione tra le parti interessate e rafforzare la creazione di comunità attraverso la creazione di una comunità di pratica nel settore delle competenze digitali avanzate e la condivisione delle migliori pratiche;
– Attività di comunicazione, diffusione e sensibilizzazione svolte a sostegno dei quattro pilastri di attività descritti nell’ambito di applicazione;
– Analisi di mercato dettagliate e valutazioni d’impatto, che forniscono ulteriori approfondimenti sulle offerte di istruzione e formazione esistenti e sulle relative lacune nel settore delle competenze digitali avanzate (non sufficientemente coperte da altri studi) e studi previsionali forniti in stretta collaborazione con la proposta selezionata del bando DIGITAL-2023-SKILLS-05-SPECIAL-PROGEDU – Analisi delle competenze digitali avanzate e la piattaforma Digital Skills and Jobs.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) − paesi non UE (ad eccezione delle tematiche soggette a restrizioni; cfr. sotto): − paesi SEE elencati e paesi associati al programma Europa digitale (elenco dei paesi partecipanti) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi in il registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovrà essere convalidato dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. (cfr. sezione 13).
Le proposte devono essere presentate dai seguenti consorzi
per l’argomento DIGITAL-2026-SKILLS-09-LEAGUE-OF-ACADEMIES — ELEVATE: European League of Advanced Digital Skills Academies – minimo 3 candidati indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da almeno 3 diversi paesi ammissibili.
I consorzi sono fortemente incoraggiati a includere: istituti di istruzione superiore, istituti professionali e di formazione, altri erogatori di istruzione e formazione, istituti di ricerca, centri di eccellenza, amministrazioni pubbliche e/o enti governativi, organizzazioni per le risorse umane e agenzie per l’impiego, professionisti delle tecnologie dell’informazione, partner industriali, associazioni di categoria e di settore, alleanze, parti sociali e ONG.
Condizioni specifiche per il tema
– Per questo tema sono obbligatorie le domande per più beneficiari e si applicano condizioni specifiche per la composizione del consorzio (cfr. sezione 6).
− A questo proposito si applica la seguente opzione di rimborso per i costi delle attrezzature: solo ammortamento (cfr. punto 10). − Per questo argomento è consentito il sostegno finanziario a terzi (cfr. sezione 10).
− Le seguenti parti dei criteri di aggiudicazione di cui alla sezione 9 NON sono eccezionalmente applicabili a questo tema: − misura in cui il progetto rafforzerebbe e garantirebbe la catena di approvvigionamento della tecnologia digitale nell’Unione* − misura in cui la proposta può superare ostacoli finanziari quali la mancanza di finanziamenti sul mercato − misura in cui la proposta affronta la sostenibilità ambientale e gli obiettivi del Green Deal europeo, in termini di effetti diretti e/o di consapevolezza degli effetti ambientali
Contributo finanziario:
Tipo di azione e tasso di finanziamento Azioni di coordinamento e sostegno — Tasso di finanziamento del 100%
Tema: bilancio: 7 000 000 EUR
È previsto il finanziamento di una proposta progettuale
Scadenza:
03 Marzo 2026 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
Call document for the call “Advanced Digital Skills”
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: